L’Università di Helsinki

L’università di Helsinki è il motore culturale e scientifico della Finlandia

L’Università di Helsinki è la più famosa, la più grande, la più vecchia e la migliore delle università finlandesi, secondo la graduatoria mondiale delle università redatta dalla Jiao Tong University di Shanghai nel 2010.
Un’università moderna ma dal cuore antico: l’Università di Helsinki


L’Università di Helsinki non è solamente la più vecchia della Finlandia, ma anche la più grande e quella che offre il maggior numero di corsi di laurea e specializzazione. Vi sono iscritti circa 35.000 studenti, di cui 5000 dottorandi e ricercatori, che operano principalmente in quattro campus universitari:

  • Campus centrale (facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze del Comportamento, Giurisprudenza, Teologia, Scienze Politiche e Scienze Sociali).
  • Meilahti (facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria)
  • Kumpula (facoltà scientifiche)
  • Viikki (facoltà di Agraria e Scienze Forestali, Scienze Ecologiche e Biologiche, Farmacia, Veterinaria).

Di queste aree, la più nuova è quella di Kumpula (costruita da zero a partire dal 1980), mentre la più vecchia è quella centrale, a Kaisaniemi. Esistono inoltre diverse unità transdisciplinari o altamente specializzate, come ad esempio l’Aleksanteri-instituutti specializzato in studi sulla Russia, situate in diversi punti della città o persino altrove in Finlandia.

L’università di Helsinki ai giorni nostri

L’Università di Helsinki è la settima in Europa e la 62esima al mondo per numero di pubblicazioni, nonchè la 72esima al mondo per qualità dell’insegnamento. È attiva in moltissimi campi di ricerca ed è la principale fucina di talenti in campi del sapere di tipo non-tecnico. È un’istituzione indipendente dal potere politico e nel corso degli anni ha sempre lottato per mantenere questa posizione di autonomia. Al vertice dell’Università siede il Cancelliere, nominato direttamente dal Presidente della Repubblica, ma il vero potere decisionale è nelle mani del Consiglio universitario, di cui fanno parte il Rettore, e un certo numero di professori e studenti. La struttura decisionale dell’Università di Helsinki è a dire il vero piuttosto complessa, perché esiste anche un vero e proprio organo di governo di 13 membri, che si occupa della gestione dell’Università in quanto ente giuridico.

L’università di Helsinki ieri

Dopo l’incendio che devastò Turku nel 1827, per volere dello Zar l’accademia che vi sorgeva, creata nel 1640, venne trasferita nella nuova capitale, Helsinki, assumendo il nome di Università Imperiale di Alessandro in Finlandia. L’edificio storico dell’Università, ancora oggi in uso e posto sul lato di Senaatiintori, venne progettato da Engel e inaugurato nel 1832. L’università provvedeva anche ad istruire gli ufficiali amministrativi imperiali per lo svolgimento delle loro mansioni all’interno del Granducato, e rispondeva direttamente allo Zar e nè il governatore generale nè il Senato avevano su di essa alcun potere. Quasi tutti i grandi nomi della cultura finlandese studiarono ed insegnarono presso l’università imperiale: Runeberg, Snellman, Topelius, Lönnrot, Cygnaeus. Il nome ufficiale dell’Università fu cambiato nel febbraio del 1919, dopo l’indipendenza finlandese.

In Finlandia la possibilità per le donne di frequentare l’università è divenuta realtà già a partire dal 1870. La prima studentessa a laurearsi all’università di Helsinki fu Emma Irene Åström nel 1882.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *