La metropolitana di Helsinki

La metropolitana di Helsinki: un mezzo rapido e affidabile per muoversi in città.

La linea metropolitana di Helsinki, con i suoi treni arancioni, serve annualmente quasi 60 milioni di passeggeri: un dato che può stupire se consideriamo che nella municipalità di Helsinki risiedono meno di 600.000 abitanti.

La rete metropolitana di Helsinki… una linea e mezzo!

La rete metropolitana di Helsinki è la rete più a Nord al mondo ed è anche l’unica in Finlandia. Essa è costituita da un’unica linea di 21 km, che si snoda lungo 17 stazioni biforcandosi in due tronconi alla stazione di Itäkeskus. Di questi 21 km solo il 30% scorre sotto terra in tunnel, mentre il resto della linea è costituita da binari posti in superficie. Se vi capita di prendere la metro approfittatene per fare un giro verso Est. Il panorama che potete ammirare stando comodamente seduti al vostro posto è spettacolare, soprattutto al tramonto.

Il trasporto pubblico a Helsinki si snoda su due assi principali, Nord-Ovest e Centro-Est, serviti rispettivamente dai treni pendolari e dalla metropolitana. In particolare il sistema dei trasporti pubblici nella zona Est della città è organizzato in modo da sfruttare come asse portante la linea della metropolitana, dalle cui stazioni si diramano linee di autobus che servono le zone limitrofe. Questa soluzione permette di razionalizzare le risorse assicurando al tempo stesso una qualità eccellente, al punto che la metro di Helsinki raggiunge sempre ottimi punteggi di soddisfazione degli utenti nei sondaggi.

La costruzione della rete metropolitana di Helsinki iniziò a essere discussa già nel 1955, quando ci si rese conto che i trasporti pubblici del tempo sarebbero divenuti presto insufficienti a servire la popolazione urbana in rapida espansione. Il primo progetto del 1963 prevedeva la costruzione di 108 stazioni per un totale di 86 km di linee. Nel 1965 venne proposto un progetto minore a linea singola (Kamppi-Puotila), che venne definitivamente approvato nel 1969. La realizzazione doveva essere completata entro il 1977, ma nel 1982 non era stata costruita che una parte del disegno approvato, ovvero la tratta dalla Stazione Centrale (Rautatientori) a Itäkeskus, senza però le stazioni di Sörnäinen e Kaisaniemi, aggiunte rispettivamente nel 1984 e nel 1995. Il tronco superiore della biforcazione (Itäkeskus-Mellunmäki) venne completato nel 1989, mentre quello inferiore (Itäkeskus-Vuosaari) nel 1998. L’aggiunta più recente alle stazioni della metropolitana di Helsinki è Kalasatama, costruita nel 2007 per servire l’omonima area residenziale di prossima costruzione.

Nel novembre 2009 sono iniziati i lavori per l’allargamento a Ovest dell’esistente linea metropolitana, che nel progetto approvato si estenderà anche nel comune limitrofo di Espoo con 13 nuove stazioni. Secondo le previsioni, le prime cinque stazioni saranno pronte dal 2015 e il prmo allargamento comprenderà l’isola di Lautasaari. Maggiori informazioni le potete trovare qui: http://www.lansimetro.fi/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *