Come vestirsi in Finlandia: una pratica guida per tutte le stagioni
Il guardaroba da usare in Finlandia dev’essere ampio, per fronteggiare un freddo pungente, ma anche temperature a volte superiori a 30 gradi. Infatti non è vero che in Finlandia bisogna indossare giacche pesanti, cappelli di lana e maglioni anche in estate!
Se andate in vacanza per pochi giorni, consultate le previsioni del tempo, onde evitare di portare con voi abbigliamento non adatto. In Finlandia il tempo è molto variabile e la temperatura può cambiare di 20 gradi anche in pochissimi giorni.
Le temperature in Finlandia non sono uniformi sul territorio, specialmente in estate: nel Sud della Finlandia -a Helsinki o Turku, ad esempio- i valori sono sempre più alti di quelli in Lapponia. Tenete conto di ciò quando fate la valigia!
Come vestirsi in Finlandia in primavera
La primavera finlandese comincia tardi: a fine marzrzo percepirete temperature ancora invernali, se paragonate all’Italia. In Lapponia c’è ancora tanta neve; occasionalmente possono esserci brevi periodi di freddo intenso, una sorta di colpo di coda di vero inverno finlandese (temperature sotto zero anche se per pochi giorni), chiamato takatalvi dai Finlandesi.
Consigliamo quindi di tenere pronti vestiti invernali, sciarpe e maglioni. Verso fine maggio comunque l’aria è decisamente più calda e le temperature sono in media fra i 5 e i 15 gradi. Abbigliamento primaverile è sufficiente, magari portatevi giacche leggere e maglioncini di cotone per la sera. Non dimenticate che le precipitazioni in primavera sono abbastanza frequenti, perciò tenete un ombrello o una giacca impermeabile sempre con voi.
Come vestirsi in Finlandia in estate
L’estate in Finlandia è mite e gradevole, seppur abbastanza breve, andando da giugno a metà agosto. La temperatura è attorno ai 20 gradi (con punte anche superiori ai 30 gradi) e le piogge non sono frequenti, seppur il tempo sia variabile. Sopra i 25 gradi i Finlandesi entrano in emergenza caldo (helle, “afa” in finlandese), come in Italia si fa quando la colonnina di mercurio si avvicina ai 40 gradi. Sui giornali compaiono raccomandazioni su come comportarsi di fronte al “grnade caldo”: bere tanta acqua, etc…
L’abbigliamento estivo -magliette, pantaloncini e gonne- è di solito adatto per il periodo estivo, seppur la sera o con un po’ di vento una giacca o un maglioncino leggero potrà esservi utile, specie se avete intenzione di spendere parecchio tempo fuori di sera nei parchi o sulle spiagge.
Si può fare il bagno in Finlandia? D’estate, nelle giornate più calde, un tuffo nelle fresche acque del Baltico o di qualche laghetto vi sarà di refrigerio. L’acqua può essere fredda verso giugno almare, ma da fine luglio è di solito molto gradevole. Se venite in Finlandia d’estate, portatevi il costume!
Come vestirsi in Finlandia in autunno
L’autunno in Finlandia comincia a fine agosto. La temperatura si abbassa e in Lapponia la prima neve può cadere già a fine ottobre.
I Finlandesi passano tanto tempo nelle foreste a raccogliere funghi e bacche, sfruttando le giornate che non sono ancora così brevi. Portatevi quindi abbigliamento impermeabile per poter spendere parecchio tempo fuori. Per lunghe passeggiate nel bosco sono molto popolari gli stivali di gomma (kumisaappat), che potete trovare anche a buon mercato in Finlandia. I vestiti invernali, come sciarpe, cappelli e maglioni pesanti sono utili se veniste in Finlandia da novembre, o un po’ prima in Lapponia.
Come vestirsi in Finlandia in inverno
L’inverno in Finlandia è lungo e rigido. In tutto il Paese le temperature scendono abbondantemente sotto lo zero e cade tanta neve sia a Helsinki che in Lapponia.
L’abbigliamento consigliato è tipicamente invernale e, se veniste a gennaio o febbraio, anche calzamaglie e solette termiche, adatte a resistere 20 o 30 gradi sotto zero, vi saranno molto utili. Per maggiori approfondimenti su come vestirsi d’inverno in Finlandia seguite le istruzioni nell’articolo dedicato: /informazioni/clima-informazioni/come-vestirsi-inverno-finlandia/
D’inverno nelle giornate più fredde, l’aria potrebbe essere molto secca. Per evitare screpolature delle mani o delle labbra, proteggevi con crema per le mani e burro di cacao.