
Scappando da Babbo Natale!
Reindeerspotting è il titolo del documentario di maggior successo di tutta la storia cinematografica finlandese. Il film racconta la vera storia di Jani, eroinomane di Rovaniemi, e del suo desiderio di scappare via dalla Finlandia per esplorare il mondo.
Reindeerspotting è uno dei documentari più controversi degli ultimi anni. Il film racconta la vita quotidiana di Jani e della sua dipendenza. Nonostante i suoi problemi con la droga, Jani cova in sé il sogno di lasciare la Finlandia ed andare a visitare il mondo e comprare una casa in Spagna.
Il protagonista, Jani Rappana, è appena uscito di prigione e parla di fronte alla telecamera di tutti i suoi problemi, ma anche dei suoi sogni e del bene che nutre ancora verso i suoi familiari ed altre persone che gli sono care.
Il film è stato girato da Joonas Neuvonen, anche lui di Rovaniemi e con problemi di droga alle spalle. Tutte le scene sono girate in presa diretta e con una telecamera di bassissima qualità. Nonostante questo, il risultato è eccezionale. Il documentario è di alta espressività e non presenta scene forzate. Il regista si rimette all’intelligenza degli spettatori e tralascia l’aggiunta di musiche o scene forzatamente tristi.
Il film segue Jani in tutti i suoi momenti e molte delle scene sono forti. In Finlandia la visione del film è vietata ai minori di 18 anni. Nel film ci sono scene esplicite che propongono il protagonista mentre assume eroina e “Subutex”, una sostanza simile al metadone la cui vendita è proibita in Finlandia (arriva illegalmente dalla Russia e dai Paesi Baltici).
Il documentario non ha nulla a che vedere con altri film sulla droga e non è un film che inneggia al suo uso fuorviando la mente dei ragazzi più giovani. Al contrario, le scene forti e reali creano soprattutto consapevolezza e rifiuto della droga. Questo è quello che si evince anche dalla pagina ufficiale di Facebook di Reindeerspotting dove, a parte alcuni commenti di persone che vogliono attirare un pò di attenzione, si capisce come il film sia di vero aiuto per tanta gente che vive sfortunatamente nella stessa condizione di Jani.
Il film ha avuto scarso successo nelle sale cinematografiche, ma la critica, i vari apprezzamenti, anche a livello internazionale, e il passaparola stanno diffondendo la vendita ed il noleggio del DVD uscito a Settembre 2010.