Come vestono i finlandesi? Una guida simpatica ma molto reale

Una piccola premessa: l’articolo è volutamente generalizzato ed in parte comico. Sappiamo che ci sono eccezioni anche qui e alcuni Finlandesi hanno uno stile impeccabile nel vestire ma la sensazione generale che si ha, anche dopo molti anni di vita in Finlandia, è proprio quella che vi farete leggendo questo articolo.
L’anonimato e i no-color
Parlando di Finlandia, a nessuno verrebbe in mente di nominare la moda e il fashion come elementi caratterizzanti. Per un motivo preciso: lo stilista Cavalli non sarebbe famoso se esportasse solo in Finlandia. I colori nelle strade finlandesi variano dal nero al grigio al marrone e gradazioni intermedie: raramente vedrete colori sgargianti, neanche d’estate. Le ragazze finlandesi non solo non vestono verde per principio (il verde fa diventare la pelle chiara di un colore ancora più pallido, con effetto “malato”), ma vestono rosa o bianco solo se sono abbronzate. Considerando che le ragazze finlandesi sono abbronzate un mese all’anno, capirete che non vedrete molte magliette bianche o rosa, nemmeno d’estate.
Come vestirsi nei locali e nei ristoranti
Di solito i finlandesi vestono molto casual, ma nei locali e nei ristoranti è preferito un look più elegante. Giacca e cravatta non saranno mal viste, anzi. In alcuni locali notturni di Helsinki (come ad esempio Teatteri), la giacca elegante è nella norma.
Le scarpe dei finlandesi in Italia…le buttereste.
Un’altra grande differenza con il Bel Paese sono le scarpe. In Finlandia le scarpe sono considerate come un accessorio. Scordatevi le “mode” come le Tiger dell’Asics spinte dal film “Kill Bill” di Tarantino di qualche anno fa, le Converse rosse come aveva Clive Owen in “Sin City” o i negozi di scarpe all’ultima moda trendy per giovani come Foot Locker… in Finlandia non esistono. Le scarpe dei Finlandesi sono come le scarpe degli impiegati giapponesi: tutte simili e anonime.
Se volete acquistare belle scarpe… compratele prima di arrivare in Finlandia. Le poche scarpe che ci sono in Finlandia, sono molto più care che in Italia e la qualità è ben peggiore. Una motivazione può essere il fatto che durante i mesi di neve, le strade sono piene di pietrisco e sale per evitare di scivolare, tutte cose che rovinano rapidamente le scarpe. Perché spendervi un capitale?
Eccezioni ovviamente ce ne sono (pensiamo a Punavuori, quartiere di design della capitale), ma sono, per l’appunto, eccezioni. A difesa dei finlandesi va detto comunque che le scarpe sono abbastanza anonime da tutte le parte del mondo che non siano l’Italia o qualche Nazione alla moda come la Francia!
Per le grandi firme italiane andate da Stockmann
Se ci sono negozi di Gucci, Prada, Armani, D&G, Versace, Cavalli e Furla? I negozi dedicati non ci sono ma se andate da Stockmann troverete qualche pezzo delle collezioni delle grandi marche d’abbigliamento italiane.
Per gli amanti di MaxMara e Max&Co, li potete trovare ad Helsinki in Aleksanderinkatu, uno di fronte all’altro vicino al negozio di punta della Nokia .
Nella capitale troviamo anche il negozio della vicentina Diesel, a Mannerheimintie 2.
Gli stili dei Finlandesi
Tra gli stili dei Finlandesi ne possiamo riconoscere alcuni per le strade:
L’anonimo
La maggior parte degli uomini, ma anche molte donne finlandesi, si vestono in maniera assolutamente anonima: non un accessorio, una sciarpa colorata, un orecchino, capelli mai acconciati in maniera stilosa, niente.
Lo stile gotico finlandese
Amanti della musica gotica o heavy ce ne sono tanti, soprattutto nei paesini più sperduti, dove vestirsi totalmente di nero è l’unica maniera per sconfiggere la monotonia… Se pensate che la pelle dei finlandesi non possa diventare più bianca di quella che vedete in giro, ripensateci: gli amanti dello stile gotico hanno una carnagione oltre il bianco, spesso accentuata da capelli tinti di nero… e dal fondotinta bianco!
Lo stile rock finlandese
Il gotico o il metallaro non va confuso con l’hard-rocker finlandese. Jeans stretti, capelli lunghi, orecchino d’ordinanza è lo stile rock finlandese. La variante metal si riconosce dalle magliette dei Metallica o degli Iron Maiden sotto la giacca di pelle, 12 mesi all’anno.
Lo stile H&M
Nelle grandi città lo stile che va per la maggiore è senza ombra di dubbio lo stile H&M. La grande catena di vestiti è, insieme a Zara, l’unico negozio in cui miriadi di giovani fanno acquisti. Camminando per le strade della capitale della Finlandia sembra di assistere ad un catalogo di H&M in versione reale, grazie anche alla bellezza dei finlandesi e alla pelle candida che ricorda i cataloghi di moda. Da adulti, Selected, Vila e Vero Moda prenderanno il posto di H&M e Zara.
Lo stile svedese
Un’evoluzione dello stile H&M è lo stile svedese. Ci si veste bene, eleganti e “fighetti”, sia per andare al supermercato, che per uscire la sera. Stile che hanno spesso i cugini svedesi.
Lo skater
Per lo più adolescenti, gli skaters girano con pantaloni ben al di sotto del cavallo, giacconi invernali anche in primavera e cappellino americano con visiera drittissima spostata di lato tutto l’anno. Si radunano in gruppi ed hanno una facile tendenza a sputare a terra.
Il campagnolo
Vestiti anti-acqua, anti-vento, anti-tutto, da novembre a marzo e, incredibilmente, colori sgargianti. I colori ci sono, certo, ma con abbinamenti…originali. Il “campagnolo” è facile riconoscerlo per le vie delle città finlandesi per la camminata resa difficoltosa dagli scarponi da trekking lapponi d’inverno e per i sandali col calzino a vista d’estate.
Gente che magari va a lavoro in bicicletta e che sacrifica il look per la comodità.
Lo stile “vengo dalla palestra”
Per qualche ragione moltissimi finlandesi non fanno la doccia in palestra. Per cui vedrete manipoli di persone in treno, sull’autobus o in metropolitana con la borsa della palestra e i vestiti sudati addosso. La doccia si fa a casa, va di moda. In Finlandia si può fare la sauna nudi con la propria famiglia ma forse non la doccia con degli sconosciuti.
Più che una moda è costume, ma in casa si sta in calzini! Toglietevi le scarpe!