Le lingue parlate in Finlandia

Che lingua si parla in Finlandia? Il finlandese e lo svedese, ma anche il sami, il russo…

In Finlandia non esiste un’unica lingua ufficiale. Le lingue riconosciute in Finlandia come ufficiali sono due e le lingue parlate all’interno della nazione sono molte di più.
Il finlandese, o finnico, e lo svedese sono le due lingue ufficiali della Finlandia. Al loro fianco, esistono diverse lingue che pur non avendo lo status di lingue ufficiali a livello nazionale sono tutelate dalla Costituzione. Queste lingue sono:
– la lingua dei sami, che ha status di lingua regionale in alcune parti della Lapponia settentrionale, ed è l’unica che viene considerata ufficialmente lingua di minoranza etnica,
– la lingua dei rom,
– il linguaggio dei segni.

La quasi totalità dei nati in Finlandia, dai vecchi ai bambini, parla almeno due lingue. Si inizia naturalmente con il finlandese. Lo svedese era obbligatorio fino a poco tempo fa, così come la terza lingua, che solitamente è l’inglese. Obiettivamente, i Finlandesi sono molto più pratici e poliglotti di noi italiani.

Circa il 92% degli abitanti della Finlandia parla il finlandese come prima lingua. Il 5,5% parla come prima lingua lo svedese come lingua madre. Eppure l’intera nazione è bilingue, con tutti i cartelli scritti nelle due lingue citate e la burocrazia che funziona con due lingue, persino i manuali, le istruzioni, i moduli e i siti internet dei servizi pubblici, sempre sia in finlandese che in svedese.

Inoltre, la Costituzione riconosce la lingua dei segni. Chi ha bisogno d’interfacciarsi con la pubblica amministrazione, ha il diritto di essere servito utilizzando la lingua dei segni finlandese (SVK).

La lingua finlandese

Il finlandese, o finnico, è la lingua principale parlata in Finlandia. Una lingua giovane se consideriamo che come lingua è stata codificata in forma scritta da M. Agricola (1510 – 1557), vescovo di Turku che ha tradotto in lingua finlandese il Nuovo Testamento, primo libro scritto appunto in finlandese. Lo stesso Mikael Agricola fu il primo a codificare in forma scritta l’alfabeto finlandese.

Proprio per la “giovinezza della lingua” la letteratura finlandese è molto esigua. Il finlandese
appartiene alle lingue ugro-finniche, imparentata quindi con l’estone e l’ungherese. La grammatica finlandese è totalmente diversa dalla grammatica italiana e tutti nominali si declinano aggiungendo le desinenze dei 15 casi, che esprimono la funzione logica alla parola stessa.

Il dizionario finlandese non va dalla A alla Z ma dalla A alla Ö.

Non lasciatevi scoraggiare, nonostante queste profonde differenze non è impossibile imparare il finlandese e sono numerosi i corsi organizzati.
(link articoli renato)

Il finlandese risulta per lo meno facile da leggere. Come l’italiano infatti, è una lingua fonetica, per cui ad ogni segno grafico corrisponde sempre un unico modo di pronunciarlo. Questo fa sì che il finlandese si pronunci come viene scritto, al contrario dell’inglese o del francese.

Se non per motivi di studio o interesse, noi Italiani possiamo ricordare la lingua finlandese grazie all’esibizione canora di Anna Falchi nel 1995 al festival di San Remo e del suo disco inciso lo stesso anno, Pium Paum (Vipula Vapula).

La lingua svedese

Il 5.5% della popolazione finlandese parla lo svedese come prima lingua. La Finlandia è stata dominata dalla Svezia per molti anni e questo ha influito profondamente sulla società finlandese. Uno di questi effetti si può vedere appunto nella lingua. A scuola l’insegnamento dello svedese è obbligatorio (anche se l’esame di svedese alla maturità è stato recentemente reso facoltativo), ma nonostante questo non sono molti i Finlandesi in grado di parlare questa lingua, soprattutto nelle aree occidentali della Finlandia, dove i parlanti svedese sono generalmente concentrati.

Lo svedese insegnato in Finlandia è leggermente diverso da quello parlato in Svezia. Alcune parole sono pronunciate diversamente e alcune hanno un significato leggermente diverso. Ci viene in mente ad esempio il tedesco austriaco o svizzero, che si differenziano da quello della Germania.

Lo svedese influenza la lingua finlandese molto profondamente e molte nuove parole della lingua finlandese derivano infatti da parole prese in prestito dalla lingua svedese. Come spesso accade, sono soprattutto i giovani a coniare neologismi. Ricordiamo ad esempio lo slang di Helsinki, che ha tantissime parole svedesi e chiamato per l’appunto stadin-slangi, dalla parola svedese staden, “città”.

La lingua dei segni finlandese

La lingua dei segni è conosciuta e utilizzata da circa 5000 persone in Finlandia. Nonostante l’esiguo numero di utilizzatori questa lingua ha ricevuto tutela legale negli ultimi anni e la pubblica amministrazione deve poter servire i propri clienti anche in questa lingua.

La lingua dei segni finlandese è stata codificata alla fine dell’Ottocento.

La lingua dei sami

Le lingue sami sono lingue lapponi parlate per l’appunto da alcuni gruppi Sami che vivono in Lapponia, a Nord della Finlandia, della Norvegia, della Svezia e della Russia.

Alcune delle lingue sami si sono estinte nel corso degli anni (una lingua muore quando l’ultima persona che la parla muore) e in assenza di letteratura scritta, di molte lingue sami si è persa ogni traccia. Delle 11 lingue sami riconosciute, solo sei hanno tracce letterarie.

Le lingue sami appartengono come il finlandese alla famiglia delle lingue uraliche ma non al baltofinnico, il gruppo del finlandese e l’estone. Sono lingue parenti ma parte di un gruppo separato. Sul territorio finlandese sono diffuse queste tre lingue lapponi: il sami settentrionale, il sami skolt e il sami di Inari.

La lingua dei rom

Anche la lingua romani, parlata dalla popolazione rom in Finlandia, è una lingua tutelata e riconosciuta dalla legge.

Le minoranze linguistiche in Finlandia

Ecco l’elenco delle lingue in base al numero dei parlanti (fonte:wikipedia.it)

1. Finlandese
2. Svedese
3. Russo
4. Estone
5. Inglese
6. Somalo
7. Arabo
8. Curdo
9. Albanese
10. Cinese
11. Lingua dei segni
12. Vietnamita
13. Tedesco
14. Turco
15. Persiano
16. Thailandese
17. Spagnolo
18. Francese
19. Sami
20. Polacco

Come vedete l’italiano non figura tra le prime 20 lingue parlate in Finlandia.

Per un Italiano in visita colpisce il fatto che un Finlandese tipico tra i 20 e i 30 anni parli il finlandese come madrelingua, capisca e parli lo svedese come seconda lingua, comprenda perfettamente l’inglese perché lo studia a scuola e studi/capisca/parli una quarta lingua che di solito è lo spagnolo, il tedesco, o qualche volta anche l’italiano.

Dialetti

La lingua finlandese è generalmente uniforme all’interno del territorio. D’altro canto, come succede in tutte le altre Nazioni, anche qui nelle diverse regioni le parole vengono pronunciate o abbreviate in modo differente. In alcune parti l’accento viene posto in un punto diverso delle parole e un finlandese riesce a capire da che parte proviene l’interlocutore con cui sta parlando.

La regione di Oulu è ad esempio famosa per il raddoppiamento delle consonanti, quella di Helsinki per la “s” sibillina.

In Finlandia i film non sono doppiati bensì solamente sottotitolati in finnico e svedese, quindi quando si va al cinema tutti i film sono proiettati in lingua originale. Preparatevi a gustare un film in lingua originale con 1/4 dello schermo occupato dai sottotitoli in entrambe le lingue!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *