La massima carica dello Stato finlandese
Compiti e poteri del Presidente della Repubblica in Finlandia
- Il Presidente della Repubblica in Finlandia ratifica le leggi, in maniera simile al Presidente della Repubblica Italiana, che può firmare una proposta di legge o rinviarla al Parlamento per ulteriori modifiche. La ratifica tuttavia è solo nominale: la proposta di legge presentata dal governo previa approvazione della Camera è legge a tutti gli effetti, ed il Presidente si occupa solamente di attribuire ad essa un valore simbolico. In caso lo ritenga necessario, il Presidente finlandese può richiedere un parere alla Corte Costituzionale e al Tribunale Amministrativo Supremo sulla validità giuridica della proposta ricevuta.
- Il Presidente della Repubblica finlandese detta la politica estera dello Stato, solitamente in concordanza con la linea decisa dal governo. In caso di divergenza di vedute la linea direttiva della Presidenza della Repubblica ha il sopravvento su quella del governo. Per lo stesso motivo rappresenta la Finlandia durante le visite dei capi di Stato esteri e nomina i diplomatici.
- Il Presidente della Repubblica in Finlandia assume il ruolo di Capo supremo delle forze armate, si occupa delle direttive politiche e delle questioni che sottintendono la difesa della nazione, tra cui la nomina del capo di stato maggiore e la messa in stato di allerta delle forze armate.
- Il Presidente nomina le cariche più alte dello Stato (tra cui il Primo Ministro, ma solo formalmente, giacché è scelto dal Parlamento), nonché quelle del Presidente della Corte Costituzionale, della Banca di Finlandia e del Cancelliere Giuridico.
- Il Presidente finlandese scioglie il Parlamento ed indice elezioni anticipate, quando necessario.
- Il Presidente della Repubblica Finlandese infine conferisce le onoreficenze civili e militari e decide riguardo alla grazia nei confronti dei condannati.
Nomina del Presidente della Repubblica in Finlandia
In passato, il Presidente della Repubblica finlandese veniva scelto per mezzo di un’assemblea elettiva di 300 membri del popolo, ora invece viene eletto tramite elezione diretta. Il mandato presidenziale dura sei anni, e il Presidente può rimanere in carica per un massimo di due mandati, limitazione imposta dopo che Kekkonen era rimasto in carica per quattro mandati, per un totale 24 anni.
Elenco dei presidenti finlandesi
:
- K. J. Ståhlberg (1919-1925)
- Lauri Kristian Relander (1925-1931)
- P. E. Svinhufvud (1931-1937)
- Kyösti Kallio (1937-1940)
- Risto Ryti (1940-1943)
- Gustaf Mannerheim (1944-1946)
- J. K. Paasikivi (1950-1956)
- Urho Kekkonen (1956-1982, cambiò la legge in modo da restare più a lungo in carica)
- Mauno Koivisto (1982-1994)
- Martti Ahtisaari (1994-2000)
- Tarja Halonen (2000-2012)
- Sauli Niinistö (2012 – )
Il Presidente della Repubblica finlandese ha tre residenze ufficiali, due delle quali situate a Helsinki. La prima, quella dove abita, è Mäntyniemi, a Meilahti, opera degli archietti Reima e Raili Pietilä, La seconda, quella di rappresentanza, corrispondente al nostro Quirinale, è Presidenttilinna, a Kauppatori, in pieno centro. Per finire il Presidente ha una terza residenza, quella estiva, detta “La spiaggia d’oro” (Kultaranta), nei pressi di Naantali, vicino a Turku