Ogni finlandese che si rispetti è cresciuto leggendo o guardando le avventure dei Mumin, simpatica famiglia di troll.
Nelle profondità delle foreste finlandesi si nasconde una famiglia di creature fantastiche note come Mumin. Protagonisti di libri, fumetti, svariate serie di cartoni animati, un film d’animazione e anche un parco a tema, i Mumin sono parte del patrimonio nazionale.
Bianchi, grassottelli e carinissimi, i Mumin sono uno dei prodotti culturali finlandesi più esportati all’estero.
Creati dalla fervida immaginazione della scrittrice e illustratrice Tove Jansson, appartenente alla minoranza di lingua svedese, i Mumin calcano ininterrottamente le scene della letteratura fantastica finlandese dal 1945.
Composto da molti personaggi diversi, il nucleo centrale della famiglia dei Moomins è composto da Papà Mumin (Muminpappan), Mamma Mumin (Muminmamman) e il piccolo Troll Mumin (Mumintrollet). Le loro sembianze sono quelle di esserini cicciottelli, bianchi e dalle sembianze vagamente simili a quelle di piccoli ippopotami.
Altri personaggi sono spesso considerati parte della famiglia o comunque parte dell’universo Mumin. Questi sono Tabacco (un vagabondo vestito di verde che apprezza la libertà), Piccola Mi (Lilla My), una bambina cocciuta e poco rispettosa, amichevole solo a volte, Grugnina (fidanzata di Troll Mumin), gli Emuli (una serie di animali appassionati di qualcosa di specifico, come collezionare farfalle o sciare) e Sniff (fratello adottivo di Troll Mumin).
Le avventure dei Mumin hanno generalmente luogo in una località di fantasia chiamata la Valle dei Mumin, anche se esistono alcune eccezioni.
A Tampere esiste un museo, chiamato Muumilaakso, dedicato ai Mumin e contentente circa 2000 pezzi relativi all’opera di Tove Jansson.
Naantali, una cittadina non distante da Turku dove è anche situata la residenza estiva del Presidente finlandese, ha invece l’onore di ospitare Muumimaailma, una sorta di piccolo parco divertimenti ispirato alle storie che vedono i Mumin protagonisti. Il parco è aperto prevalentemente fra giugno ed agosto, con una piccola eccezione fra il 20 e il 28 febbraio, ed è una delle mete turistiche più popolari della Finlandia. Potrete trovare orari più dettagliati e maggiori informazioni sul sito ufficiale del Muumimaailma: http://www.muumimaailma.fi/in_english
Ecco alcuni nomi tradotti in finnico:
Muumilaakso: la valle dove abitano i Muumi
Muumitalo: la casa dove abitano i Muumi
Muumiperhe: la famiglia dei Muumi
Muumipeikko: il protagonista
Muumimamma: la mamma
Muumipappa: il papà
Altri personaggi: Nipsu, Niiskuneiti, Mymmeli , Pikku Myy , Niisku, Vilijonkka, Nuuskamuikkunen, Mörkö, Hemuli e Haisuli.