Come Arrivare in Finlandia

La Finlandia può essere raggiunta in 3 ore dall’Italia in aereo, ma questo non è certo l’unico modo per arrivare.

La Finlandia non è più una nazione isolata. Numerose sono le possibilità offerte per arrivare in Finlandia.

In Aereo, in Nave, in Treno, in Autobus. Diteci dove siete e vi diremo come arrivare in Finlandia

In nave, in treno, in auto, in autobus, in aereo: numerose sono le possibilità offerte per visitare la Finlandia.

Per quanto riguarda l’aereo abbiamo già approfondito l’argomento in questo articolo: voli low-cost per la Finlandia e qui potete prenotare il volo.

Dall’Estonia alla Finlandia: collegamento in nave

Dall’Estonia ci sono navi che quotidianamente collegano le due capitali: Tallinn e Helsinki. E’ possibile anche usufruire del trasporto dell’auto. Il viaggio dura 2,5-3 ore anche se è possibile viaggiare in catamarano, con la compagnia Linda Line, ed effettuare il viaggio in 90 minuti.

Dalla Svezia alla Finlandia: collegamento in nave

Dalla Svezia è possibile imbarcarsi (con auto al seguito) ed ogni giorno ci sono navi che collegano la capitale svedese, Stoccolma, a Turku o a Helsinki. La nave impiega circa 16 ore per collegare le due capitali. Durante il viaggio l’unica sosta intermedia è nella capitale delle isole Åland, Mariahamina. Il viaggio in nave tra Svezia e Finlandia viene scherzosamente indicato con il termine di Love Boat o Trombonave

Dalla Germania alla Finlandia: collegamento in nave

Dalla Germania è possibile imbarcarsi a Rostock e prendere una delle navi per Helsinki o Hanko. Verso Hanko la linea è operata dalla compagnia Superfast Ferries ed il tempo di percorrenza (21 ore) è minore di quello impiegato da altri traghetti sulla tratta Rostock-Helsinki. La tratta Rostock-Helsinki è invece operata dalla Tallink Silja Line ed il tempo di percorrenza è almeno 24 ore. Inoltre, se salperete a Rostock in direzione di Helsinki con una delle navi in partenza la mattina, sarete costretti ad imbarcarvi la sera prima della vostra partenza (entro mezzanotte) e questo vi obbligherà di fatto a spendere due notti in nave.

Visti i lunghi tempi di percorrenza e gli altissimi costi, sconsigliamo questa opzione a meno che non sia necessario recarsi in Finlandia con la propria auto. Questi collegamenti sono maggiormente dedicati a trasportatori di autotreni e perciò le navi non offriranno sempre gli stessi servizi e divertimenti che sarete soliti trovare in altri tipi di crociere.

Dalla Russia alla Finlandia: collegamento in treno, autobus e nave

Dalla Russia è possibile raggiungere la Finlandia con un treno che quotidianamente collega le città di Helsinki e San Pietroburgo. Il nome del treno, operato dalla compagnia di Stato finlandese VR, è Sibelius, come il noto compositore.

Molti turisti arrivano a Helsinki in nave: numerose sono le crociere turistiche che collegano la capitale finlandese con San Pietroburgo.

Se siete turisti “on the road” e siete disposti a sacrificare il comfort per risparmiare un po’, l’alternativa che fa per voi è l’autobus o minivan. Tutti i giorni da San Pietroburgo e Helsinki partono dei minivan che collegano le due città. I prezzi si aggirano sui 25-50 euro -potete contrattare – ed il viaggio dura tutta la notte, spesso con estenuanti file alla dogana. Partendo nel tardo pomeriggio arriverete in Finlandia o in Russia la mattina seguente presto.

Dalla Russia o Norvegia o Svezia è possibile anche arrivare in Finlandia direttamente in macchina. Mentre non c’è nessuna dogana al confine con la Svezia e la Norvegia, preparatevi a lunghissime file in entrata o uscita dalla Russia.

In passato esisteva anche un servizio di trasporto passeggeri con elicotteri, operato dalla compagnia Copterline, col quale era possibile anche raggiungere Tallinn in soli 18 minuti. Tuttavia in seguito a un incidente nell’agosto 2005 la compagnia ha chiuso i battenti ed ora il servizio è stato interrotto. Il prezzo si aggirava attorno ai 100 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *