Inverno in Finlandia

Inverno in Finlandia

L’inverno in Finlandia è la stagione che caratterizza di più il Paese di Babbo Natale. Lunghe giornate al buio, temperature sotto lo zero, tanta neve e il mar Baltico che si ghiaccia.

Avete mai camminato sul mare ghiacciato? Avete mai fatto il bagno all’aperto d’inverno? Se le lunghe e buie giornate non vi spaventano preparatevi ad un’esperienza unica: la Finlandia d’inverno.

Sempre meno sole e la temperatura cala…

Dopo le splendide giornate autunnali con le foglie che cambiano colore offrendo uno spettacolo di colori unici, in Finlandia arriva l’inverno con il buio e le gelide temperature.

Le giornate si accorciano. A Helsinki durante le giornate più corte il sole sorge alle 9 di mattina e tramonta verso le 3 di pomeriggio. Per chi lavora in ufficio questo vuol dire praticamente non vedere mai la luce del sole se non nel fine settimana. A Helsinki ci sono in media 20 ore di luce in tutto il mese di Dicembre. In alcune zone a Nord della Lapponia il sole non sorge per molti mesi (si vede solo un certo bagliore all’orizzonte) e alcune città sono al buio per gran parte della stagione invernale.

La temperatura può essere proibitiva. Di solito la colonnina di mercurio segna temperature sotto lo zero. Non è raro passeggiare a -20 gradi. In tutte le città finlandesi il servizio del trasporto pubblico è comunque sempre garantito ed efficiente, anche con tanta neve. In alcune zone a Nord però anche i Finlandesi devono arrendersi, poiché si segnalano spesso temperature inferiori ai -30 o-35 gradi.

L’umore dei Finlandesi cambia in base alle stagioni

I Finlandesi sono abbastanza metereopatici. Infatti durante l’inverno la gente si trasforma. la gente soffre la mancanza di luce e, al contrario delle bellissime giornate d’estate dove tutti sono allegri, si fa fatica ad adattarsi alle brevi, buie e fredde giornate invernali. E l’inizio dell’inverno è la parte più dura, proprio per la consapevolezza di essere solo all’inizio di un’altra lunga fredda stagione. L’arrivo della neve, d’altro canto, trasforma il paesaggio, che diventa ovattato, e aumenta la lumonisità… e l’umore.

Recentemente è in voga nelle case finlandesi usare una speciale lampada da accendere la mattina, che simula l’azione del sole, apportando benefici anche alla produzione di vitamina D. La vitamina D, che normalmente assorbiamo tramite l’esposizione ai raggi del sole, durante l’inverno viene da molti assunta in pillole.

Guidare d’inverno

Alcune accortezze per chi viaggia in auto. A norma di legge entro il Primo dicembre bisogna cambiare i pneumatici e montare gomme da neve. A seconda delle condizioni atmosferiche però le autorità possono suggerire di compiere il cambio già a novembre o persino ad ottobre in Lapponia. In Finlandia non si usano le catene ma solo gomme chiodate o gomme termiche, al Sud. Le gomme chiodate non possono essere usate prima del Primo novembre e oltre il 30 aprile, a meno di disposizioni speciali. Da notare come i limiti di velocità durante l’inverno calano, e sull’autostrada si passa da 120 a 100 km/h. Per evitare che i liquidi all’interno della macchina ghiaccino, per chi parcheggia all’aperto sono disponibili delle prese elettriche da collegare alla vettura, che si attivano la mattina presto per riscaldare l’olio motore e l’abitacolo della macchina.

La neve e il ghiaccio in Finlandia

La neve e il ghiaccio sono una presenza importante dell’inverno finlandese. Da novembre fino a marzo non è raro che ci sia neve sulle strade. Infatti, il nome in finnico il mese di marzo, maaliskuu, richiama il fatto che si riveda il terreno nascosto per tanti mesi sotto un manto nevoso. Durante tutto il periodo invernale la neve viene raccolta e portata fuori dalle città in depositi in modo che si sciolga senza provocare disagi. Le strade sono battute per mantenere la viabilità in ottime condizioni e i marciapiedi vengono cosparsi di ghiaietta per rendere meno scivolosa la superficie. Può capitare però, soprattutto a Helsinki, che le continue nevicate non riescano a formare un manto permanente. L’alternarsi di precipitazioni nevose e piovose produce la cosiddetta loska, neve disciolta mista a fango che rende difficoltoso camminare.

Il mar Baltico d’inverno

Il mar Baltico e i laghi presenti all’interno della Finlandia si ghiacciano. Per mantenere attivo il trasporto marittimo le navi rompighiaccio (famose la Urho e la Sampo, sono ormeggiate a Helsinki durante le altre stagioni) spaccano il ghiaccio mantenendo attive le rotte marittime che collegano la Finlandia all’Estonia, alla Svezia, alla Germania e alla Russia.

Il mare ghiacciato è uno spettacolo unico: è possibile infatti passeggiare dalla terra ferma fino alle isole più vicine. Negli inverni più rigidi si può camminare anche per diversi chilometri di distanza dalla costa. I Finlandesi ne approfittano per lunghe gite indossando gli sci da fondo o i pattini. Per i più temerari è possibile fare dei buchi nel ghiaccio e tuffarsi nell’acqua quasi a zero gradi, o addirittura pescare!

Inverno in Lapponia

La Lapponia è la meta ideale per vivere pienamente l’inverno finlandese. Tanta neve e una buona probabilità di ammirare un’aurora boreale, un’esperienza davvero indimenticabile. Da Rovaniemi, la “capitale” della Lapponia, partono gite organizzate con le slitte trainate da cani, i famosi safari artici.

Come vestirsi d’inverno in Finlandia

Indossate indumenti caldi e preparatevi a togliervi il giubbotto quando entrate in negozi e centri commerciali, visto che sono riscaldati a volte in modo eccessivo. Le scarpe invernali sono d’obbligo, meglio se in gore-tex in modo che i vostri piedi rimangano sempre asciutti. Evitate scarpe che possano farvi scivolare, ci sono lastre di ghiaccio ovunque e soprattutto a fine stagione il ghiaccio sulle strade diventa nero per via dello sporco e dell’inquinamento e si confonde con l’asfalto. Fate attenzione sia a piedi che in bicicletta!

Come vestirsi in casa

Se fuori la temperatura è sotto lo zero dentro una casa finlandese la temperatura è sempre intorno ai 20 gradi. Infatti tutti hanno le doppie finestre con il doppio vetro. Ricordate sempre di togliervi le scarpe appena entrati. Togliersi le scarpe è una buona abitudine d’estate ma d’inverno è necessario, per non portare pezzi di neve e ghiaccio all’interno della casa.

Come riscaldarsi durante l’inverno

Dopo una lunga passeggiata non c’è niente di meglio che una sauna calda per riscaldare il proprio corpo. Se non avete una sauna in casa, potete andare in una sauna pubblica, in ogni città ce n’è almeno una.

In commercio, nei negozi che vendono attrezzature sportive, si vendono delle bustine (tipo quelle da tè), che a contatto con l’aria si riscaldano arrivando fino a 40 gradi. Se siete particolarmente freddolosi vi consigliamo di comprarle, costano circa un euro e rimangono calde per 7 ore. Tenerne due in tasca o nelle scarpe aiuta a combattere il freddo inverno finlandese.

D’inverno lo strato di ghiaccio è così spesso che in alcune zone della Finlandia, i più temerari si divertono ad andarci con la macchina facendo acrobazie sulla superficie scivolosa. Informatevi che il ghiaccio sia abbastanza spesso: nelle zone meridionali delle Finlandia andare con la macchina sul ghiaccio è oggigiorno vietato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *