Le bevande alcoliche Finlandesi

Tutto l’alcol prodotto in Finlandia che dovete provare almeno una volta nella vita.

Considerato il consumo di bevande alcoliche in Finlandia, è logico aspettarsi liquori e alcolici locali tipici che valga la pena provare una volta giunti nel Paese. Pur non distinguendosi per particolare raffinatezza, l’approccio Finlandese alla produzione è personale ed efficace.

Alzate il vostro cicchetto e urlate “Pohjanmaan kautta!”, che vuol dire “Alla goccia!” (letteralmente “All’uso della gente di Pohjanmaa”).

Le bevande alcoliche in Finlandia

Viina e Vodka

Fra le prime richieste che un italiano tende a fare in Finlandia ci sarà quella di provare la vodka locale. Esistono un paio di varianti sul tema: la koskenkorva viina, e la vodka così propriamente definita, ambedue prodotte con l’orzo. La differenza fra le due bevande risiede nella presenza o meno di zucchero e nel luogo di produzione. Esiste anche una variante prodotta con la segale, chiamata koskenkorva viina ruis.

Tutte queste bevande hanno una gradazione alcolica elevata (solitamente tra i 38% e 40%, ma anche 60%) ed un gusto molto forte che suggerisce gradazioni anche superiori. Si usano spesso mischiate a vino frizzante e succhi di frutta nella preparazione del booli (ovvero il punch), per alcuni cocktail ma anche e soprattutto per shot diretti. Fate particolare attenzione: se siete a stomaco vuoto bastano un paio di shot per ubriacarvi e dopo cinque bicchierini non è raro venire assaliti dalla nausea. Sul versante positivo, le ubriacature da koskenkorva e vodka – se moderate – tendono a non farvi svegliare con orribili mal di testa il giorno successivo (krapula, in finlandese).

I liquori alle bacche

La grande varietà di bacche presenti in Finlandia porta alla produzione di numerosi liquori. Questi sono liquori dolci con una gradazione attorno al 20%, ottimi bevuti freschi come digestivi. Oltre al mirtillo e al ribes rosso, troverete il liquore alla mora di palude (lakka) o all’olivello spinoso (tyrni). Ci sono tanti marchi, ma i più popolari sono i liquori “Lapponia”.

Minttu

Il Minttu è un liquore alla menta piperita prodotto a Turku, ma popolare non solo in Finlandia ma anche in Svezia, Norvegia e altri paesi della stessa area. La gradazione alcolica supera i 40% e generalmente viene bevuto con ghiaccio o mischiato nei cocktails. La cioccolata calda con il minttu è un’altra particolarità finlandese.

Salmiakkikossu

Il Salmiakkikossu, conosciuto anche come Salmari, è prodotto dall’unione di Koskenkorva con pepe turco e liquirizia salata. Nonostante gli ingredienti possano sembrare non esattamente invitanti, si tratta di uno dei liquori “da shot” più diffusi, dal gusto atipico ma particolarmente intrigante, che non mancherà di stregare chi ha già una certa passione per le caramelle alla liquirizia salata (Salmiakki, appunto). Il Salmari ha una gradazione di 38%.

Fisu

Chi conosce le Fisherman’s Friend saprà già di cosa stiamo parlando. Il Fisu è un liquore alla menta forte e penetrante, che unisce la vodka al gusto caratteristico delle pastiglie alla menta più forti, che l’industria delle caramelle abbia mai prodotto. Come nei casi precedenti, la gradazione alcolica è molto alta. Viene servito di solito molto freddo e va giù sorprendemente bene, lasciando un gusto fresco in bocca… è perciò facile abusarne!

Birra

In Finlandia si consumano principalmente birre lager di origine finlandese, sebbene sia sempre più facile trovare una selezione delle più note marche tedesche, belga, inglesi etc. I supermercati finlandesi generalmente ospitano soprattutto birra marchiata Lapin Kulta, Karhu, Sandels, Kukko e Karjala. Le differenze fra l’offerta sono meno marcate di quello che sarebbe lecito aspettarsi, ed è la quasi assenza di spuma e bollicine a caratterizzare tutte le birre finlandesi, che sembrano studiate apposta per essere bevute in grandi quantità. Sul lungo periodo hanno un gusto più che accettabile, a patto di non essere abituati a quanto altre nazioni europee hanno da offrire. Non è infatti difficile capire perchè una birra belga possa costare quasi il doppio al pub…

Tra le birre finlandesi la più gustosa è senza dubbio la Sandels, mentre il fanalino di coda spetta alla Olvi e alla Lapin Kulta (che letteralmente vuol dire l’oro della Lapponia, ma molti Finlandesi del Sud la definiscono lapinpusta, “pipì di renna lappone”).

Il brand Karjala

Il marchio Karjala è anche protagonista di un aneddoto storico piuttosto interessante. Durante gli Anni 60 il marchio Karjala si trovava in condizioni finanziarie abbastanza incerte. Fu l’intervento dell’Unione Sovietica, per mezzo del suo ambasciatore in Finlandia, a modificarne le sorti. Andrei E. Kovalev fece infatti notare che il nome ricordava sfortunati eventi storici risalenti alla guerra, e che anche il prodotto in questione ne era quindi vittima inconsapevole. L’annuncio ottenne una tale copertura mediatica che il marchio Karjala tornò presto sulla bocca di tutti, con tanto di slogan “Carelia è tornata, bottiglia su bottiglia” (riferendosi al logo che vede contrapporsi una lama svedese e una spada russa).

Lonkero e Siideri

Il Lonkero, o long drink, è sostanzialmente una versione in lattina del gin tonic. Viene generalmente preparato mischiando succo di pompelmo con soda e gin, ed è fra tutte le proposte finlandesi forse quella più fresca e meno impegnativa da degustare. La gradazione si aggira sui 5,5%, ed è spesso scelta come ottima alternativa alla birra.

Il sidro (siideri) è una bevanda particolarmente popolare fra le donne. Simile ai corrispettivi sidri trovati anche in altre nazioni europee, le principali marche finlandesi (Kopparberg su tutti) si distinguono per la generale dolcezza della bevanda e per la grande scelta di gusti disponibili: pensate ad un frutto qualsiasi e probabilmente esiste un sidro finlandese che lo riporta sull’etichetta. Il sidro più bevuto è sicuramente quello alla mela, l’omena siideri.

Pochi eletti lo sanno, ma mischiare la birra con il Salmari produce una bevanda tutt’altro che disgustosa, particolarmente utile in quei casi in cui abbiate l’urgenza di ubriacarvi con una certa fretta. Immaginatevi una birra aromatizzata alla liquirizia e avrete un’idea abbastanza chiara di quello che potreste creare…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *