Il trasporto pubblico di Helsinki

Il trasporto pubblico di Helsinki è stato eletto come uno tra i migliori al mondo

Venendo da una qualunque città italiana, da Roma per esempio, il turista rimane sorpreso da quanto Helsinki sia facile da esplorare usando il servizio pubblico. Abituati come siamo ad usare la macchina ogni qualvolta dobbiamo spostarci in città, sembra quasi un sogno il potervi rinunciare, dal momento che l’efficiente rete di trasporto pubblico della capitale finlandese copre la quasi interezza dell’area cittadina.

Se siete in ritardo a Helsinki non è proprio il caso di usare la tipica scusa “L’autobus non è passato”: non ci crederebbe nessuno!

Due cose stupiscono il turista italiano in vacanza a Helsinki: la puntualità del servizio e il costo.

Per noi Italiani pagare più di due euro per un viaggio in tram può sembrare eccessivo e forse questo è il primo scottante approccio che abbiamo con il costo della vita qui in Finlandia.

D’altra parte la puntualità e affidabilità del servizio sono stupefacente. E’ possibile pianificare spostamenti prima con un autobus, poi la metro, e per finire con un altro autobus o un tram ed essere sicuri di arrivare a destinazione in orario (orario controllato precedentemente sul sito della compagnia di trasporti finlandese!).

Un utile consiglio a chi si accinge ad usare il servizio di trasporti urbano a Helsinki è quello di presentarsi sempre con leggero anticipo rispetto all’orario di partenza del mezzo. Le tabelle con gli orari sono infatti precise al minuto, per cui correreste il serio rischio di perdere la vostra corsa per un minimo inconveniente. Infatti, se pensate che il vostro autobus/treno sia in ritardo di 5minuti, è molto probabile che lo abbiate già perso.

Gli autobus, inoltre, utilizzano una corsia preferenziale alla destra della strada, vietata alle auto dalle 7 alle 18 nei giorni feriali e dalle 9 alle 15 al sabato.

Il sistema dei mezzi pubblici di Helsinki è costituito da:

  • una linea metropolitana a Y con un capolinea in un quartiere a ovest di Helsinki, Ruoholahti, e due capolinea ad Helsinki est, Mellunmäki e Vuosaari.
  • una rete di autobus urbani ed extraurbani, che collegano la capitale finlandese anche alle città limitrofi di Espoo e Vantaa
  • una rete tranviaria molto efficiente, che è stata la prima ad essere elettrificata al mondo!
  • una rete di autobus notturni, disponibile nel fine settimana, nel periodo prenatalizio caratterizzato dalle feste aziendali (pikkujoulut), e nelle vigilie delle feste nazionali.
  • un sistema di treni locali che serve la parte nord della città, oltre che fornire rapidi collegamenti a Espoo e a Vantaa.

Come mai il sistema di trasporto pubblico è stato eletto uno tra i migliori nel mondo?
Sicuramente la puntualità è un aspetto rilevante ma bisogna anche considerare che, tecnologicamente parlando, la Finlandia è molto all’avanguardia. Ad esempio è possibile acquistare biglietti inviando un sms al numero 16355 (da una SIM finlandese ) e, inoltre, molti tram sono dotati di collegamento internet senza fili gratuito (wi-fi).

Da Helsinki parte inoltre la fitta rete di treni e autobus che collega la capitale con tutte le città finlandesi.

ATTENZIONE!
Per fermare un autobus, è necessario richiamare l’attenzione del conducente con la mano. Nei mesi di buio è un po’ più complicato e per questo motivo la tessera dell’abbonamento per i mezzi pubblici ha un lato catarifrangente.

Link:
http://www.reittiopas.fi/en/

Ad Helsinki c’é la fermata di tram più a nord del mondo!
È il capolinea della linea 1, a Käpylä.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *