La Nokia, la più famosa compagnia finlandese, ha prodotto e distribuito il 30% dei telefonini del mondo
Nokia, senza dubbio il marchio finlandese più conosciuto all’estero anche se molti pensano sia una ditta giapponese, è il più grande produttore di telefonini al mondo, sebbene negli ultimi anni la sua posizione dominante sia stata insidiata da alcuni nuovi operatori come, ad esempio, Apple o Samsung. Nonostante la grande penetrazione a livello globale dell’iPhone e dei telefoni Android, Nokia mantiene, nel terzo quarto del 2010, ancora l’incredibile percentuale del 30% dei telefonini mondiali.
Nokia produce dispositivi di oni tipo: GSM, CDMA, UMTS e altri. Non solo specializzata nella produzione di hardware, negli ultimi anni Nokia è entrata anche nel mercato della distribuzione digitale di media con la piattaforma OVI e l’OVI store, il negozio di applicazioni online. Mentre la sussidiaria Nokia-Siemens si occupa di equipaggiamento per network di telecomunicazione, Navteg, interamente di proprietà Nokia, si occupa del mercato delle mappe digitali e dei navigatori.
Ricerca, sviluppo e peso economico della Nokia
Nokia è un’azienda che investe molto in ricerca e sviluppo: il 30% della forza lavoro totale, distribuita in 16 paesi diversi, si occupa infatti dello sviluppo di nuovi dispositivi e soluzioni.
La produzione è distribuita in 15 diversi paesi: si parte con Espoo, in Finlandia, per arrivare fino a Pechino in Cina, o Jucu, in Messico.
I dipartimenti di design sono invece posizionati a Londra e a Calabasas, in California.
Come è logico aspettarsi, l’azienda ricopre un ruolo strategico all’interno del mercato Finlandese, tanto che la Borsa di Helsinki dipende da Nokia per quasi un terzo delle operazioni. Nel 2004, il prodotto interno lordo Finlandese doveva un notevolissimo 3.5% a Nokia.
Storia della Nokia
Incredibile a dirsi, la Nokia che conosciamo oggi inizia i suoi passi come…fabbrica di stivali.
La storia è complessa: nel 1871, Frederik Idestam e Leo Mechelin, decisero infatti, dopo un periodo passato nel business dei mulini, di rinominare la loro compagnia in Nokia, in onore della città vicino a Tampere dove si trovava il primo stabilimento.
Nel 1902 Nokia entrò nel business dell’elettricità, seguendo la visione dell’allora Presidente Mechelin, che di fatto ha dovuto aspettare il ritiro dalla direzione di Idestam, contrario ad un business “troppo innovativo”.
Nel 1912, un’altra compagnia chiamata Finnish Cable Works iniziò a produrre per Nokia telefoni, telegrafi e cavi elettrici. Verso la fine della Prima guerra mondiale, per salvare la compagnia dalla bancarotta, Finnish Rubber Work, che fino a quel momento si era occupata di prodotti in gomma (fra cui i famosi stivali), acquisì il business di Nokia. Nel 1922 Finnish Cable Works e Finnish Rubber Works si fusero, e continuarono il loro business dialogando con l’Unione Sovietica e altri Paesi.
Finnish Rubber Works Ltd (Suomen Gummitehdas) e Finnish Cable Works Ltd (Suomen Kaapelitehdas Oy) sono ad oggi riconosciuti come gli “antenati” di Nokia vera e propria.
Nokia Corporation, il prototipo di quello che conosciamo, iniziò ad esistere solo dal 1967. In quegli anni la compagnia però aveva il piede in molte staffe: carta, auto, biciclette, stivali, cavi, televisioni, elettrodomestici, PC, equipaggiamento militare ed altro.
Solo negli anni Novanta la compagnia decise di concentrarsi unicamente nel mondo delle telecomunicazioni e sul business che conosciamo oggi.
Nel 2010, per la prima volta nella sua storia, come Nokia CEO amministratore delegato è stato scelto un non-finlandese, Stephen Elop, di nazionalità canadese, precedentemente impegnato in ruoli dirigenziali in Microsoft ed Adobe.
Telefoni Nokia
La prima linea di telefoni Nokia, Mobira Cityman, fu lanciata nel 1987. Nokia fu anche uno degli sviluppatori chiave dello standard GSM, adottato nel 1987 come standard europeo. La prima chiamata GSM al mondo risale al 1/7/1991, e proveniva da Helsinki.
Lo standard GSM, nel 2008, contava tre miliardi di telefoni connessi, con più di 700 diversi operatori sparsi in 218 paesi.
Tra i modelli Nokia più famosi troviamo sicuramente “l’indistruttibile” 3310, il C7, l’N8, l’E7 e il 7110, divenuto celebre per essere il telefono utilizzato da Neo nel film Matrix.
IT e computer Nokia
Negli anni Ottanta la divisione Nokia Data produsse una serie di personal computer chiamata MikroMikko, più o meno in contemporanea con il lancio del primo PC IBM. La divisione personal computer venne però presto venduta a British ICL, che successivamente divenne Fujitsu. Nel 2000 Fujitsu chiuse l’unica fabbrica finlandese dedita alla produzione di personal computer, con grande scorno della città di Espoo, dove la fabbrica operava.
Nel 2009, Nokia ha deciso di rientrare nel mercato dei PC con un netbook chiamato Nokia Booklet 3G.
I telefoni Nokia ebbero un enorme aiuto pubblicitario nel 1987, quando il leader dell’Unione Sovietica Mikhail Gorbachev fu fotografato con un Mobira Cityman mentre chiamava Mosca da Helsinki. Questo fatto costò al Mobira Cityman il soprannome “Gorba”.