Dove andare a mangiare fuori nella capitale finlandese? Quanto costa un caffè? Quali sono i migliori ristoranti italiani di Helsinki? Questo e tanto altro nella pagina dedicata ai ristoranti e café di Helsinki di Guida Finlandia.
Bere qualcosa e mangiare fuori è un’abitudine consolidata anche a Helsinki. E’ bene dirlo subito: la differenza principale che troverete con l’Italia è nel prezzo, che approfondiremo meglio fra poco. A discapito di quanto si possa pensare, in Finlandia si può mangiare anche abbastanza bene ma di certo, la bontà la pagherete salata!
I Bar di Helsinki
I prezzi dei bar sono da vero e proprio shock culturale all’inizio (e anche dopo tanti anni, si fa ancora fatica ad abituarsi).
In media pagherete:
2 euro per un caffè americano (il tipico caffè finlandese)
2,50 euro per un cappuccino
4,50 per una cioccolata calda
2 euro per un cornetto
4-7 euro per un pezzo di torta
L’acqua almeno è gratis!
I bar e cafè di Helsinki sono aperti dal mattino presto fino a verso le 18, con l’eccezione di quei locali che di sera si trasformano in disco-pub, come l’mBar in centro a Kamppi.
I bar e i cafè della capitale sono i posti preferiti dai giovani (ma anche dagli adulti) per incontrare amici e chiaccherare, alcuni anche per incontri di lavoro. La maggior parte dei bar è vicina ai punti di massimo traffico e sembra che i finlandesi davvero amino tanto i cafè perchè ce ne sono a centinaia.
C’è lo Starbucks Coffee ad Helsinki?
Ci dispiace informarvi che non esiste Starbucks in Finlandia. Ma ci sono almeno un paio di catene molto simili:
Robert’s Coffee
Famosa catena svedese di café, approdata anche in terra finlandese
Wayne’s Coffee
Con le migliori bagel che troverete in Finlandia
Tra gli altri bar più famosi della capitale:
mBar -a Kamppi, con la sua terrazza estiva e la musica funky-jazz, é forse il bar più famoso di Helsinki
Cafè Engel
Di fronte al Duomo di Helsinki, uno dei più antichi ed eleganti bar della città
Cafè Java
A Lasipalatsi e a Hakaniemi, suddiviso in due piani, perfetto per un rendez-vous in centro
Cafè Regatta
Il bar Regatta è senza ombra di dubbio l’unico bar di Helsinki che va obbligatoriamente visitato, sia d’estate che d’inverno. E’ così particolare, così carino, così controcorrente, che non vi diremo dov’è o cosa vi aspetta al suo interno. Parte del suo fascino è che il caffè Regatta va trovato. Il team di Guida Finlandia v’invita a trovarlo e poi, come si dice in inglese, enjoy!
Cosa cambia dai bar italiani ai bar finlandesi?
La differenza maggiore è probabilmente il servizio. Nei bar finlandesi non avrete mai un cameriere. E’ tutto self-service e non si usa consumare al bancone. Così come nei pub. Un’altra differenza è che in tantissimi bar (come ad esempio Robert’s Coffee) non vendono alcolici. L’acqua è gratis, ma tutto il resto si paga, e tanto. Non esistono bar in cui fare un aperitivo con gli amici, non esistono stuzzichini per i clienti.
Brunch
I bar e alcune discoteche offrono nel fine settimana il brunch, ormai di moda anche in Finlandia. Uno dei migliori, che farebbe a gara con qualche locale nostrano, è indubbiamente Dylan, ad Arabianranta, nella zona Est di Helsinki. Prenotazione obbligatoria per la domenica mattina. Vivamente consigliato. Altri famosi brunch si trovano al Nolla, al Siltanen, al Cafè Engel e al Belly. Prezzi che variano dai 10 ai 15 euro, caffè (finlandese) incluso.
I Ristoranti di Helsinki
A parte alcuni casi estremi, i prezzi di un ristorante della capitale in media si aggirano su queste cifre:
8-10 euro per un antipasto
15-20 euro per la portata principale
10 euro per un insalata mista
8-10 euro per il dolce
10-13 euro per una pizza
5,50-6 euro per una birra o un bicchiere di vino
più di 20 euro per una bottiglia di vino
L’acqua naturale e il pane sono spesso gratis ma dovete chiederli
I prezzi sopraccitati variano chiaramente da ristorante a ristorante, raggiungendo picchi altissimi ad esempio da “Chez Dominique” giudicato come il 23esimo ristorante migliore al mondo.
C’è da dire che questi prezzi sono notevolmente ridotti quando si va a mangiare fuori a pranzo. Negli stessi ristoranti viene spesso offerto un menù a buffet o comunque un prezzo sotto i 10 euro per un pasto completo.
Una regola generale e sempre valida per i ristoranti della capitale finlandese è la prenotazione anticipata, soprattutto nei weekeend.
Cosa si mangia?
La gastronomia finlandese offre molte possibilità. Nei ristoranti tipici finlandesi si mangiano prelibatezze locali. Ma siamo in una capitale, e come in tutte le capitali si trovano anche (e soprattutto è il caso di dire) ristoranti con cucina internazionali.
Helsinki è veramente ricca di ristoranti con cucine provenienti da tutto il mondo:
Ristoranti di cucina tipica Finlandese
Sono molto numerosi. Ricordiamo il Konstan Molja e l’estivo Klippan, tra i nostri preferiti. Nei ristoranti tipici finlandesi potete assaporare i piatti tipici della Finlandia, dallo stufato di renna con salsa di bacche al salmone con purea di patate. A Savu potete degustare specialità tipiche affumicate.
Ristoranti italiani
I ristoranti gestiti da Italiani sono numerosi e famosissimi in tutta la città. Li abbiamo provati un po’ tutti e sono tutti mediamente buoni. Per il rapporto qualità/prezzo e lo sconto che ogni tanto concedono, consigliamo però il Leonardo, posizionato di fronte alla stazione dei treni, e Il Duetto, che potete trovare dietro al centro commerciale di Kamppi.
Ristoranti Francesi
I ristoranti d’Oltralpe sono numerosi a Helsinki. Tra questi il sopracitato Chez Dominique e Fransmanni, letteralmente “L’uomo Francese”, in cui potrete gustare prelibati manicaretti dei cugini francesi.
American Bar
Tra i ristoranti americani citiamo il Virgin Oil e il Baker’s, entrambi anche birrerie e entrambi discoteche non appena chiude la cucina, il mercoledì e il fine settimana.
Ristoranti asiatici
Se siete amanti del sushi, Helsinki ha almeno due ristoranti all’altezza dei locali di Giza a Tokyo: Umeshu e Kabuki. In quest’ultimo vi consigliamo di mangiare il Sukiyachi. Non solo, la cucina asiatica è in costante aumento nella capitale della Finlandia, soprattutto con ristoranti indiani e nepalesi. Se non avete mai provato un pollo al curry e latte di cocco, vi consigliamo di dargli una chance. Il ristorante Faran, dietro al Museo di Storia Naturale, offre invece una cucina asiatica moderna in un ambiente esclusivo: tutto quello che vi porteranno sarà delizioso, ma occhio al conto!
Ristoranti vegetariani e vegani
Non mancano i ristoranti per vegetariani e vegani, anche se hanno tutti lo stesso problema: chiudono prestissimo. Il migliore è sicuramente il Silvoplee, nei pressi della piazza di Hakaniemi, con un’ampia offerta di cibi adatti anche ai crudisti. I finlandesi sono molto attenti a chi segue una dieta particolare e spesso nel menù di fianco ad ogni portata è evidenziato se è adatta ai vegetariani, ai vegani, agli intolleranti al glutine (celiaci), agli intolleranti al lattosio e così via.
Kebab e ristoranti turchi
I ristoranti turchi sono veramente sparsi un po’ ovunque nella capitale e sono gli unici a fare le ore piccole. Per il miglior kebab della Finlandia, in grado di far impallidire alcuni coetanei di Berlino, vi consigliamo vivamente di provare il famoso Eerikinpippuri, aperto praticamente a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Bar Sport
Se volete vedere una partita di calcio o qualsiasi altro sport gustando un ottimo hamburger (per circa 13 euro), Sports Academy di fronte alla stazione ferroviaria è il posto che fa per voi. Per voi e per altre centinaia di fan nel caso di eventi importanti. Raccomandiamo di andare là anche un’ora prima dell’inizio del match, anche per evitare la fila davanti all’entrata.
Fast food
Se siete di fretta o volete risparmiare, anche Helsinki come ogni altra città del mondo occidentale, è ricca di fast food. Se non volete andare dal solito Mc Donald, Hesburger è la variante finlandese per gli hamburger. Tra i fast food “All you can eat” del RAX è sicuramente il più in voga tra i giovanissimi.
La stragrande maggioranza dei ristoranti e bar o café finlandesi ha il wi-fi gratuito, ma spesso e volentieri protetto da password, che potete comunque gentilmente chiedere al bancone o al cameriere.