Turku

La città di Turku, la vecchia capitale della Finlandia

La bellissima e antichissima città di Turku (Åbo in svedese) sorge a Sud-Ovest, affacciata sul mare e protetta da un meraviglioso arcipelago di migliaia di isole. Capitale della Finlandia fino al 1812, oggi Turku è una fiorente cittadina attraversata dal fiume Aura (Aurajoki), ringiovanita dalla linfa degli studenti iscritti all’università più antica della Finlandia, e scelta come capitale della cultura europea nel 2011.

Durante il periodo della dominazione svedese la capitale della Finlandia era proprio la città di Turku. Quando il territorio finlandese passò sotto il controllo della Russia si ritenne che Turku fosse troppo vicina alla Svezia e quindi la capitale venne spostata a Helsinki. Persino oggi qualche orgoglioso abitante di Turku è ancora seccato per un evento storico successo 200 anni fa.

La città di Turku, fondata intorno al 1229 (300 anni prima di Helsinki), è la quinta città finlandese in ordine di grandezza e una delle città finlandesi più antiche. Per la sua vicinanza con la Svezia una bella fetta della popolazione parla lo svedese come lingua ufficiale (più del 5%). Anche somaticamente si può notare questa somiglianza con alcuni abitanti di Turku che somigliano molto di più agli Svedesi che ai Finlandesi.

La maggior parte delle attrazioni e delle cose da vedere sono situate lungo il fiume Aura. Vicino alla foce si erge il Castello della città di Turku e risalendo per circa due chilometri troviamo l’imponente Cattedrale, uno degli edifici più antichi della città e sicuramente la chiesa finlandese più importante per la religione evangelico-luterana.

Lungo le rive del fiume si trovano navi ormai non più in uso, trasformate in musei, ristoranti, locali o bar. Il fiume Aura è attraversato da diversi ponti ma per i pedoni il metodo più caratteristico per attraversare il fiume è il piccolo traghetto (pikkuföri) che quotidianamente fa da spola da una parte all’altra del fiume.

Purtroppo, a parte la Cattedrale e il Castello, non molto è rimasto del periodo medievale. Infatti nel 1827 un terribile incendio ha raso al suolo gran parte della città.

Il Castello di Turku

Il castello, risalente al XIII secolo, evidenzia l’importanza di Turku durante quel particolare periodo storico. Originariamente costruito su di un’isola, al giorno d’oggi, grazie ai sedimenti portati nel tempo, il castello si trova sulla terra ferma, come successo a Savonlinna. In questo castello i Re di Svezia erano soliti soggiornare durante le loro visite in Finlandia ed è qui che per molti anni venne imprigionata la regina Karin Månsdotter. La facciata esterna del castello non somiglia molto ai castelli come li immaginiamo noi Italiani, ma non lasciatevi ingannare ed entrate all’interno delle mura per ammirare l’edificio dal cortile interno.

Al giorno d’oggi il castello e le sue prigioni sotterranee sono un must per i turisti in viaggio a Turku. Il castello è stato trasformato in museo, sede di numerose esposizioni temporanee e permanenti. Le guide turistiche amano raccontare che il fantasma di Hedvig Eleonora Stenbock, vissuta nel castello fino al XVIII secolo, si aggira ancora tra le mura del castello.

La Cattedrale di Turku

La cattedrale di Turku, la più importante chiesa per il culto evangelico-luterano in Finlandia, si trova lungo le rive del fiume Aura e la sua torre, alta più di 100 metri, è visibile da quasi ogni punto della città. La cattedrale è stata restaurata numerose volte nel corso degli anni e uno degli ultimi lavori è stato eseguito dall’architetto tedesco Carl Ludvig Engel. All’interno della chiesa è sepolta Karin Månsdotter (1550-1612), regina di Svezia, rispettata ed amata dai Finlandesi.

Il museo marittimo

Il museo più famoso di Turku è il museo marittimo che si trova poco prima del castello, verso la foce del fiume Aura. Ricavato in un antico granaio, il museo racconta la storia marittima di Turku. Fanno parte del museo alcune navi ormeggiate lungo il fiume: il posamine Keihässalmi, la Sigyn con i suoi tre alberi e la Suomen Joutsen, il Cigno Finlandese, utilizzato durante la seconda guerra mondiale come nave ospedale.

Il mercato coperto

Nel caratteristico edificio di mattoni rossi si contanto 50 esercizi tra negozi e café. Il mercato coperto di Turku è il posto perfetto per gustare i prodotti della gastronomia finlandese.

Altri musei a Turku

Il Museo dell’artigianato nel quartiere di Luostarinmäki, uno dei pochi quartieri scampato all’incendio che devastò la città nel 1827.

Il Museo Sibelius, dedicato al compositore Jean Sibelius e più in generale alla musica della Finlandia con circa 350 strumenti musicali in esposizione.

Il museo Aboa Vetus, museo archeologico di Turku, e il museo Ars Nova, il museo di arte contemporanea di Turku.

L’Arcipelago di Turku

L’arcipelago di Turku è assolutamente da includere nei propri programmi. Sia in auto che in bicicletta, è facile muoversi tra un’isola e l’altra usufruendo dei numerosi traghetti gratuiti che fanno da spola ogni giorno. E a soli 17 km da Turku si trova Naantali, uno dei centri finlandesi con case in legno meglio conservate nonché sede del Muumimaailma, il parco giochi a tema dedicato ai Mumin .

Eventi a Turku

Tra i festival musicali che si svolgono in Finlandia, Ruisrock è il festival rock più vecchio della Finlandia: dal 1969 ogni luglio i più famosi artisti rock nazionali e internazionali si susseguono su cinque palchi differenti per la gioia di ben 70mila fans.

Down by The Laituri è un evento che si svolge ogni estate nel centro della città: dura una settimana e vari concerti vengono organizzati in diverse zone della città. Giovani e meno giovani si incontrano per festeggiare lungo le rive del fiume Aura. Tra vari concerti a pagamento e non, è possibile passare la serata lungo il fiume sorseggiando birra o partecipare alle numerose feste organizzate sulle navi ormeggiate lungo il fiume..

Keskiajan Turku è il festival medievale organizzato alla fine di luglio, forse il migliore festival medievale in Finlandia durante il quale vengono organizzate rievocazioni storiche e tornei, con l’immancabile mercatino medievale.

I Finlandesi Volanti

A Turku è nato il podista Paavo Nurmi che con le sue vittorie internazionali ha dato il via alla dinastia dei cosiddetti Finlandesi Volanti: campioni che si sono distinti a livello mondiale in varie discipline sportive.

Paavo Nurmi, l’unico nativo della città di Turku, nel 1924 ha vinto ben quattro Medaglie d’Oro alle Olimpiadi di Parigi. Poi ci sono campioni mondiali di rally come Ari Vatanen, Juha Kankkunen e Tommi Makinen. Possiamo annoverare tra i Finlandesi Volanti anche il finlandese volante per antonomasia, Matti Nykanen, campione di salto con gli sci nel 1990 nonché la Nazionale di hockey su ghiaccio che nel 1995, sconfiggendo la Svezia, si aggiudicò il titolo mondiale.

La nave da crociera più grande del mondo, la Oasis of the Seas, è stata costruita a Turku ed è salpata con destinazione le isole caraibiche il 29.10.2010. Il momento più delicato è stato il passaggio della nave sotto ad un ponte in Danimarca: la distanza tra la nave e il ponte era di soli 60 centimetri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *