Helsinki

Helsinki, la capitale della Finlandia

A Helsinki, principale centro politico, economico, amministrativo e culturale della Finlandia, si concentrano più di 500 mila abitanti e nella sua area metropolitana più di un milione. Le maggiori aziende hanno le loro sedi nella capitale finlandese e il suo aeroporto internazionale permette di giungere direttamente in tutta Europa e nelle maggiori città dell’Asia e degli Stati Uniti.
A 90 minuti di traghetto da Tallinn, a un’ora d’aereo da Stoccolma ed a tre ore e mezzo di treno da S. Pietroburgo… Helsinki come crocevia tra Europa e Russia.
Il duomo bianco, simbolo della capitale finlandese Helsinki

Helsinki (Helsingfors in svedese) è la capitale della Finlandia ed è situata nella regione finlandese di Uusimaa. La città è bilingue e conta quasi 600 mila abitanti. La sua area metropolitana comprende le limitrofe città di Espoo, Kauniainen e Vantaa, superando così il milione di abitanti.

Helsinki è situata nella parte meridionale della Finlandia, di fronte alla capitale dell’Estonia, Tallinn. Vista la posizione e la vicinanza con la Svezia sono frequenti le connessioni con Stoccolma grazie a traghetti che partono quotidianamente. Inoltre da Helsinki è facile giungere in Russia via autobus o treno, ma si può viaggiare a S.Pietroburgo anche con la nave.

La storia di Helsinki

La città di Helsinki fu fondata il 12 giugno 1550 dal re svedese Gustav Vasa con l’intento di intensificare le attività commerciali nel Sud della Finlandia, limitando così l’influenza di Tallinn sul mar Baltico.

Nel 1748 il governo svedese cominciò la costruzione di Suomenlinna, l’isola-fortezza davanti ad Helsinki, come protezione dalla Russia.

Nel 1809 la Finlandia passò dal dominio svedese a quello russo e, come conseguenza, nel 1812 Helsinki divenne la capitale del Granducato di Finlandia in luogo di Turku. Ciò avvenne poiché a Helsinki l’influenza svedese era meno accentuata e per la vicinanza a San Pietroburgo. Nel 1827 l’unica università della Finlandia fu spostata proprio a Helsinki, e questo fece crescere velocemente lo sviluppo della capitale finlandese.

Helsinki divenne la capitale della Repubblica di Finlandia nel 1918, a seguito dell’Indipendenza dichiarata il 6 dicembre 1917.

Nel 2012 Helsinki sarà capitale mondiale del design.

Vivere a Helsinki

Come tutte le città finlandesi Helsinki è un posto sicuro dove vivere. Si registrano pochissimi crimini e le ragazze tornano a casa da sole la sera, anche perché d’estate di notte qui in Finlandia non è neanche buio.

Helsinki è una città abbastanza cara, soprattutto per ciò che riguarda ristoranti, prodotti alcolici e costo dei trasporti, che però sono molto efficienti. Gli studenti, d’altro canto, godono di numerosi sconti, come il 50% nei trasporti pubblici.

Ad Helsinki c’è poco traffico. La maggior parte delle persone prende i mezzi pubblici (metro, tram e bus) oppure la bicicletta. I Finlandesi sono anche ottimi camminatori e non disdegnano di fare una passeggiata la mattina per andare in ufficio. Negli orari di punta, gli unici punti di traffico sono gli sbocchi autostradali di entrata e uscita dalla capitale verso le città limitrofe di Vantaa e Espoo. Data la vicinanza tra queste città, molti abitanti di Helsinki lavorano a Vantaa o Espoo, e viceversa.

Cosa vedere a Helsinki

Helsinki è una città giovane, ma offre una miriade di attrazioni da vedere e molte di queste raggiungibili a piedi. Potete passeggiare per il centro di Helsinki, partendo dalla centralissima Piazza del Mercato (Kauppatori) e proseguire lungo il viale di Esplanadi o per Alexanderinkatu.

Nei pressi della stazione ferroviaria (Rautatieasema), da cui partono bus, tram e la linea metropolitana, si trova la più lunga via di Helsinki: Mannerheimintie. Lungo Mannerheimintie potrete ammirare la statua equestre del generale Mannerheim, il museo d’arte contemporanea Kiasma, il Parlamento, l’auditorium Finlandia Talo – progettato dal famoso architetto Alvar Aalto -, la baia di Töölö (Töölönlahti) e l’Opera Nazionale. A pochi chilometri di distanza, sul mare, da non perdere è anche il monumento di Sibelius, compositore finlandese, situato nell’omonimo parco: Sibeliuksen puisto. Una miniatura di questo è nel museo dell’UNESCO a Parigi.

Tre sono le principali chiese di Helsinki, estremamente differenti per il loro stile. Nella vecchia Piazza del Senato (Senaatintori) si può ammirare l’imponente duomo bianco di Helsinki (Tuomiokirkko), mentre da Kauppatori si scorge la cattedrale ortodossa Uspenski, la più grande cattedrale ortodossa in Europa occidentale. Altra chiesa di particolare interesse ed estrema bellezza è Temppeliaukionkirkko, la chiesa nella roccia, costruita appunto dentro una collina rocciosa e visitata quotidianamente da una miriade di turisti.

Helsinki non ha laghi ma ci sono parecchie isole che compongono il suo arcipelago. Tra queste, sicuramente vale la pena di visitare Suomenlinna e Seurasaari. Suomenlinna è un’isola-fortezza, a cui si può accedere tramite piccoli battelli che partono da Kauppatori, la Piazza del mercato o Katajanokka. La fortezza di Suomenlinna è anche patrimonio dell’UNESCO. Suomenlinna è stata zona militare fino agli anni Settanta, ma ora potrete fare meravigliose passeggiate per l’isola che una volta difendeva Helsinki dagli attacchi dei nemici. Seurasaari è invece connessa alla terraferma tramite un suggestivo ponticello in legno. A parte l’affascinante panorama, a Seurasaari troverete un interessante museo all’aperto, con antiche abitazioni e barche rinvenute da ogni parte della Finlandia. Durante la festa di San Giovanni (Juhannus), sull’isola potrete assistere al tradizionale falò.

Mangiare a Helsinki

Helsinki, la capitale della Finlandia, offre una vasta scelta di cucine, sia tradizionali che etniche e anche tanti ristoranti italiani. I ristoranti sono soliti fare orario continuato ma vi consigliamo di non andare a mangiare dopo le 21. I prezzi sono abbastanza alti rispetto agli standard italiani, specialmente se ordinate vino o liquori. Da notare che di solito molti ristoranti sono chiusi di domenica.

Per chi vuole gustare specialità di cucina finlandese, basta girare per la zona del centro e avrete l’imbarazzo della scelta. A Piazza del Senato c’è il centralissimo ristorante Savotta, mentre lungo il viale Bulevardi trovate il ristorante Saaga e, non distante, il ristorante di specialità lapponi Lappi. Presso la piazza Hietalahdentori si trova il ristorante a conduzione familiare Konstan Mölja. Sull’isola di Tervasaari c’è il ristorante Savu, specializzato in cibi affumicati.

Nella zona del centro potrete trovare anche una miriade di ristoranti italiani. Non aspettatevi lo stesso identico stile della nostra cucina, molti piatti sono stati cambiati per accontentare i gusti dei Finlandesi. Molti ristoranti italiani a Helsinki offrono comunque una buona scelta e una buona qualità del cibo. Consigliamo fra tutti i ristoranti-pizzeria Leonardo e Il Duetto e i più tradizionali Vaelsa e Sasso (fate attenzione ai prezzi di quest’ultimo però!).

A Helsinki si possono trovare anche tantissimi ristoranti etnici, specialmente asiatici. Potrete gustare piatti della cucina cinese, giapponese, coreana, thailandese, ma anche indiana o nepalese. Ci sono anche ristoranti greci e turchi. Tra tutti consigliamo il Farang, un locale elegante con cucina asiatica generale, in cui potrete assaggiare sashimi vietnamiti o scampi thailandesi e cosí via…

Nella capitale della Finlandia si trovano anche ristoranti che hanno ricevuto stelle Michelin, come Chez Dominique, Carma, Postres o il nuovo ristorante Luomo.

Dormire a Helsinki

Per dormire a Helsinki ci sono tante soluzioni per tutte le tasche. Potete trovare ostelli della gioventù, alberghi e hotel di lusso.

Tra gli ostelli, tutti nella zona centrale, consigliamo l’Academica Summer Hostel o il Summer Hostel Satakuntatalo. C’è anche un ostello nella suggestiva cornice dell’isola di Suomenlinna: l’Hostel Suomenlinna.

Numerosi sono gli alberghi della capitale finlandese. Ricordiamo quelli della catena Sokos, Radisson e Scandic. Ci sono anche alcuni hotel di lusso, come l’Hotel Kämp, che si trova lungo il viale Esplanadi.

Vita notturna a Helsinki

La vita notturna a Helsinki è molto movimentata soprattutto nei fine settimana e d’estate. Troverete lunghe code i sabato sera davanti ai club più gettonati della città. Notate che ogni locale notturno ha un limite d’età per l’ingresso – minimo 18, a volte anche 24 anni -, quindi informatevi per evitare di fare inutili code.

I locali notturni, tutti sotto la dicitura ravintola che vuol dire ristorante, si dividono in bar e discoteche. I primi sono di solito più piccoli, si riempiono prima e sono gratis (o quasi), mentre le seconde sono più grandi, con diversi ambienti e a pagamento. Il biglietto non è comprensivo di consumazione. Tutti i locali chiudono al massimo alle h3:30!

I bar più popolari nel centro di Helsinki sono l’Aussie Bar, il Cuba, il Lost&Found e il Motellet. Fuori dal centro, nell’area di Kallio troverete un’infinità di pub e bar con birra e altri drink a prezzi più contenuti ed un’atmosfera molto più rilassata e “alternativa” rispetto al centro. Le discoteche sono quasi tutte in centro, e le più belle sono senza dubbio il Tiger, il Redrum, il Circus – con una clientela abbastanza giovane -, e l’Apollo, un ex-anfiteatro in cui suonano musica dal vivo ogni fine settimana. Senza dimenticare il nuovissimo Le Bonk, locale su tre piani con una grande terrazza.

Festival del cinema

A Helsinki c’è addirittura un festival di cinema. Solitamente nella settimana di Settembre, il festival del cinema finlandese (chiamato “Rakkautta & Anarkiaa”, in italiano Amore e Anarchia) propone un’ottima selezione di pellicole, indipendenti e grandi produzioni, in lingua originale con sottotitoli. Se contate di gustarvi qualche film informatevi sulla lingua dei sottotitoli: alcuni sono in inglese, ma altri (di solito quelli che nei mesi successivi verranno distribuiti nel circuito dei cinema finlandesi) hanno i sottotitoli in finlandese.

L’anniversario della città di Helsinki è il 12 di Giugno. Durante la settimana intorno a quella data, ogni anno viene offerto un fitto programma di eventi e avvenimenti. Inoltre molti negozi offrono vantaggiose promozioni per i clienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *