Interrail in Finlandia: un modo di viaggiare ecologico e dai ritmi più lenti, dove ogni fermata offre possibilità di incontri e scoperte.
Interrail in Finlandia
La rete ferroviaria in Finlandia purtroppo non è molto sviluppata, per lo meno non dal punto di vista di copertura del territorio nazionale. Essa collega le città principali, e quelle minori al Sud, ma lascia scoperte grandi aree in cui il trasporto avviene unicamente via terra (tranne nella regione dei laghi dove si può usufruire di traghetti e crociere). Per il turista desideroso di visitare le città finlandesi l’interrail offre una soluzione eccellente.
Pass per gli autobus
Per coloro che volessero godersi la pace della campagna finlandese e magari esplorare la natura che ha reso famoso il Paese dei mille laghi, il treno purtroppo non costituisce una soluzione ottimale. La Lapponia e la regione Kainuu, ad esempio, con i parchi nazionali di Oulanka e Urho Kekkonen, sono quasi completamente lasciate scoperte dalla rete ferroviaria. Se si vuole vedere qualche scorcio mozzafiato nella natura incontaminata, è quindi consigliabile scegliere l’autobus invece che il treno. Gli autobus saranno sicuramente meno “environment-friendly”, ma sono in grado di servire il territorio finlandese in maniera più capillare.
Simile all’Interrail, esiste un pass per gli autobus finlandesi, che con la somma di 250€ per due settimane vi permette di viaggiare senza limitazioni su tutti i bus della compagnia Matkahuolto.
Sconti aggiuntivi in Finlandia per i possessori di Interrail Pass:
- Traghetti:
- Finnlines- sconto del 20% (non si applica alle tasse portuali e ai pasti consumati a bordo) sul traghetto Helsinki-Travemünde/Gdynia
- Tallink Silja Oy- sconto del 30% sul prezzo della cabina di classe C-A sul traghetto Helsinki-Rostock e del 50% su quelli Helsinki
- Stoccolma, Helsinki-Tallinna, Turku-Stoccolma. Sconto non applicabile alle tasse portuali.
- Viking Line: sconto del 50 % sui traghetti Turku/Helsinki-Stoccolma e altri vantaggi
- Musei gratuiti: l’entrata ai musei ferroviari di Hyvinkää e Jokioinen è gratuita per i possessori di Interrail Pass
- Autobus: i collegamenti Kemi-Tornio-Haaparanta operati dalle ditte Veljekset Salmela e NET-matkat sono gratuiti
Cos’è l’Interrail?
Ma cos’è il famoso interrail, e come funziona?
Il pass ferroviario Interrail (o “Interrail Pass”) permette al possessore di viaggiare per un certo periodo di tempo su tutti i treni di seconda classe (e in alcuni casi anche su quelli di prima) sull’intera rete Interrail (composta dalle singole reti nazionali dei 30 Paesi che aderiscono all’accordo), o in alternativa sul territorio nazionale di un solo Paese. Il primo tipo di pass è detto Globale, il secondo One Country. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.
Il Pass Globale a sua volta si divide in Flexi e Continuo. Con il Flexi si può viaggiare solamente un certo numero di giorni sul totale dei giorni di durata del pass (ad esempio, 10 giorni su 22), mentre il Continuo dà diritto a viaggiare senza limiti entro il periodo indicato sul pass (si può fare avanti e indietro a piacere per 22 giorni).
Il One Country Pass ha un costo diverso, che dipende dal Paese prescelto e dalla durata. Esistono infatti Paesi con rete ferroviaria poco estesa o comunque a buon mercato (basti pensare ai Paesi dell’Europa dell’est), e altri molto più cari o molto grandi e con rete più estesa (come Norvegia o Germania). Esistono quattro fasce di prezzo, e la Finlandia -come l’Italia- fa parte della terza, quella medio-bassa.
Quanto costa l’interrail in finlandia?
Il prezzo del pass varia non solo in base alla scelta dei pass descritti sopra, ma anche all’età. Ai minori di 26 anni vengono concesse tariffe agevolate, mentre a coloro che sono oltre questo limite d’età viene offerta la possibilità di usufruire anche della prima classe (ad un costo aggiuntivo però).
Ad esempio, un pass One Country di 8 giorni all’interno di un mese per viaggiare in Finlandia per un giovane sotto i 26 anni costa 155€. Più care le tariffe per chi ha più di 26 anni: si va dai 115 ai 235 euro.
Per maggiorni informazioni sui prezzi e le combinazioni interrail, consultate il sito ufficiale dell’interrail.
Esistono degli sconti aggiuntivi per i possessori dell’Interrail Pass, come sconti sostanziosi sui traghetti tra due zone coperte dal pass e sul biglietto ferroviario necessario a raggiungere la zona prescelta dal punto di partenza.