Tampere

Tampere, la Manchester finlandese

Tampere deve la sua fortuna alle rapide Tammerkoski che hanno permesso, durante la Rivoluzione Industriale, la produzione di energia elettrica alimentando i cotonifici e le cartiere che ancora oggi, grazie alle ciminiere e agli edifici in mattoni rossi, danno questo aspetto così caratteristico alla città.
Tampere è la città più a Nord e più popolata tra i Paesi Nordici (più di 200.000 abitanti) ed è l’unica tra le grandi città a non avere sbocco sul mare.

Tampere Finlandia - le rapide tammerkoski
Tampere sorge nella regione di Häme (o Tavastia) tra due laghi, il lago Näsijärvi e il lago Pyhäjärvi. Le rapide, alimentate dai 18 metri di dislivello dei due laghi, hanno permesso lo sviluppo di Tampere durante la rivoluzione industriale e caratterizzato la città come primo centro operaio di tutta la nazione.

L’alta presenza di operai ha fatto sì che Tampere fosse la capitale dei Rossi durante la guerra civile scoppiata subito dopo la dichiarazione di indipendenza dalla Russia nel 1917. Il legame con la Russia e le idee socialiste sono sempre stati forti: Lenin passò alcuni mesi qui a Tampere pianificando la rivoluzione ed è possibile visitare il museo dedicato al primo leader dell’Unione Sovietica.

Molte delle fabbriche e ciminiere sono ancora qui a dare un aspetto particolare alla città. Poche però sono ancora in funzione: quasi tutte le fabbriche sono state convertite come il cotonificio Finlayson che oggi ospita un centro commerciale, bar, negozi, un cinema e botteghe di artisti.

La città di Tampere si sviluppa principalmente lungo le rapide Tammerkoski e lungo la via principale Hämeenkatu che si estende fino alla stazione ferroviaria. Al centro di Hämeenkatu si trova il centro commerciale Stockmann.

Per ammirare pienamente le bellezze di questa città conviene pianificare un’escursione per esplorare le due colline adiacenti alla città: Pyynikki e Pispala, non distanti dal centro e raggiungibili anche a piedi. La collina di Pyynikki è immersa nel verde: ne vale la pena se avete voglia di salire sulla cima di una torre panoramica per ammirare lo splendido panorama, e rilassarvi poi al bar degustando le ciambelle dolci più buone di tutta la Finlandia. La collina di Pispala (il vescovo, chiamato Pispa in finlandese, alloggiava in questa zona quando era di passaggio) era nel secolo scorso la residenza di tantissimi operai. Oggi è il distretto più caratteristico e più visitato tra i turisti e uno dei posti più ambiti per chi cerca una casa a Tampere.

Come arrivare a Tampere

Tampere è ben collegata con le altre due grandi città finlandesi di Turku ed Helsinki. E’ possibile raggiungere Tampere tramite treno (1.5 ore circa) o in macchina (2 ore). Inoltre Ryanair vola in Finlandia proprio a Tampere.

La città può essere anche raggiunta in nave: sono molte le crociere che in estate collegano Tampere a Nord e a Sud, arrivando fino alla città di Hämeenlinnä.

Le chiese di Tampere

A Tampere si trova un’antica chiesa in legno ma è la cattedrale ad attirare il maggior numero di turisti. All’interno è possibile ammirare gli affreschi di Hugo Simberg. Assolutamente da visitare la bianca Chiesa di Kaleva nell’omonimo quartiere, dal suo profilo inconfondibile. Il progetto, a firma degli architetti Raili ja Reima Pietilä, destò molte critiche a suo tempo per lo stile fortemente moderno dell’edificio, che gli valse il soprannome di “Silos delle anime” da parte del vicario della relativa parrocchia. Critiche a parte, oggi la Chiesa di Kaleva rimane uno dei punti di interesse della città più visitati. Una visita merita anche la piccola Chiesa Ortodossa, anch’essa come la Cattedrale Uspensky in stile neobizantino.

Musei a Tampere

Vapriikki, centro museale sorto nel riadattato stabilimento tessile Tampella, si trova lungo le rapide Tammerkoski ed ospita mostre temporanee di arte e fotografia. Alcune mostre sono permanenti, come il museo di hockey sul ghiaccio. La città di Tampere infatti vanta ben due squadre di hockey: Ilves e Tappara.

Per gli amanti della storia e della guerra fredda, il museo di Lenin vale la visita così come il museo dello spionaggio.

Se invece siete interessati alla vita degli operai nella città di Tampere, Amuri (Amurin Työläismuseokortteli) è il posto che fa per voi. Trentadue case operaie e alcuni negozi sono stati ricostruiti fedelmente ed è possibile visitare queste case e passare un’intera giornata immersi nella vita delle famiglie operaie finlandesi, dall’inizio della Rivoluzione Industriale fino all’avvento della televisione.

Per i più piccoli a Tampere si trova il museo dei Mumin, situato nello stesso edificio che contiene la biblioteca centrale della città, dove si possono ammirare alcuni disegni originale della creatrice di questi famosi personaggi, Tove Jansson.

A Nord della città di Tampere si trova il Parco giochi Särkänniemi: montagne russe, giostre e perfino un delfinario, aperto tutto l’anno. Al centro del parco si erge Näsinneula, la torre più alta di tutta la Finlandia con in cima un ristorante con vista mozzafiato.

Tra gli altri musei ricordiamo il museo d’arte Sara Hildén.

Tammerfest

Tammerfest è il festival più famoso di Tampere e viene organizzato a metà luglio: la città si trasforma per un fine settimana in un grande concerto rock ed è possibile ascoltare band suonare dal vivo in ogni angolo.

Erasmus a Tampere

La città di Tampere è una meta molto famosa per quanto riguarda l’Erasmus. Gli studenti iscritti all’Università di Tecnologia (Politecnico) di Hervanta vivono quasi tutti negli appartamenti TOAS (www.toas.fi). Gli appartamenti TOAS formano un vero e proprio Campus universitario, a pochi chilometri dal centro. Ci sono tantissimi appartamenti con cucina condivisa o singoli e l’amosfera ricorda molto quella dei campus americani, dove vita universitaria e privata si mischiano, essendo l’università di Tampere a soli dieci minuti. Autobus notturni stracolmi di studenti rendono il viaggio di circa venti minuti da Hervanta al centro una parte integrante delle uscite serali. A Tampere sono presenti due Università e due Politecnici, compresa l’accademia di Polizia.

Non è raro d’estate imbattersi in qualche autostoppista con in mano un cartello con scritto TRE. TRE è l’abbreviazione per Tampere (HKI per Helsinki)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *