Le Stagioni in Finlandia
La scansione delle stagioni finlandesi non assomiglia a quella a cui gli italiani sono abituati.
L’inverno in Finlandia
L’inverno è, come risaputo, lungo, freddo e buio. Sebbene per definizione inizi il 21 dicembre, già ottobre e novembre sono mesi pienamente invernali. Nel momento di massima intensità, le temperature possono raggiungere, ad Helsinki, anche -25 gradi, mentre altre zone più a nord scendono tranquillamente fino a 30 gradi sotto lo zero. Le precipitazioni nevose vanno ad anni alterni, con annate record (2009-2010) con così tanta neve che i cumuli si sono sciolti solo in piena estate. Negli anni peggiori, invece della neve, scende un nevischio a metà fra pioggia e ghiaccio, chiamato räntä. E’ opinione comune che la räntä sia un’alternativa ben peggiore della neve poiché contribuisce ad ingrigire il paesaggio, mischiandosi molto più velocemente con sabbia e fango. Soprattutto nelle città costiere (come Helsinki, costruita peraltro in grandi “canaloni”) il vento in inverno è un problema fastidioso che abbassa notevolmente la temperatura percepita. A Nord del Circolo Polare Artico, parte dell’inverno viene definita “notte polare” (kaamos in finnico), che identifica quel periodo in cui il sole non sale mai sopra l’orizzonte. Al punto più a Nord della Finlandia la notte polare dura fino a 51 giorni, mentre a Sud il giorno più corto prevede comunque almeno sei ore di luce.
La Primavera in Finlandia
In primavera le temperature spaziano dagli 0° ai 10°C, a seconda dell’annata. A Sud la stagione inizia già ad aprile, mentre a Nord non ce ne è traccia fino a maggio. In Finlandia la primavera è una stagione di transizione, dove la neve inizia a sciogliersi, i laghi non sono più ghiacciati e le piogge sono di solito frequenti. Non è raro arrivare a Vappu (1 maggio) senza aver visto un solo giorno di sole!
L’Estate in Finlandia
L’estate è senza ombra di dubbio la stagione migliore per visitare la Finlandia ed è talmente luminosa da compensare i lunghi mesi invernali. Le temperature sono quasi sempre sopra i 10°C e possono raggiungere anche i 25-30°C. La stagione inizia generalmente a fine maggio e dura fino a metà settembre, anche se non è raro avere una seconda parte di agosto dove abbondano le precipitazioni. La principale attrattiva dell’estate finlandese, oltre ad un generale buonumore dei Finlandesi, è la quantità di ore di luce, nettamente sopra la media mediterranea. Nel giorno più lungo, il sole brilla per ben 19 ore consecutive. Nei due mesi estivi la Finlandia si trasforma: la gente passa moltissimo tempo all’aperto (i parchi sono una delle mete preferite), iniziano i numerosissimi festival musicali e le terrazze fuori dai bar sono sempre gremite di gente desiderosa di fare amicizia. Se invece avete intenzione di recarvi nei pressi un cottage, tenete presente che le zanzare finlandesi, soprattutto vicino ai laghi, sono particolarmente temute per la loro ferocia. Vi consigliamo quindi di munirvi di un potente anti-zanzare o, in caso di passeggiate nei boschi, di un cappello dotato di retina protettiva per il volto.
L’Autunno in Finlandia
In autunno, che parte a volte già dalla fine di agosto, le temperature scendono nuovamente sotto i 10 gradi, ricominciano le piogge e, nelle annate particolarmente fredde è possibile vedere i primi fiocchi di neve già in ottobre. In autunno è la Lapponia la protagonista della Finlandia: durante la Ruska, così viene chiamato questo periodo in Lapponia, le foglie cambiano colore e l’intero territorio lappone si presenta agli occhi dei visitatori come un’immensa distesa di verde, gialla, rossa e marrone. Uno spettacolo davvero unico per gli amanti della natura e del trekking.
La temperatura più bassa mai registrata da una stazione metereologica in Finlandia risale al 1999, ed è di ben -51,5 °C al Nord, in Lapponia.