“Rare Exports”: Dal 2010 tutti credono a Babbo Natale
Il film delle feste natalizie del 2010 è un film finlandese che mette in luce una storia del tutto originale sul personaggio più famoso del Nord: Babbo Natale. Il film coniuga commedia e avventura ed è il successore dei famosissimi cortometraggi di Jalmari Helander di qualche anno fa. Una storia di Natale per tutta la famiglia. Una famiglia a cui piaccia anche un po’ il genere horror, però. Questo Babbo Natale non è quello della Coca Cola.
Il film “Rare Exports (Le esportazioni rare) – Una storia di Natale”, è il film delle feste natalizie del 2010. È stato prodotto e creato dopo l’enorme successo scatenato dai cortometraggi di Jalmari Helander del 2003 e del 2005.
Il film rispetta i classici canoni dei film educativi: un bambino combatte la mancanza di fiducia degli adulti e s’imbarca in un’avventura che lo porterà ad essere un ometto. Gli adulti sono dei cacciatori lapponi e l’avventura è la “caccia a Babbo Natale”, vicino alla montagna di Korvatunturi, la residenza del vecchietto.
In finlandese Babbo Natale si dice Joulupukki, letteralmente “caprone di Natale”, e la leggenda narra che un uomo si travestiva da caprone, si ubriacava, spaventava i bambini ed esigeva da loro regali. Su questa premessa storica e leggendaria si basa il film Rare Exports – A Christmas Tale
Il corto “Rare Exports” (2003)
Nel primo cortometraggio, come racconta in inglese la voce fuoricampo: “Tre cacciatori professionisti, seguendo solo il loro istinto, vanno a caccia in Lapponia. […] Spaventano tutte le creature viventi grazie alle loro abilità. Non fanno rumore, perché sanno che la loro “preda” li può sentire da chilometri di distanza. La loro “preda” sente l’odore degli esseri umani. […] È un momento cruciale nella storia dell’uomo. Perché Babbo Natale è considerato la più preziosa delle creature selvatiche ancora in libertà che abitano al Nord”.
Questo è anche il tema principale di “Rare Exports”: cacciatori lapponi che dal diciottesimo secolo catturano dei Babbo Natale nelle foreste e poi li allenano. Il training intensivo a cui il canuto amico è sottoposto è “tremendo”: educazione, buone maniere e galateo.
Il cortometraggio si conclude con un perfetto Babbo Natale “made in Finland” spedito in una delle 150 Nazioni nel mondo, un’esportazione tutta finlandese, esclusiva, preziosa ma soprattutto rara, da cui nasce il titolo del cortometraggio e, poi, del film.
Il corto “Rare Exports – part 2″ (2005)
Il secondo cortometraggio è dedicato agli importatori e distributori del “pacco” spedito precedentemente. Sono “istruzioni per l’uso e la sicurezza”, ma non solo del pacco, soprattutto di chi lo maneggia. Nell’anno precedente infatti, uno dei pacchi contenenti Babbo Natale non è mai arrivato a destinazione. La “bestia” è scappata nel golfo di Botnia e ha ucciso chiunque ha cercato di fermarlo. Spetta agli spedizionieri degli importatori garantire che tutto vada bene fino alla consegna e questo video istruisce cosa fare e non fare, nel solito carattere commedia horror del precedente corto.
Le regole sono chiare:
- Non fare troppo baccano o Babbo Natale vi picchia a sangue
Contromisura: non c’è - Comportarsi bene o Babbo Natale s’arrabbia
Contromisura: far finta di essere morti - Non fumare o Babbo Natale vi strappa i polmoni
Contromisura: dategli dei biscotti alla cannella, ma potreste perdere qualche dito nell’atto - Ma soprattutto, non bere alcol e dire parolacce allo stesso tempo o Babbo Natale diventerà furioso e il risultato è solo uno: morte certa..
Tutte le istruzioni sono le stesse dirette ai bambini o adulti che vogliono ricevere i regali di Natale. Gli specialisti lapponi, i cacciatori del primo corto, sono qui chiamati a dare la caccia al Babbo Natale fuggito, con l’aiuto di un bambino.
Il corto finisce con la cattura e l’uccisione del Babbo Natale scappato perché “Agli uomini non importava di lui”, non se ne sono presi cura.
Di cosa tratta e chi sono gli attori in “Rare Exports – A Christmas Tale”
Il film ha come protagonista un bambino, preoccupato perché convinto che un Babbo Natale cattivo sia fuggito e abbia cominciato a far sparire i bambini in Lapponia. Con l’aiuto di suo padre e dei suoi amici vanno tutti alla ricerca del fuggitivo. La storia ha luogo nelle fredde terri finlandesi ed è un mix di commedia, avventura e…horror.
E non dimentichiamoci degli elfi, gli aiutanti di Babbo Natale, che faranno di tutto per salvare il loro capo.
I cacciatori del Rare Exports Inc., dai nomi comici e simpatici di Pietari, Juuso e Piiparinen, sono interpretati da Onni Tommila, Ilmari Järvenpää e Rauno Juvunen, Babbo Natale è Peeter Jakobi. Tutti gli attori sono conosciuti in terra finlandese per alcune serie televisive trasmesse nei canali nazionali.