Finnair: la compagnia di bandiera finlandese

La Finnair è la compagnia aerea di bandiera in Finlandia. Lo Stato mantiene, ad oggi, il 55,80% delle azioni. Nel 2006 la compagnia ha fatto volare ben 8,8 milioni di passeggeri ed è stata valutata come una compagnia aerea a 4 stelle da Skytrax, un’agenzia che valuta la qualità delle compagnie aeree. La base operativa della Finnair è l’aeroporto di Helsinki-Vantaa e propone voli diretti in Europa, in Asia e in Sudamerica. In Italia ha voli diretti per Milano, Roma, Cagliari e Venezia.
Storia della Finnair
La Finnair venne fondata alla fine del 1923 sotto il nome di “Aero Oy” da Bruno Lucander, già capo di una compagnia aerea estone, l’Aeronaut. Il 20 marzo 1924 venne effettuato il primo volo sulla rotta Helsinki-Tallin (Estonia). Negli anni successivi saranno aperte anche altre destinazioni, tra cui Stoccolma.
Il successivo periodo bellico internazionale non ha fatto passare alla compagnia un buon momento, con più della metà degli aerei requisiti e usati dalla Air Force finlandese. È stato stimato che durante la Guerra d’Inverno metà dei passeggeri della Aero Oy erano bambini finlandesi evacuanti in Svezia.
Nel 1946 il governo finlandese acquistò la maggioranza delle azioni dell’azienda e iniziarono stabilmente i voli europei. Nel 1953 la Areo Oy subì una modernizzazione entrando anch’essa nell’era dei jet. Il 25 Giugno 1968 il nome dell’azienda venne ufficialmente cambiato in quello che tutt’ora conosciamo: “Finnair”.
La Finnair fu la prima compagnia aerea europea a volare non-stop in Giappone. Tutte le altre aziende infatti, dovevano per forza fermare a Mosca. La Finnair passava dal Polo Nord evitando così lo spazio aereo russo, una rotta troppo lunga per le altre competitrici. Nel 1986 la Russia permise di passare il proprio spazio aereo all’Air France e la Finnair perse il vantaggio acquisito.
Per contro, nel 1988, la Finnair fu la prima compagnia europea a proporre un volo non-stop per la Cina, con la rotta Helsinki-Pechino. Nel 2001 la Finnair riciclò il primo nome e fondò la Aero Airlines a Tallin, in Estonia. Negli stessi anni acquistò la FlyNordic, concentrata soprattutto sui voli scandinavi e il 4,8% delle azioni della Norwegian, che ad oggi è una delle compagnie low-cost più economiche per viaggi domestici e internazionali da e per la Finlandia.
Al giorno d’oggi, la Finnair è una delle aziende più longeve del mondo, operando ininterrottamente dal 1924. I suoi impiegati ammontano a circa 9500, e la CEO, l’amministratore delegato della Finnair è Mila Vehviläinen.
Incidenti aerei
Concludiamo la storia con una notizia felice (considerate che non esistono compagnie al mondo che non hanno avuto incidenti mortali): la Finnair ha avuto due soli incidenti fatali, entrambi con l’aereo DC-3, negli anni 1961 e 1963. Finnair è stata valutata una delle compagnie più sicure del mondo.
Cosa si mangia sui voli Finnair
In tutti i voli domestici e quelli internazionali più brevi (ad esempio, sulla rotta di un’ora Stoccolma-Helsinki) non è previsto nessuno snack, solo caffè, the, acqua e succo d’arancia. Sui voli internazionali vi saranno invece offerti un panino e bibite analcoliche, sia calde che fredde. Le bibite alcoliche sono a pagamento. Sui voli intercontinentali sono previsti veri e propri pasti e anche bibite alcoliche.
Sugli Airbus più grandi c’è perfino un bar con snack, dolci e salati. I pasti sono sempre “finlandesi”: i panini prevedono spesso il pane di segale e il caffè è quello lungo.
Intrattenimento in un volo Finnair e il magazine Blue Wings
Uno dei “programmi” più famosi sui voli Finnair dell’Airbus A320 è quello in tempo reale del decollo e dell’atterraggio, grazie a telecamere poste sulla fusoliera. Gli aerei intercontinentali come l’Airbus A330 e Airbus A340 propongono un sistema AVOD d’intrattenimento personale, con televisori posizionati sui sedili di fronte e un’ampia scelta tra 25 film, serie televisive, 60 dischi musicali, giochi e anche una mappa interattiva per monitorare in ogni momento la posizione e le informazioni di volo, come la velocità e la quota.
In tutti i voli Finnair troverete il magazine Blue Wings, pubblicato da Sanoma, in lingua finlandese e inglese. Esce dieci volte l’anno e raccoglie informazioni e curiosità sulla Finlandia, sulla compagnia e sulle destinazioni previste.
L’uniforme dei membri dell’equipaggio Finnair
Come riconoscere l’importanza di un membro dell’equipaggio della Finnair?
- una striscia sulla manica significa semplice assistente di volo
- due strisce significano service chef, assistente di volo capo
- tre strisce significano commissario di bordo
L’uniforme è blu e la cravatta degli assistenti di volo è gialla o bianca con disegni di piccoli aerei. Al posto degli aereoplanini, i piloti hanno delle bussole. Il personale donna della Finnair veste con sciarpe degli stessi colori. Il magazine francese Bon Voyage ha eletto l’uniforme dei membri della Finnair come la quinta al mondo in quanto a stile.
Rapporti commerciali con altre aziende e il gruppo One World
La Finnair ha rapporti commerciali con molte compagnie aeree nel mondo, che permettono a entrambe le parti di usare le proprie stazioni negli aeroporti internazionali aiutandosi a vicenda nelle coincidenze internazionali. Tra queste, l’Aeroflot , l’Air China, l’Air France, l’Air Berlin, la Czech Airlines, la Finncomm Airlines, la Meridiana fly, la Rossiya, l’Ukraine International Airlines e l’Ural Airlines.
La Finnair fa parte del gruppo One World con American Airlines, la British Airways, la Cathy Pacific, l’Iberia, la Japan Airlines, la Qantas e la Royal Jordanian Airlines. Queste compagnie aeree prevedono, oltre agli stessi rapporti commerciali di cui sopra, anche un sistema di punti per i clienti affezionati. Volando con qualsiasi compagnia parte dell’alleanza One World, potrete raccogliere punti per La Finnair Plus, la tessera per i programmi di voli frequenti Basic, Silver o Gold della Finnair.
Gli aerei della compagnia Finnair
La flotta comprende un totale di 68 aerei:
(aggiornata a Febbraio 2011)
- Undici Airbus A319-100
- Dodici Airbus A320-200
- Sei Airbus A321-200
- Un Airbus A321ER
- Otto Airbus A330-300
- Sette Airbus A340-300
- Un Airbus A350-900
- Quattro Boeing 757-200
- Sei Embraer E-170
- Dieci Embraer E-190
- Due McDonnell Douglas MD-11F
Uffici della Finnair e lounges
Le lounges per i clienti affezionati della Finnair sono all’aeroporto di Helsinki-Vantaa (HEL) e in quello svedese di Stoccolma-Arlanda (ARL). Nelle altre città internazionali, potrebbero (ma non sono obbligati) farvi accedere alle lounges le compagnie membri del gruppo One World. Per maggiori informazioni o eventuali problemi, potete rivolgervi direttamente all’ufficio generale della Finnair, situato al piano terra dell’aeroporto di Helsinki. Fino al 1994, l’ufficio era nel cuore della capitale finlandese.
Finnair
Titetotie 11
01053 Vantaa airport
La livrea degli aerei è stata cambiata nel dicembre del 2010, con le fusoliere blu e le scritte bianche, le lettere più grandi sui lati e il logo in coda. La luna stilizzata che appariva nel passato è stata rimossa. Durante il restyling sono stati aggiunti anche dei temi comuni al gruppo One World, come i Muumin e Babbo Natale.
Potete ammirare tutta la bellezza del nuovo restyling cliccando su questo video