Rispetto delle regole

Il rispetto delle regole raggiunge in Finlandia il suo apice: nel bene e nel male

Buon costume, cultura e poca flessibilità fanno della nazione di Babbo Natale uno dei luoghi al mondo con il più alto rispetto delle regole. Regole scritte o non scritte, i Finlandesi si comportano quasi sempre come “bisognerebbe”. Ma è una cosa positiva?
Ai semafori, per strada, a scuola, al cinema, ogni occasione è buona per rispettare le regole e… non trasgredirle!
Vietato giocare a calcio

Borsellino diceva che l’uomo rispetta le regole non perché esse siano scritte da qualche parte, ma perché sente dentro di sé di doverle rispettare. I Finlandesi sembrano applicare questa frase alla lettera. I Finlandesi sono un popolo rispettoso delle regole, delle cose altrui e della quiete pubblica.

Silenziosi e tranquilli, i Finlandesi rispettano norme di buon comportamento in ogni situazione possibile.

Se pensate di conoscerne altre, non esitate a segnalarle nei commenti.

Lo spazio vitale

Per calcolare lo “spazio vitale” dei finlandesi allungate un braccio. Quella distanza è la distanza da cui dovreste parlare in Finlandia tra sconosciuti. Se invadete lo spazio vitale, ad esempio toccando uno sconosciuto con una mano, non rispettate le regole di buon comportamento finlandesi ponendo il vostro interlocutore a disagio.

La coda

Si parla spesso di culture simili tra Finlandesi e Giapponesi. E come in Giappone anche in Finlandia le code si formano automaticamente e in fila indiana. Che si parli di coda alla cassa, ai musei, in farmacia, ai supermercati, ai concerti – e persino di fronte a un buffet- i Finlandesi formano file chilometriche e a coda di serpente senza bisogno di transenne, d’indicazioni, di qualcuno che gli dica dove inizi o finisca la coda. Seppur le code possano essere lunghe, l’ordine e la disciplina dei finlandesi fanno in modo che queste siano veloci.

Tutti in fila indiana, nel rispetto dello spazio vitale, la coda in Finlandia vale la pena di essere vista e sperimentata, anche se poi sarà difficile tornare alle code in Italia per un biglietto del cinema, senza inizio né fine, con la persona dopo di voi pronta a rubarvi il posto alla minima distrazione.

La puntualità

I Finlandesi sono puntuali. Se vi danno appuntamento alle 15:00, dovrete essere sul posto alle 15:00. Non arrivate troppo presto, ma non arrivate alle 15:10 (men che meno alle 15:30) senza aver telefonato prima, sareste considerati molto scortesi.

Per gli inviti a cena, 5 minuti sopra l’orario definito sono ben accettati. Non arrivate in anticipo.

Puntualissimi sono anche i mezzi di trasporto. Un tram previsto per le 16:46 partirà alle 16:46. Facile, no?

L’onestà

L’onestà dei Finlandesi è proverbiale. Se siete in Finlandia e non trovate il portafogli, una sciarpa, una borsetta, ci sono ottime probabilità che li abbiate persi e non che ve li abbiano rubati. Tornate all’ultimo posto dove ricordate di averli scordati e nella maggior parte dei casi gli occhiali da sole saranno ancora sul tavolino al bar. Se non ci sono è perché sono stati consegnati al barista, che ve li restituirà immediatamente.

È logico che ci sono eccezioni, a volte possono essere stati rubati, ma si parla di casi più unici che rari. Anche in discoteca o sui mezzi di trasporto i cellulari e le giacche trovate vengono prontamente restituite agli autisti, ai buttafuori o ai baristi.

Il rispetto delle regole in Finlandia: per strada

Gli incidenti nelle strade finlandesi sono pochissimi e quasi mai mortali. I Finlandesi rispettano le regole stradali e ciò rende più semplice guidare e anche sbagliare. Alla guida di un mezzo di trasporto si ha tutto il tempo necessario per rimettersi in carreggiata o svoltare all’ultimo secondo senza incorrere in sinistri.

Passare col rosso

Ai semafori si rispetta il rosso. Pedoni, biciclette, automobili, tutti rispettano i semafori e non ci sono eccezioni. Anche alle 2 di notte, con nessuno nel raggio di due chilometri, il pedone finlandese ci penserà molto bene prima di attraversare la strada col rosso. E anche in quel caso, spesso opterà per non passare.

Il rispetto dei limiti di velocità

I Finlandesi rispettano i limiti di velocità in macchina, che sono spesso molto bassi. A dire la verità i Finlandesi viaggiano sempre esattamente +/- 5 km/h intorno al limite di velocità. Se il limite è 80, la macchina che guida più piano di tutte viaggia a 75 km/h, quella più forte a 85.

In macchina in Finlandia noterete che all’arrivo nei centri abitati, le automobili frenano vistosamente per rispettare i 30 o 40 km/h, cosa purtroppo poco rispettata in Italia, dove il limite nei centri abitati è 50 km/h.

Alcol in macchina

Se si è l’autista designato della serata, non si beve, neppure una birra! Punto, non ci sono eccezioni. Guidatori ubriachi non ci sono. Le cause degli incidenti non sono praticamente mai legate all’alcol, anche perché viene considerata un’infrazione gravissima.

La pista ciclabile

Rispettare le regole per strada significa anche sapere dove andare con la bicicletta. Guardate sempre se ci sono piste ciclabili. Se non ci sono, la bici va guidata nella carreggiata dedicata alle macchine, e non sui marciapiedi, dedicati ai soli pedoni.

La pulizia per strada

Un argomento un po’ più complicato. Cartacce, mozziconi di sigaretta, escrementi di cani. In linea di massima le strade sono pulite, molto più pulite che nella maggior parte d’Italia. Come anche in Italia però, i più giovani sono quelli meno ligi al rispetto della pulizia delle strada.

Nelle grandi città finlandesi come Helsinki, Tampere o Turku, il centro cittadino diventa un vero e proprio campo di battaglia durante le notti dei weekend, dove bottiglie di birra, cartacce di Mc Donalds e quant’altro vengono lasciati per strada. Sembra quasi che, una volta ubriachi, i Finlandesi si dimentichino le buone maniere. Nelle prime ore del mattino le strade vengono comunque sempre ripulite.

Il rispetto delle regole in Finlandia: l’alcol

Da molte parti in Finlandia non si possono bere alcolici fuori dai locali. Se si compra una birra, questa va consumata all’interno del locale. Se si esce per fumare, il drink rimane all’ingresso, per terra o appoggiato su una mensola. Nessuno ve lo prenderà comunque, non preoccupatevi. Resterà lì ad aspettare il proprietario… sempre che se ne ricordi.

Molte terrazze non vogliono correre il rischio di vendere alcolici ai minori e così vietano l’accesso alle terrazze ai minori di 18 anni. Sempre parlando di terrazze, musica e alcol devono smettere di essere erogati al pubblico all’ 1:30 di notte. La poca flessibilità finlandese si vede in questi casi. Se alle 1:30 non siete dentro al locale, il buttafuori non sarà così gentile nell’invitarvi a rientrare.

Eccezione: le sale fumatori. Solitamente zone no-limits per alcol, molti si portano i bicchieri anche nelle sale fumatori.

Il rispetto delle regole in Finlandia: al lavoro

Tutte queste regole vengono anche rispettate al lavoro. Un meeting alle 9:00 comincia alle 9:00.

Non si bevono alcolici a pranzo, senza eccezione.

Al contrario, i Finlandesi sono molto meno rigidi per quanto riguarda abbigliamento e “presenza scenica” sul posto di lavoro. Ciabatte e sandali sono comuni, molti uffici non richiedono giacca e cravatta. Anche il taglio di capelli, tatuaggi ed eventuali piercing sono generalmente elementi su cui i datori di lavoro non si permettono di commentare, e di solito non sono prevenuti. Nell’ambiente di lavoro la stima si guadagna con i risultati lavorativi e non con la forma.

Il rispetto delle regole in Finlandia: a scuola

In Finlandia non si copia e non si suggerisce. Ma diversamente a quanto avviene ad ogni esame in ogni classe italiana, qui proprio non si copia. I bigliettini e le tecniche di copiatura “estreme” e sempre più ingegnose degli studenti italiani sono sconosciute, così come i professori che vagano tra i banchi pronti a scoprire i copiatori. Gli insegnanti di solito se ne stanno seduti in cattedra leggendo un giornale o lavorando, fiduciosi del fatto che ognuno pensi solo ed esclusivamente al proprio lavoro.

Per i più piccoli, una delle scene che colpisce di più in Finlandia, sono i bambini dell’asilo durante gli spostamenti da un posto all’altro. I bambini si tengono tutti per mano, hanno tutti il giubbetto catarifrangente, sono in fila per due e le maestre sono di solito davanti e dietro (a volte in mezzo).

Nelle grandi città, chi abita nei palazzi non ha la possibilità di avere a disposizione un orto per la frutta e la verdura. Come ormai succede anche a Roma o in tantissime città della Germania, anche in Finlandia (ad esempio ad Helsinki e Tampere) ci sono terreni a disposizione dei cittadini.

Veri e propri orti fuori città dove coltivare verdure e frutta o semplicemente prendersi una pausa dalla frenesia cittadina (molti hanno anche un grill e alcune sedie per il momento relax).

La differenza con il resto del mondo è che in Finlandia questi orti non hanno porte con lucchetti vari, sono praticamente aperti. Il rispetto delle cose altrui qui è totale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *