Una settimana a servizio completo visitando le capitali baltiche
Il Nord Europa rappresenta per molti Italiani una meta affascinante… la crociera permette di avere un assaggio di alcune delle città più caratteristiche del Baltico.
La crociera nel Baltico è uno dei modi preferiti dagli italiani (ma non solo) per conoscere le città principali dei Paesi Nordici con un solo viaggio. Si tratta di una vera e propria “toccata e fuga”: il tempo destinato alla visita di ogni città è veramente ridotto al minimo indispensabile, ma questo fatto viene compensato in termini di relax totale.
Esistono crociere di tutti i tipi, per tutte le destinazioni e per tutte le tasche, e alcune di esse attraversano in lungo e in largo il Mar Baltico per fare scoprire al turista mediterraneo (in genere italiani e spagnoli) alcune delle capitali europee più distanti e meno conosciute.
I principali operatori nel settore offrono crociere sia nel Mare del Nord e in quello di Norvegia, alla scoperta dei fiordi norvegesi, sia un tour delle capitali baltiche, i quali possono in molti casi essere combinati tra loro per una crociera di due o tre settimane.
Le compagnie di crociera più importanti sono MSC, Costa Crociere (con partenza dall’Italia) e Pulmantour (con partenza dalla Spagna). La maggior parte del personale a bordo delle navi parla la lingua della compagnia per cui lavora, per cui se vi imbarcate con MSC e Costa Crociere non avrete difficoltà a comunicare. Se invece scegliete Pulmantour dovrete fare affidamento sul vocabolario in comune tra spagnolo e italiano.
Tutte le crociere di queste compagnie con destinazione Nord Europa funzionano allo stesso modo: i passeggeri vengono imbarcati prima su voli charter con destinazione il porto di partenza della nave, e dopo la crociera nella città d’arrivo reimbarcati su voli diretti nel Paese d’origine.
Le crociere nel Baltico di queste tre compagnie durano un minimo di otto giorni fino ad un massimo di 12 giorni. Tutte prevedono la visita di S. Pietroburgo, Stoccolma, Tallinn e Helsinki (di solito una mezza giornata per città) e molto spesso viene toccata anche Copenhagen. In alcuni casi la crociera più lunga tocca anche i Paesi Baltici con approdi a Riga, Klaipeda, Gdynia e Kiel.
La sosta a Helsinki è sempre di mezza giornata (circa sei ore), e il porto di arrivo è quasi sempre Hernesaari, a circa due kilometri dalla zona centrale. Già a bordo della nave verrà data la possibilità ai passeggeri di comprare escursioni o giri turistici a bordo di autobus con guide autorizzate. I tour sulla terraferma offerti sulla nave variano notevolmente: si passa dal classico tour in autobus con guida che spiega al microfono tutto il tempo, con tre soste in punti di interesse, ad una gita sul battello tra le isole di Helsinki, fino ad arrivare a escursioni a Porvoo o al tour in bicicletta per quelli più in forma.
Una volta fatti scendere dalla nave in scaglioni, i passeggeri non avranno da fare altro che dirigersi verso il bus presente sulla banchina e contrassegnato dal numero sul biglietto del tour. La guida provvederà a farli sistemare dopo aver controllato il biglietto. Nel caso non voleste comprare nessun giro turistico ma voleste esplorare il centro a piedi è possibile acquistare solo il biglietto della navetta che trasporta i passeggeri in centro dal porto di attracco. Volendo si può anche usare il sistema di trasporti pubblico o andare a piedi, tenendo presente che comunque i porti per le navi da crociera a Helsinki sono situati in aree industriali e quindi non sono serviti in maniera egregia dai trasporti pubblici. Una volta in centro potrete visitare luoghi d’interesse, fare shopping o mettere qualcosa sotto i denti.
Approfondimento: cosa c’è da vedere a Helsinki
Con una delle altre compagnie marittime specializzate in crociere turistiche in estate, la Regent con partenza da Stoccolma e arrivo a Dover, Inghilterra, vi sarà possibile visitare anche la graziosa Visby, capoluogo dell’isola svedese di Gottland, la città medievale meglio conservata del Baltico.