Cosa vedere a Helsinki: le attrazioni più caratteristiche per i turisti
La città di Helsinki ha tanti punti di interesse, per lo più concentrati nella zona del centro. Soprattutto in estate, tutte le maggiori attrazioni sono raggiungibili a piedi, anche seguendo il nostro tour. In questo articolo vi descriveremo le principali cose da vedere della capitale della Finlandia.
Il centro di Helsinki
Per ammirare il centro di Helsinki, consigliamo di partire dalla Piazza del Mercato (Kauppatori), situata sul mare. Troverete tante bancarelle dove comprare originali souvenir d’artigianato finlandese, ma anche banchi di pesce fresco e stand per pranzare all’aperto. Dalla Piazza del Mercato partono le navi per un tour di Helsinki e per l‘isola di Suomenlinna. Di fronte a Kauppatori si erge un edificio in mattoni facciavista, il mercato coperto (Kauppahalli), dove gustare prelibatezze locali come renna, salmone e aringhe.
Dalla parte opposta invece, scorgerete una chiesa rossa: la cattedrale ortodossa di Uzpenski, la più grande cattedrale ortodossa al di fuori della Russia. Vale la pena visitarla sia all’interno, sia all’esterno, per il suo colore rosso vivo e perchè dalla terrazza della chiesa si può ammirare la baia di Helsinki dall’alto.
Adiacente la Piazza del Mercato si stagliano il palazzo presidenziale, l’ambasciata svedese e il municipio.
Lasciata Kauppatori, un lungo viale costeggiato da alberi (Esplanadi) vi porterà nel vero e proprio centro. All’inizio vedrete una fontana con quattro foche e la statua di Havis Amanda. Questa statua viene lavata dagli studenti durante le celebrazioni del Primo Maggio (Vappu) e le viene posto il tipico cappello che si riceve quando ci si diploma, il lakki. Proseguendo per il viale di Esplanadi, affollato nei suoi prati durante le calde giornate estive, giungerete di fronte a Stockmann, i grandi magazzini più grandi della scandinavia. Lungo Esplanadi, nel periodo natalizio, viene allestito il classico mercatino di Natale, con bancarelle di prodotti di artigianato e alimentari tipici finlandesi.
Dall’altra parte di Stockmann entrerete in Alexanderinkatu, la via più famosa di Helsinki, aperta solo al traffico di tram e taxi. Qui all’inizio del periodo natalizio Babbo Natale fa la sua parata su una slitta trainata da renne. Aleksanderinkatu è la più famosa via per lo shopping nella capitale finlandese. Percorrendola tutta partendo da Stockmann, troverete sulla sinistra la piazza del Senato (Senaatintori) con la statua di Alessandro II, duca di Finlandia nel XIX secolo, ma soprattutto potrete ammirare l’imponente chiesa bianca simbolo della città: il Duomo di Helsinki (Tuomiokirkko). Da Senaatintori c’è Sofiankatu, unica via ad Helsinki dove è stato lasciato il pavimento originale in ciottoli di pietra e una vecchia cabina telefonica.
Tornando verso il centro, poco distante dal Duomo c’è il piazzale della stazione (Rautatientori). Costeggiata da casinò, hotel, musei e bar, da Rautatientori partono la linea metropolitana di Helsinki, numerosi tram e autobus verso tutte le direzioni, compreso quello per l’aeroporto (il 615 e, dall’altra parte della stazione, il Finnair Bus). Nel centro del piazzale si erge la statua di Aleksis Kivi, famoso scrittore finlandese e autore dell’opera “I sette fratelli”. Si può inoltre ammirare la caratteristica torre dell’orologio della stazione di Helsinki e i famosissimi quattro uomini di pietra (kivimiehet) che sorreggono il mondo.
Dietro il centro commerciale Sokos, parte Mannerheimintie, la via più grande di Helsinki. Seguendo la strada verso Nord, troverete la statua equestre di Mannerheim, davanti al museo di arte contemporanea Kiasma, mentre più avanti dalla parte opposta si erge l’imponente Parlamento finlandese, seguito dal Museo Nazionale (Kansallismuseo), di fronte a Finlandia Talo, una sala concerti con una eccezionale acustica, progettata dal famoso architetto finlandese Alvar Aalto.
Dietro Finlandia Talo potrete proseguire per la baia di Töölö (Töölönlahti). Non è un lago, come potrebbe sembrare, ma il mar Baltico connesso ad un bacino più grande tramite un canale. D’inverno questa baia si ghiaccia e si può attraversare senza bisogno di camminarci attorno. Su Töölönlahti, a pochi metri dal Finlandia Talo, si trova anche l’Opera Nazionale (kansallisooppera). Nel quartiere di Töölö è presente la famosa chiesa luterana di Temppeliaukio, anche conosciuta come “chiesa nella roccia”, costruita recentemente da due architetti finlandesi che, invece di costruirla sopra la collina, l’hanno costruita… dentro la collina. È a nostro parere una delle chiese più suggestive e particolari al mondo e vale davvero la pena visitarla.
Le isole di Helsinki
Non ci sono veri e propri laghi a Helsinki, ma una moltitudine di isole e isolette, connesse da ponti o da traghetti. Le due isole più popolari di Helsinki sono Suomenlinna e Seurasaari.
Per andare a Suomenlinna si prende il traghetto dalla Piazza del Mercato e il viaggio dura circa venti minuti. Suomenlinna è in realtà un’isola-fortezza, che veniva usata per difendere Helsinki dagli attacchi dei nemici. La fortezza di Suomenlinna, patrimonio dell’UNESCO, è costruita su tante piccole isolette connesse da ponti e si può percorrere a piedi. Non vi sono auto nell’isola, tranne per i pochi residenti, e una parte è zona militare. Suomenlinna è anche una delle mete preferite dai giovani Finlandesi, che durante le belle giornate estive organizzano spesso picnic. Negli inverni più rigidi, quando il mare è ghiacciato, l’isola può essere raggiunta anche a piedi. Un tunnel sottomarino collega Suomenlinna alla terra ferma ma viene usato solo in casi di emergenza.
A venti minuti di autobus dal centro (autobus numero 24), connessa alla terraferma tramite un ponte, si trova l’isola di Seurasaari. Nell’isola non ci sono residenti ed è allestito un “museo all’aperto”, che consta di abitazioni e barche rinvenute in ogni parte della Finlandia, smontate e ricostruite su quest’isola. Potrete fare una passeggiata immersi nel verde e cercare di avvicinare i numerosi scoiattoli (notate che gli scoiattoli sono golosi di nocciole!). Durante la festa di San Giovanni (Juhannus) a Seurasaari viene organizzato il tradizionale falò (kokko), alto fino a cinque metri. A Seurasaari si trova anche una spiaggia per nudisti divisa in una sezione per uomini e una per donne.
I parchi di Helsinki
A Helsinki ci sono numerosi parchi molto puliti e curati, dove potrete passare qualche ora in relax. I Finlandesi amano passeggiare per i parchi, organizzare picnic e anche passare le lunghe notti di luce estive bevendo all’aria aperta.
Nella zona Sud di Helsinki, nel quartiere di Eira, c’è il parco di Kaivopuisto. Questo popolare parco affacciato al mare viene invaso durante il Primo Maggio (Vappu) da migliaia di persone, che grigliano, ballano e bevono festeggiando fino a sera. D’estate, un grande festival di musica gratuito si svolge tra le betulle del parco più famoso della capitale finlandese.
A Töölö si trova il parco di Sibelius (Sibeliuksen puisto). Questo è uno dei parchi più famosi di Helsinki per il monumento di Sibelius, una scultura astratta, che venne rivelata nel 1976, centenario della nascita del compositore finlandese. Il monumento consta di una serie di tubi di varie dimensioni, con cui vi potrete divertire a emettere diverse note. Di questo monumento è presente una miniatura nel museo dell’UNESCO a Parigi.
All’inizio del viale Bulevardi c’è Ruttopuisto, che in realtà è un cimitero dove sono sepolte le vittime di un’epidemia di peste (rutto in finnico) che colpì la città di Helsinki. Non è raro, quando è caldo, trovare molti giovani stesi a fare picnic tra le lapidi di pietra.
In fondo a Bulevardi troverete infine il parco di Sinebrychoff, chiamato anche Koffin puisto, poiché ospitava la vecchia fabbrica della birra Koff. Questo parco è molto frequentato d’estate da numerosi giovani, che si riuniscono per festival musicali gratuiti o per il consueto brunch della domenica. D’inverno invece, le sue pendenze innevate vengono utilizzate come rampe di discesa per gli slittini, tanto amati dai finlandesi.
Infine, per gli appassionati di animali ricordiamo lo zoo di Helsinki. Sull’isola di Korkeasaari, il giardino zoologico di Helsinki ospita numerose specie di animali provenienti dalle regioni artiche del paese, ma anche una vasta collezione di animali di origine tropicale. Lo zoo di Helsinki è aperto tutto l’anno, anche se per ragioni climatiche alcuni animali sono visibili solamente nelle stagioni estive ed altri solo in quelle invernali.
La maggiori strade di Helsinki, come Alexanderinkatu, sono tutte riscaldate, perciò, anche in pieno inverno, non vedrete strati di ghiaccio e potrete camminarvici agevolmente.