Un giorno libero a Helsinki? Il tour della città di Helsinki da fare a piedi o comodamente seduti su un tram
View Tour della città di Helsinki in a larger map
1. Seguendo la mappa interattiva, partite dalla fermata di Kauppatori (Piazza del Mercato), contrassegnata nella mappa con una “P” (Partenza). Ci potete arrivare con i tram 1A, 7B, 3B o a piedi dalla stazione dei treni (Rautatientori).
2. Girando le spalle al mare vedrete la fontana con Havis Amanda, la nereide di bronzo centro delle celebrazioni del 30 Aprile per la festa degli studenti e dei lavoratori, il Vappu.
3. Tornate verso il mare e andate a fare visita alla Piazza del Mercato, Kauppatori, dove potete fare colazione con cibo tipico finlandese e comprare qualche souvenir (ma non stressatevi, ci saranno altri momenti per i souvenir più avanti).
4. Mantenendo il mare alla vostra destra, dirigetevi oltre l’edificio bianco progettato da Alvar Aalto e guardate in alto. Verso l’orizzonte sorge la Chiesa ortodossa di Uspenski. La chiesa vale la pena di essere visitata anche al suo interno: le decorazioni dorate tipiche delle chiese ortodosse sono molto suggestive. Dall’alto della sua collinetta potete anche godere di uno splendido panorama della città.
5. Scendete dalla collina e andate verso Aleksanterinkatu. Dopo poche centinaia di metri sulla destra vi sorprenderà la vista sulla destra dell’imponente duomo di Helsinki, Tuomiokirkko. La cattedrale bianca domina Senaatintori, la Piazza del Senato, centro della vita della vecchia Helsinki. Qui si riunivano infatti le quattro componenti principali della vita di Helsinki: religione (con il duomo); politica (a sinistra della cattedrale si riuniva il Senato del Granducato finlandese); cultura (a destra del duomo l’università); commercio (la piazza era l’antica piazza del mercato).
6. Seguendo Yliopistonkatu e poi svoltando per Mikonkatu sbucherete sulla Piazza della Stazione, Rautatientori. Potrete ammirare di fronte a voi il teatro nazionale (kansallisteatteri), sulla destra il Casinò e dietro di voi, a sinistra, il museo d’arte Ateneum. D’inverno il centro della piazza è occupato da una pista per il pattinaggio sul ghiaccio. D’estate è sede di svariate manifestazioni, mercatini, esposizioni e concerti dal vivo.
7. Aggirando la piazza vi troverete davanti alla stazione dei treni e sotto agli occhi delle quattro famosissime statue, poste all’entrata della stazione, ognuna delle quali sorregge una lanterna sferica. Questa statue sono oramai diventati i simboli della VR, la compagnia ferroviaria nazionale finlandese. E sono anche riferimento come punto d’incontro.
8. Dietro alla stazione, a sinistra, si erge il palazzo di vetro del giornale più letto della Finlandia, l’Helsingin Sanomat, da cui il nome dell’edificio: Sanomatalo. L’interno, con ascensori a vista e architettura moderna, vale una breve visita.
9. Salite la collina e tornate indietro su Mannerheiminaukio fino all’incrocio con Mannerheimintie e svoltate a destra. Vi ritroverete davanti al museo di arte contemporanea di Helsinki, il Kiasma (recentemente rinnovato), opera architettonica conosciuta in tutto il mondo. Di fronte al Kiasma, la statua del generale Mannerheim, che dà anche il nome alla via principale della città: Mannerheimintie.
10. Seguite Mannerheimintie allontanandovi dal centro e subito dopo il Kiasma, sullo stesso lato incontrerete la nuovissima Casa della Musica (Musiikkitalo).
11. Attraversate la strada e di fronte a voi, dalla parte opposta della Casa della Musica, si erge imponente “monolitico” Parlamento (Eduskuntatalo in finnico), con le sue 14 colonne e l’alta scalinata. Esso è costruito in granito finlandese, e combina lo stile neoclassico il primo Modernismo del XX secolo.
12. Continuate sulla stessa direzione e non vi sfuggirà un edificio in stile nazionalromantico, con un alto campanile e un orso in pietra a guardia dell’entrata. È uno dei musei di Helsinki e più precisamente il Museo Nazionale (Suomen Kansallismuseo). Sulla porta sono ancora ben visibili i segni dei proiettili sparati durante una delle sanguinose guerre che hanno tormentato la Finlandia.
13. Proprio di fronte al Museo Nazionale si trova Finlandia Talo (noterete la scritta “FINLANDIA” a caratteri cubitali). Finlandia Talo, una delle più famose opere di Alvar Aalto e realizzata utilizzando marmo bianco proveniente dall’italia, è un edificio dedicato a conferenze, eventi e concerti. Il Presidente Urho Kekkonen convocò qui la Conferenza per la sicurezza e la cooperazione europea, il suo successo politico personale.
14. Dietro Casa Finlandia vi troverete nella bellissima baia di Töölö. D’estate la baia è un punto di ritrovo per picnic, ma vedrete anche gente che fa sport, si rilassa, legge o prende il sole nel parco; d’inverno l’atmosfera suggestiva rende la baia un posto perfetto per lunghe passeggiate. Il circuito intorno a Töölönlahti è di poco più di due kilometri ed è una “pista” perfetta per fare jogging.
15. Sulla baia di Töölö si affaccia l’Opera di Helsinki, o Ooppera in finlandese. Se avete tempo e vi piace l’opera, vi consigliamo di prenotare in anticipo dei biglietti: all’Ooppera l’acustica non ha nulla da invidiare ai teatri più famosi d’Europa.
16. Tornati su Mannerheimintie, ritornate verso il centro sul lato della strada dove sono i palazzi. Ci sono piccoli negozi di souvenir e design finlandese lungo tutta la strada. Dopo il Museo Nazionale, girate a destra in Aurorankatu e passate uno de pochi locali di jazz della capitale finlandese, lo Storyville. Prendete la seconda a destra e poi la prima a sinistra, Temppeliaukionkatu, e arriverete ad una collina rocciosa. Quella collina racchiude una delle chiese più affascinanti del mondo: la Chiesa nella Roccia, Tempeliaukionkirkko.
17. Dopo la visita alla chiesa continuate per Fredrikinkatu e arriverete a Kamppi. Centro moderno della città, costruito negli anni 2000, Kamppi comprende il centro commerciale dall’omonimo nome, una piazza su cui si affaccia un cinema multisala, svariati ristoranti e, soprattutto d’estate, il fulcro di mercati ed esposizioni. Inoltre è un importante snodo per il trasporto pubblico locale e di lunga distanza. Fermatevi a bere qualcosa o a fare acquisti nel più moderno centro commerciale della Finlandia. Vicino a Kamppi,l’mBar, uno dei bar più “in” d’estate a Helsinki.
18. Tornati su Mannerheimintie, seguite per il centro e incontrerete una miriade di negozi in cui fare shopping, fino ad arrivare all’incrocio con Alexanderinkatu, marcato dal monumento delle tre statue di fabbri (kolme seppää) e da Stockmann, uno dei grandi magazzini più grandi del Nord Europa. Nei sette piani di Stockmann potete trovare di tutto, da prelibatezze locali a vestiti ma anche souvenir e mobili per la casa.
21. Se però volete rimanere all’aria aperta e avete tempo per lo shopping un altro giorno, vi consigliamo di continuare e girare alla prima a sinistra, su Esplanadi, il viale più bello di Helsinki: d’estate, per la gente seduta nel parco, d’inverno, per le illuminazioni così caratteristiche e suggestive. Esplanadi è anche il posto perfetto per comprare souvenir tipici finlandesi. Marimekko, Iittala, Arabia, Aarikka hanno tutti negozi sulla parte sinistra del viale. Il café Kaapeli, su Esplanadi vicino alla statua di Havis Amanda, è uno dei più antichi ed eleganti della città e perfetto per appuntamenti galanti. Da entrare e ammirare.
22. La fine del viale Esplanadi coincide col punto di partenza del tour. Se avete ancora tempo e voglia, vi consigliamo di seguire il mare e visitare i parchi di Helsinki Kaivopuisto e Keskuspuisto. Dall’alto di Kaivopuisto si ha una vista magnifica sull’arcipelago e sulle navi di partenza per Stoccolma o Tallinn. Il Café Ursula è il posto migliore per concludere il tour.
Ovviamente la città nasconde tantissime altre attrazioni come il luna park di Linnanmäki o lo zoo, parchi bellissimi pieni di iniziative culturali come il Koffin puisto e caratteristici quartieri come Kallio o Punavuori. Munitevi di spirito d’iniziativa e scoprite i tesori nascosti di questa meravigliosa città!