Come aprire una società in Finlandia
In Finlandia non esistono i notai.
Il primo step della costituzione di una nuova attività parte da internet: si compila un apposito modulo dove vengono inseriti tutti i dati dei soci, la ripartizione delle quote, il capitale sociale (il minimo in Finlandia è di 2500 €), la sede della società e ovviamente l’oggetto. In Finlandia non ci possono essere aziende con lo stesso nome, quindi sul modulo si inseriscono due alternative.
Il secondo step è il versamento della quota capitale; si va in banca, la quale vi rilascierà la contabile. Con la stessa il commercialista può autenticare l’avvenuto versamento.
Terzo e ultimo step, fogli alla mano, si va all’ufficio delle entrate dove dopo pochi minuti vi viene rilasciata la partita iva .
In circa 24 ore siete pronti per iniziare a lavorare.
Imprenditori in Finlandia
Il popolo finlandese è staticamente in Europa quello meno attratto dalla vita imprenditoriale. I dipendenti finlandesi godono di una serie di benefici ai quali difficilmente vogliono rinunciare.
Una grossa percentuale di aziende in Finlandia sono quindi di stranieri.
Per molti stranieri la soluzione migliore è creare una propria attività come piccoli ristoranti a tema in base alla loro provenienza invece che essere costretti a fare i conti con una lingua non troppo facile oltre alle difficoltà di inserirsi nella società finlandese.
Non si avranno così tanti benefici come essere dipendenti; tuttavia essere imprenditori in Finlandia non è male. Il sistema finlandese è altamente funzionale e le tasse sugli utili aziendali sono solo del 26%, aliquota simile ai paesi in via di sviluppo come la Polonia (19%) e la Lituania (21%) e decisamente piu bassa dell’Olanda (34%) o dell’Italia stessa (27,5%). L’aliquota è FLAT: non ha variazioni ed è uguale per tutti, indipendentemente dal reddito prodotto.
Non pagare le tasse in Finlandia
In Finlandia la privacy tra le aziende non esiste! Le informazioni di ogni attività sono facilmente reperibili su internet. Quindi, si può sempre valutare il rischio prima di iniziare un rapporto con un nuovo cliente, consultando il suo feedback. L’ evasione fiscale è (quasi) impossibile dato la facilità di controllo di ogni operazione bancaria tra imprese.
Modalità di pagamento dei beni e servizi in Finlandia
Un’abitudine tra cliente e fornitore è quella di pagare ogni servizio e/o bene acquistato entro 7 – 14 giorni (addirittura molti pagano anticipatamente). Questo fa sì che il livello di esposizione di un fornitore verso il proprio cliente sia basso e che non crei l’effetto “fallimento a catena” tristemente conosciuto in Italia dove chi paga lo fa solo dopo 60, 90 o 120 giorni.
Per questo motivo le aziende finlandesi faticano a esportare in alcuni paesi europei abituati a pagamenti lunghi, in quanto in Finlandia non esistono gli strumenti bancari (“salvo buon fine” o “factor”) per farsi anticipare il pagamento delle fatture, con scadenza a due o tre mesi.
Il sistema bancario finlandese è molto diverso da quello italiano.
Forti delle esperienze di crisi economica degli anni ’80 dove si concedevano prestiti e mutui senza troppe garanzie, portando poi al fallimento diversi istituti bancari, oggi le banche concedono poco o nulla e sempre in base al tipo di garanzie che si possono dare. Chi decide di aprire un’azienda lo fa perché ha almeno una parte di capitale propria su cui fare affidamento. Nel mercato ci sono quindi pochi imprenditori “improvvisati” e indebitati, ma tantissimi individui affidabili e con capitale disponibile.
Lo Stato Finlandese tutela e aiuta le aziende
Lo Stato finlandese aiuta le aziende dove può. Se una società ha pagato l’iva mensile due volte senza accorgersene, lo Stato invia una lettera all’azienda per metterlo al corrente dell’errore. Con la stessa lettera è possibile recarsi in banca e farsi rimborsare i soldi pagati in eccesso.
Un vero esempio di Stato sociale dalla parte dei cittadini.
Tutti gli uffici della pubblica amministrazioni sono altamente efficienti, spesso basta una semplice email per ricevere tutte le informazioni richieste, quasi sempre entro 24 – 48 ore.