La tecnologia in Finlandia

La Finlandia è un paese tecnologicamente molto avanzato e moderno.

Specialmente negli ultimi decenni la Finlandia è sempre più un Paese all’avanguardia per quanto riguarda non solo tecnologie di telecomunicazione e IT, ma anche nell’industria della carta e nel settore energetico.
In Finlandia puoi fare tutto con un click!

Telefono cellulare Nokia ad alta tecnologia
La Finlandia è senz’altro famosa principalmente per quanto riguarda le telecomunicazioni e l’IT. Infatti tutto si fa con il computer. Per via elettronica si possono prenotare biglietti per spettacoli o tavoli al ristorante, pagare bollette, e persino comunicare i propri dati al Comune in caso di cambio di indirizzo. Tutto ciò rende le pratiche quotidiane semplici e snelle, senza bisogno di doversi recare negli uffici facendo code interminabili.

Il pagamento con carta di credito e bancomat è nella norma e viene accettato da tutti gli esercizi, anche dal tabacchino per pagamenti di 80 centesimi! Non conviene quindi andare in giro con tanti contanti nel portafoglio. Ovviamente anche il servizio di banca on-line è diffusissimo e molto economico.

Nelle maggiori città non si usa il biglietto cartaceo neppure nei mezzi pubblici. Basta avvicinare una tessera con microchip ai lettori elettronici, posti all’ingresso del bus, dei tram o della metro.

IT e telecomunicazioni, Nokia e Linux

La Nokia è il colosso della telefonia finlandese e una delle multinazionali più avanzate al mondo nel proprio settore. Sono molti i brevetti che l’azienda può vantare, tra cui il telefonino che si può caricare senza filo, nel 2010. Proprio la Nokia ha mandato nel 1993 il primo SMS da cellulare a cellulare: fu il giovane studente Riku Pihkonen a spedire il famoso SMS (Short Text Message).

Anche lo sviluppo della rete GSM ha radici in Finlandia. La prima rete GSM fu infatti lanciata nel 1991 dalla compagnia telefonica finlandese Radiolinja, oggi assorbita da Elisa, la Vodafone finlandese.

Per ciò che riguarda l’informatica, in Finlandia è nato il sistema operativo libero Linux, sviluppato dallo studente Linus Torvalds sempre nel 1991. Linux è il più usato fra i sistemi operativi open-source.

Non solo Nokia

La tecnologia in Finlandia è avanzata non solo per quanto riguarda le telecomunicazioni ma anche nel ramo della carta. Stora Enso, UPM-Kymmene e Metsäliitto sono tra le maggiori produttrici di prodotti cartacei a livello mondiale. In Finlandia l’industria cartiera impiega più di 30 mila lavoratori.

Altro campo in costante crescita della tecnologia finlandese è quello energetico. Un esempio di questa tendenza è l’ampio uso dell’energia nucleare: un terzo dell’energia della Finlandia è prodotto infatti con questa risorsa. Inoltre la Finlandia è uno dei paesi più veloci come sviluppo nel mercato delle energie rinnovabili e vuole essere entro il 2020 un Paese leader nel consumo pro capite di energia derivata da queste fonti. Un esempio è il biodiesel NExBTL, prodotto dalla Neste Oil dal 2007, che ha caratteristiche molto simili a quelle del combustibile derivato dal petrolio, essendo persino più performante in termini di consumi ed emissioni gassose.

La ricerca scientifica in Finlandia

La base per l’avanzata tecnologia finlandese è senza dubbio dovuta alla forte influenza della ricerca scientifica.

In Finlandia c’è la cultura della ricerca, finanziata sia dai privati che dallo Stato finlandese. Istituti di ricerca come il VTT sviluppano progetti nazionali ma soprattutto internazionali. Sono tantissimi i progetti che poi terminano con un brevetto, il quale viene messo a disposizione di piccole e medie imprese, spesso gestite dagli stessi studenti che hanno lavorato al progetto.

Per aiutare la ricerca scientifica, molte università finlandesi hanno strutture all’avanguardia e impianti molto costosi, che consentono di sviluppare ricerche completamente innovative.

Perché non provare a trovare lavoro come ingegnere in Finlandia?

Nel 2004 in Finlandia si contavano già 48 computer ogni 100 abitanti, tra i primi 25 Paesi a livello mondiale in questa speciale graduatoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *