Pescare in Finlandia

Uno degli hobby preferiti dai Finlandesi: il 40% della popolazione va a pesca almeno una volta all’anno

La Finlandia, un Paese dove ci sono quasi 200 mila laghi, ha una tradizione di pesca antichissima, che risale addirittura all’Età della Pietra. Su un territorio formato per il 10% da acque e con più di 4000 km di coste marittime la Finlandia può considerarsi a ragione un vero paradiso per i pescatori.
“Anna Antti ahvenia, Pekka pieniä kaloja”. Vecchio detto finlandese, che significa “Che S. Andrea ci faccia avere pesce persico e S. Pietro piccoli pesci (da frittura)”


La pesca in Finlandia affonda le sue radici a 10 mila anni fa ed è tra le attività più amate del Paese, per la presenza di numerosi laghi e la lunga costiera marittima. Una testimonianza di ciò è che la rete più vecchia del mondo, trovata a Atrea nell’area di Korpilahti -oggi parte della Carelia russa- dimostra che i Finlandesi vissuti dopo l’Era Glaciale già utilizzavano avanzati metodi di pesca.

Le esche sono state utilizzate in Finlandia fin dall’Età della Pietra e questa tradizione si è conservata fin al giorno d’oggi tanto che la Rapala, la più grande azienda produttrice di esche a livello mondiale, è proprio finlandese.

La pesca sportiva è molto diffusa, specialmente quella al luccio, visto il suo carattere molto aggressivo. Altre specie molto comuni sono salmoni e trote, seppur il pesce del mar Baltico deve essere consumato in maniera moderata per l’alto tasso di diossina nel mare. Ultimamente si sta espandendo anche la pesca al lucioperca, soprattutto da parte di turisti tedeschi. A fine estate comincia il periodo della pesca del gambero d’acqua dolce (rapu in finnico) che dura per circa un mese.

La pesca in Finlandia è famosa anche perché le taglie di molti pesci catturati sono mediamente più grandi rispetto a molti altri Paesi europei. Per questo è consigliabile munirsi di attrezzatura robusta, specie se si va a pesca di lucci e salmoni.

Periodo di pesca in Finlandia

La primavera e l’autunno, quando le acque sono fredde, sono buoni periodi per pescare in tutto il Paese. Anche d’inverno si può pescare nel mare o nei laghi ghiacciati, praticando un foro nello strato di ghiaccio. D’estate la temperatura dell’acqua può aumentare di parecchi gradi e alcune specie di pesci preferiscono quindi stare più a fondo piuttosto che in superficie.

Il periodo di pesca in Finlandia è tutto l’anno: non c’è mai un fermopesca totale, ma solo limitati periodi in cui alcuni pesci non si possono pescare, e non valgono per tutte le specie contemporaneamente.

Alcune specie come il salmone e il luccio si prendono bene tra maggio e settembre, seppur la pesca sportiva al luccio è praticata tutto l’anno con buoni risultati.

Dove si pesca in Finlandia

Grazie all’abbondanza di bacini lacustri e coste lunghe e frastagliate, in Finlandia ogni posto è buono per pescare. Ci sono migliaia di chilometri di coste marittime e quasi ogni comune ha almeno qualche lago, piccolo o grande che sia.

La scelta del posto dove pescare deve essere fatta per i tipi di pesci che si vogliono prendere. Le zone della Lapponia e vicino alla Norvegia a Nord sono ottime per la pesca di salmoni e trote, mentre per il luccio è senza dubbio da scegliere la costiera del mar Baltico.

Vi elenchiamo di seguito i luoghi di pesca principali della Finlandia.

I luoghi di pesca migliori nel Sud-Ovest della Finlandia sono l’arcipelago di Turku, che conta più di 40 mila isole, e l’arcipelago delle isole Åland, davanti la Svezia. In queste acque è possibile prendere luccio, rombo, lucioperca e trote di mare. Se siete amanti dei laghi, vi consigliamo il lago Pyhäjärvi, nella zona di Säkylä.

Nella zona costiera di Helsinki si catturano trote di mare, lucci e pesce persico. I periodi migliori di pesca sono tra maggio e luglio, e tra settembre e novembre. A 40 km da Helsinki c’è il lago Vihtijärvi, famoso per la pesca della trota lacustre e del luccio; anche il persico si prende con successo tutto l’anno.

A circa 150-200 km da Helsinki ci sono il lago di Kivijärvi, vicino il Parco Nazionale di Salamajärvi, il lago di Pajanne e la acque del Tainio. In queste zone si pescano luccio, coregone, persico, abramide, trota e anche anguille.

Nella zona Est della Finlandia, in Carelia c’è il lago Saimaa, che è il più grande di tutta la Finlandia, la famosa zona di Kotka, al confine con la Russia, e il lago Pielinen. Coregoni, luccio, lucioperca, trota lacustre e salmone di lago sono le specie più diffuse.

A Nord e in Lapponia consigliamo le zone di Kuusamo, il fiume Torniojoki e il suo estuario, famoso per la pesca al salmone, il lago Inarijärvi, il fiume Tenojoki e la riserva Peurajärvi. Salmoni e trote sono le catture principali, ma si trovano anche coregoni, luccio e salmerino artico, una specie prettamente invernale.

I pesci in Finlandia

Il salmone (lohi) è una delle specie più diffuse in Finlandia, specie in Lapponia. Il periodo migliore per la cattura è tra maggio e agosto, mentre non si può pescare tra il 1 settembre e il 30 ottobre, e la taglia minima è 60 cm. L’esemplare più grande di salmone pescato nel fiume Tornio era di quasi 30 kg. La variante più diffusa del salmone, la trota salmonata (kirjolohi), viene utilizzata per far ripopolare i vivai. Tra i salmonidi una specie rara è il salmerino artico (nieria), rimasto nel Nord Europa dall’ultima Era Glaciale e presente nelle acque del Nord della Finlandia: questo è un pesce che preferibilmente si cattura di notte.

Anche le trote sono molto diffuse in tutta la Finlandia. Si possono trovare come trota di mare (meritaimen), trota lacustre (taimen) e trota di ruscello (forelli). La misura minima è di 35 cm e non si possono pescare tra il 1 settembre e il 15 novembre. Di solito le trote pesano tra i 2 e i 4 kg, ma si sono registrate catture record oltre i 15 kg.

Il luccio (hauki), predatore aggressivo, è una della specie più diffuse in Finlandia. Si trova dappertutto e il periodo di pesca migliore è tra maggio e settembre. Non è raro trovare esemplari che eccedono i 10 kg.

Il coregone (siika) è un pesce pregiato che riveste una funzione importante per l’economia finlandese. Molto gustoso marinato o affumicato, può raggiungere dimensioni notevoli e la misura minima nei laghi è di 25 cm. Buoni risultati si ottengono con la pesca a mosca ma conviene montare un amo a tre punte, poiché la sua bocca è molto fragile.

Il pesce persico (ahven) è il pesce più pescato in Finlandia. Il persico ha una taglia più piccola rispetto agli altri pesci, di solito sui 20 cm. Raramente si hanno catture di esemplari sopra i 3 kg.

Il lucioperca (kuha) è molto presente specie nel Sud del Paese e nella zona di Heinola. E’ un pesce che va pescato di notte e la sua misura minima è di 37 cm. La sua pesca è vietata a maggio, quando si riproduce. Non è raro catturare lucioperca di oltre 5 kg, ma può capitare di prendere individui anche di 10-15 kg.

L’aringa del baltico (silakka) e la marena (muikku) sono piccoli pesci che si pescano con le reti. In Finlandia sono molto diffusi e si mangiano marinati in mille modi, fritti nel burro o conservati sotto sale. A Helsinki nel mese di ottobre c’è la Fiera dell’Aringa del Baltico (silakkamarkkinat) che dura circa una settimana: tanti pescatori presentano nel porto di Helsinki, in Piazza del Mercato, i propri prodotti.

Le licenze di pesca

Il sistema di licenze in Finlandia si divide in tre parti:

– La pesca senza mulinello e la pesca invernale sono gratuite per tutti.

– La pesca a mosca e alla traina con un solo amo necessita il pagamento di pesca sportiva per gli adulti fino a 65 anni, che costa 29 euro all’anno.

– Per altri tipi di pesca come la pesca al gambero o pesca alla traina con più di un amo è richiesto il permesso del proprietario dell’area di pesca e il pagamento della licenza di pesca nazionale.

Per ulteriori informazioni: http://www.ahven.net/italiano/index.php

Urho Kekkonen, uno tra i più famosi presidenti della Repubblica, era molto appassionato di pesca. Una nota tradizione di Natale era quella di portare un grande luccio a Kekkonen come omaggio da parte dei pescatori locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *