Quanto costa vivere in Finlandia e cosa si deve fare per risparmiare
Come tutti i Paesi Nordici, la Finlandia è una nazione costosa. Esistono però similitudini con i prezzi di altri Paesi europei, con l’eccezione di alcuni beni specifici reperibili a cifre nettamente superiori alla media. Scopriamo quali.
Il costo della vita in Finlandia dipende sostanzialmente da un paio di fattori: il primo relativo al vostro status sociale (gli studenti usufruiscono per esempio di sconti sostanziosi in più di un’occasione), il secondo legato invece alla particolarità di ciò che volete acquistare.
Ad un primo sguardo la Finlandia appare come un paese caro. D’altro canto, i Finlandesi, pagando tasse alte, usufruiscono anche di numerosi servizi a prezzi vantaggiosi o gratuiti. Nel canone di affitto sono di solito comprese spese condominiali (incluso riscaldamento e acqua calda) e acqua corrente. Considernado che il gas non è molto popolare, l’unica bolletta che avrete da pagare extra, sarà quella dell’elettricità.
Gli stipendi
Gli stipendi finlandesi in media, sono più alti di quelli italiani. Lo stipendio medio lordo annuale è circa 40000€, circa il 15% più alti che in Italia. Considerate che il sistema è più egualitario, e le differenze fra impiegati e manager sono meno accentuate. Inoltre studiare in Finlandia è gratuito. Tutte le università hanno un test di ingresso, ma tutti gli studenti vengono supportati dallo Stato con borse di studio per tutti (500-600€).
I prezzi in finlandia
In linea generale, i prezzi finlandesi al supermercato sono più alti di circa il 20-30% rispetto a quelli italiani: in particolare frutta e verdura hanno prezzi a volte proibitivi, come ad esempio pomodori di buona qualità a quasi 5€ al chilo.
In Finlandia, il salmone è uno degli alimenti più convenienti rispetto agli standard italiani: pensate che si può trovare il filetto di salmone anche a 7€ al chilo! Molto economici sono anche i dolciumi e le caramelle, per una certa tendenza nazionale al consumo sfrenato di zuccheri (non è raro, infatti, vedere barre di cioccolato in vendita anche in un negozio di elettrodomestici!).
Altri beni, come l’abbigliamento tecnico per la neve, non sono così costosi ma proprio perché in Finlandia temperature sotto zero sono all’ordine del giorno quindi questi capi sono più una necessità che una moda da seguire.
Mangiare fuori in Finlandia
Particolarmente costoso è mangiare e bere fuori casa, soprattutto a cena.
Si può passare dai 15€ circa per una pizza, fino a 50-60€ a persona per una cena completa (antipasto, piatto principale e dessert), specie se il pasto è accompagnato da una bottiglia di vino.
Anche fare colazione in Finlandia è più costoso rispetto all’Italia: un cappuccino costa almeno 2,5€ e una fetta di torta può salire fino a 7€.
Il pranzo, ma solo nei giorni lavorativi, può spesso essere l’opzione più conveniente visto che la maggioranza dei ristoranti offre formule buffet o piatti a prezzi ridotti ed è possibile mangiare con prezzi che si aggirano intorno agli 8-11€ a seconda del tipo di ristorante.
In generale, tutto quello che ha a che fare con la ristorazione ha un costo molto più elevato rispetto agli standard italiani, sia per l’elevato costo di alcolici e forza lavoro, sia per la relativa difficoltà nel reperire ingredienti pregiati. D’altro canto, per la vita notturna, le discoteche sono essenzialmente gratis o comunque raramente spenderete più di 10€ d’entrata.
Fumare in Finlandia
Anche i fumatori spendono di più in Finlandia. Le sigarette in generale costano un pochino di più che in Italia, mentre i sigari sono assai più cari!
Sconti per studenti
Gli studenti in possesso di tessera universitaria valida per l’anno in corso hanno accesso a sconti nelle mense (un pranzo completo si paga in media 2,5€), quando acquistano un biglietto del treno o l’abbonamento ai mezzi pubblici (con detrazioni del 50%), e possono usufruire di varie palestre universitarie che offrono l’opportunità di praticare innumerevoli discipline pagando solamente una somma che si aggira intorno ai 100€ all’anno. La valanga di sconti a cui la tessera universitaria dà accesso è anche il motivo per cui alcune persone cercano di rimanere nel sistema scolastico il più a lungo possibile. Tra gli sconti per studenti anche il cinema. Per tutti gli altri andare al cinema in Finlandia costa tanto come andare in pizzeria, i biglietti costano in media 10€, con picchi di 15€ per i film in 3D.
Shopping
Il prezzo di capi di abbigliamento, scarpe ed accessori, varia molto a seconda delle marche, ma si aggira sui prezzi italiani. I costi di elettrodomestici, prodotti tecnologici ed elettronica invece tende ad essere di un 15% superiore agli standard italiani.
Taglio di Capelli
Il costo dei servizi varia: un taglio di capelli per un uomo ad esempio si aggira sui 25€, mentre per le ragazze si sale fino ad 80€ o anche più, a seconda del servizio.
Spese per l’alloggio
I servizi d’emergenza sono compresi nelle tasse condominiali. Se abitate in un appartamento, perdite alle tubature o altri problemi relativi alla casa sono curati dal talonmies, una sorta di tuttofare che si occupa delle riparazioni e della cura del palazzo e dell’eventuale cortile.
Come già detto, il gas è praticamente inesistente, quasi tutto funziona elettricamente. L’elecctgricità costa all’incirca 30€ ogni due mesi per un appartamento medio di due persone e il riscaldamento è compreso nelle spese condominiali. L’acqua calda è centralizzata e quindi non incide sulla bolletta della famiglia.
Viaggiare in Finlandia
Viaggiare in Finlandia costa molto. Il prezzo della benzina è allineato con quello dell’Italia ma viaggiare in treno costa molto di più. Per un viaggio di due ore, Helsinki-Tampere, il prezzo del biglietto del treno è di più di 25€ a persona. Sono comunque frequenti offerte molto vantagiose, in caso prenotiate il vostro viaggio con largo anticipo. E’ vero che i treni finlandesi sono puntuali ed una seconda classe finlandese equivale ad una prima classe italiana ma il prezzo, se non sei studente, è abbastanza alto. Il trasporto pubblico è più costoso rispetto all’Italia ma sicuramente più efficiente.
Divertimento
Le discoteche finlandesi sono principalmente gratuite: l’unico prezzo da pagare è il guardaroba di 3-4€. Alcune discoteche fanno pagare un biglietto di 5 o 10€ all’ingresso e le consumazioni più economiche, come birra o sidro, si aggirano sui 6-8€.
I concerti dal vivo, frequenti, sono a pagamento e il prezzo medio si aggira dai 30 ai 50€ sia per star finlandesi o ospiti internazionali.
Sport
Praticare sport in Finlandia può essere spesso gratuito. Se vi piace l’atletica (corsa, lancio del peso, giavellotto, salto in lungo etc.) in Finlandia troverete numerosi parchi attrezzati per praticare gratuitamente il vostro sport preferito. Durante l’inverno, se avete i pattini, è possibile anche pattinare sul ghiaccio gratuitamente sulle numerose piste gestite dal Comune.
Gli affitti finlandesi
Affittare una casa al centro di Helsinki è molto più economico che affittare una casa al centro di Roma.
Nella capitale finlandese però i prezzi sono molto più alti rispetto alle altre città. Un appartamento in una buona posizione di 20 mq si aggira sui 600-700€ mensili mentre per un appartamento di 40 mq può arrivare fino a 1000€ mensili. Chiaramente, i prezzi si abbassano via via vi allontaniate dal centro.
In Finlandia è molto raro usare contante nella vita quotidiana. Per questo accade spesso che molti finlandesi, in particolare nel fine settimana e specialmente se un po’ alticci, si trovino ad offrire numerosi giri di alcool ai propri amici per rendersi poi conto solo nei giorni successivi di aver speso un capitale in drink!