Tre giorni a Helsinki

Weekend di vacanza a Helsinki? Ecco cosa fare, dove andare, cosa vedere in tre giorni nella capitale finlandese

Grazie ai voli low cost per la Finlandia, visitare Helsinki anche solo per tre giorni non è più così difficile. La capitale finlandese non è molto conosciuta e quindi tutta da scoprire. Helsinki offre tutto ciò che trovereste in una grande città, ma a misura d’uomo.
Tre giorni a Helsinki, natura incontaminata a due passi dal modernissimo centro. Guida Finlandia vi propone una guida per un weekend che non dimenticherete facilmente.
Helsinki al tramonto

Helsinki, la capitale della Finlandia, è il centro politico, economico, amministrativo e culturale del Paese. Nella sua area metropolitana, che comprende le città limitrofe di Vantaa ed Espoo, si concentrano più di un milione di persone.

Se state pensando di passare pochi giorni ad Helsinki, vi consiglieremo cosa fare per ogni giorno.

Prenotate i voli e un posto dove dormire con sufficiente anticipo, questa mini-vacanza non dovrebbe risultare eccessivamente costosa.

Primo giorno a Helsinki, la città vista dall’alto

I voli dall’Italia per Helsinki arrivano di solito verso il primo pomeriggio o la sera tardi (considerate che rispetto all’Italia siamo un’ora avanti). Se arrivate prima delle 18:00 vi consigliamo, una volta raggiunta la città di Helsinki, di lasciare la valigia in hotel e dirigervi verso il centro con uno dei mezzi di trasporto pubblici o a piedi, munendovi di cartina. Il centro di Helsinki è piccolo ma una mappa, seppur non essenziale, è sicuramente utilissima.

Dirigetevi verso Kalevankatu, una via che incrocia Mannerheimintie all’altezza di Stockmann. La visita della città di Helsinki può infatti cominciare dalla terrazza del cafè al tredicesimo piano dell’hotel Torni. Le consumazioni sono piuttosto care, ma il panorama è mozzafiato. Dall’alto godrete di una vista completa della città. Sembra che la vista migliore si goda dal bagno delle signore.

Se avete tempo fate un giro vicino al centro: le due vie principalei sono Aleksanderinkatu e Esplanadi. I finlandesi cenano presto, per cui cercate di entrare in un ristorante prima delle 22. Nei dintorni di Torni e di Stockmann ci sono moltissimi ristoranti, dal finlandese Lappi al ristorante-pizzeria Virgin Oil. Anche ristoranti italiani come il Leonardo o La Famiglia sono vicini al centro, così come i fast food. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Dove mangiare è spesso dettato da cosa volete mangiare e potete fare riferimento alla nostra guida ai ristoranti della capitale finlandese.

Secondo giorno a Helsinki, il tour della città

Il secondo giorno nella capitale della Finlandia è quello che dedicherete al tour della città. Ci sono molte attrazioni da vedere a Helsinki e potete sceglierne alcune a vostro piacimento.

La seconda e più facile opzione è seguire il tour che vi proponiamo nel seguente articolo, in cui trovate tutte le informazioni per un tour di 5-8 ore della città di Helsinki: /helsinki/tour-citta-helsinki/

Seguendo il tour, visiterete gli edifici più significativi, le chiese più belle e i posti più suggestivi della capitale finlandese. Tra questi dovete assolutamente vedere prima di lasciare Helsinki:

Nell’articolo del tour citato anche sopra, ci sono tutte le istruzioni come raggiungere questi punti d’interesse, strada per strada.

Terzo giorno a Helsinki, natura o shopping

Il terzo giorno a Helsinki può essere passato a fare shopping o a contatto con la natura. Se decidete di fare shopping, ricordate di guardare gli orari di apertura dei negozi: feriali fino alle 21, il sabato fino 18 e la domenica di solito dalle 12 alle 18. Se siete in cerca di souvenir, vi consigliamo oggetti di design finlandese, come la vetreria di Iittala, le stoffe di Marimekko o le ceramiche di Arabia.

Se invece la vostra scelta cada sulla natura, ci sono due alternative. Se avete molto tempo a disposizione consigliamo vivamente l’isola di Suomenlinna. Inclusa dall’UNESCO nella lista dei siti che costituiscono un Patrimonio dell’Umanità, l’isola-fortezza di Suomenlinna è il posto ideale per un picnic all’aria aperta d’estate e per una passeggiata invernale sulla neve in un paesaggio ovattato di silenzio.

L’altra opportunità è quella di fare colazione in uno dei bar nella zona di Eira, o al Café Regatta, vicino al monumento di Sibelius. Da lì potete proseguire e visitare l’isola di Seurasaari con il suo museo all’aperto. L’isola di Seurasaari raccoglie riproduzioni di edifici vecchi e forma così un vero e proprio “museo all’aperto”. Vicino all’isola c’è anche la residenza ufficiale del primo ministro (chiamata Kesäranta) e del presidente della Repubblica (Mäntyniemi). L’autobus numero 24 collega il centro di Helsinki con l’isola di Seurasaari, e il capolinea è di fronte alla residenza/museo di Urho Kekkonen, ex presidente della Repubblica finlandese durante gli anni della guerra fredda.

Con un tram (2 o7A) potete recarvi nelle vicinanze dello stadio olimpico (potrete salire sulla torre per un panorama mozzafiato) e iniziare una passeggiata nel Parco Centrale di Helsinki (Keskuspuisto), uno sconfinato polmone verde che si estende dal centro della città fin quasi all’aeroporto.

Di solito in hotel e ostello troverete una sauna. A Helsinki ce ne sono anche di pubbliche. Non lasciatevi sfuggire l’occasione, provate una vera e autentica sauna finlandese prima di lasciare la città. Prima di uscire la sera o la mattina appena alzati, la sauna è un’immancabile momento nella vita di ogni finlandese e, ne siamo convinti, vi piacerà tantissimo. Se andate d’inverno e siete temerari, potreste addirittura provare il nuoto invernale dopo la sauna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *