Katso Merta e altri falsi amici della lingua finlandese

Falsi amici: frasi in finlandese che in italiano si pronunciano nello stesso modo ma vogliono dire qualcosa di completamente diverso.

La lingua finlandese non è tra le più facili da imparare. Non essendo parente neanche lontana di lingue come l’inglese o l’italiano, le parole finlandesi, salvo pochissime eccezioni (di solito prestiti linguisitici), non sono comprensibili da chi non ha passato un po’ di tempo a studiare la lingua. Ma alcune frasi in finlandese, soprattutto per noi italiani, suonano davvero bizzarre. Un viaggio alla scoperta dei falsi amici tra la lingua finlnadese e l’italiano.

Potete dire di aver fatto breccia nel cuore di un Finlandese quando, con gli occhi che brillano, vi dirà come si dice guarda il mare in finlandese.

Katso Merta - guarda il mare

La lingua finlandese, per noi italiani, ha un grande svantaggio e un grande vantaggio. Lo svantaggio è che nessuna parola somiglia all’italiano, è impossibile capirne il significato delle frasi, anche basilari. Il vantaggio, notevole, è che il finlandese si pronuncia come l’italiano.

Per esempio la frase minulla on auto, che vuol dire “io ho un’automobile”, si pronuncia proprio com’è scritta. In questo articolo non riportiamo tutti i possibili falsi amici, ma faremo una carrellata di quelli più utili e “pericolosi” con cui potrete avere a che fare.

Katso

Katso, pronunciato proprio come state pensando, vuol dire “guarda”. E’ l’imperativo singolare del verbo katsoa. Provate a urlare katso! in mezzo alla strada e tutti si gireranno per vedere cosa c’é da guardare…

I Finlandesi, quando parlano con gli Italiani, amano pronunciare la frase katso merta (“guarda il mare!”). La frase “katso mertaè stata resa celebre in Italia da Anna Falchi in diretta nazionale al Festival di Sanremo.

Volendo giocare un po’ con la lingua altre due frasi interessanti sono katso sukkia (guarda i calzini) e katso matto (guarda il tappeto).

Kuulo o kulho

Dopo katso un’altra parola divertente in finlandese è kuulo (e la pronuncia è proprio quella), che vuol dire udito. Invece, la parola kulho in finlandese vuol dire ciotola.

Panna

Fate attenzione quando al supermercato siete alla ricerca della panna per cucinare. Panna in finlandese vuol dire “mettere”, ma ha anche un’accezione volgare: “fottere”. La panna da cucina si chiama kerma. La panna spray è kermavaahto.

I falsi amici animali

Nel mondo animale numerosi sono i falsi amici, come:
pöllö = gufo
ankka = anatra
minkki = visone (una forma del sostantivo minkki è minkkiä)

Altri falsi amici nella lingua finlandese

L’elenco non finisce qui, sono innumerevoli per parole finlandesi che si pronunciano come parole italiane ma hanno un significato diverso.

bimbo = sciocco, stupido
firma = azienda
katto = soffitto, tetto
kokko = falò
kani = coniglio. Non vi spaventate se trovate del kani al supermercato
lama = depressione, crisi
lento = volo
lupa = permesso, concessione
multa = terra, suolo
otto = prelievo, ripresa. Lo troverete spesso presso i bancomat
pala = pezzo
peli = gioco
ratti = volante, sterzo
rutto= peste
sakko = multa
tappo = uccisione
tori = piazza
tutti = tettarella, ciuccio
vene = barca
vero = tassa
vino = inclinato, storto, disonesto

Guarda che luna, una canzone di Fred Buscaglione, nella versione finlandese Hopeinen kuu di Olavi Virta suona così: Hopeinen kuu luo
Ascoltate solo i primi 10 secondi:

One Reply to “Katso Merta e altri falsi amici della lingua finlandese”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *