Raccogliere funghi: un passatempo che avvicina i Finlandesi alla natura

In Finlandia si trovano più di 2000 specie di funghi (sienet in finnico) e più di 200 sono commestibili. In altre parole ogni anno in Finlandia ci sono 500 milioni di chili di funghi eduli. Delle specie commestibili, 91 sono di qualità eccellente mentre le restanti sono comunque di buona qualità. Inoltre ce ne sono molte altre commestibili ma meno gustose.
Da notare che in Finlandia non serve alcuna licenza per raccogliere funghi e bacche nei boschi, né tanto meno ci sono limiti di peso. E’ bene comunque andare con un esperto almeno le prime volte, viste che ci sono specie non commestibili o addirittura velenose!
Quando si raccolgono i funghi in Finlandia?
La stagione di raccolta dei funghi va da aprile a novembre inoltrato, dipende dalla zona della Finlandia. Ovviamente la neve che cade in Lapponia già in ottobre uccide la maggior parte dei funghi. Nel Sud della Finlandia, invece, nelle annate più temperate si può andare nel bosco a raccogliere fino al tardo autunno.
Da aprile a giugno si possono raccogliere i korvasieni (gyromitra esculenta), che è un fungo molto simile alla spugnola e dal forte odore. Sebbene debba essere bollito per dieci minuti per rimuovere il suo veleno, questa spugnola è uno dei funghi, di cui i Finlandesi sono più ghiotti. Infatti i korvasieni sono di solito utilizzati in gustose salse per accompagnare le carni.
Il mese di luglio, generalmente secco, non si presta alla raccolta dei funghi in Finlandia, ad eccezione della Lapponia, dove le pioggie di fine mese favoriscono la crescita di qualche specie.
Da agosto comincia il periodo clou per la raccolta dei funghi in Finlandia. L’autunno infatti è la stagione dei funghi (e delle bacche). Nei boschi finlandesi c’è abbondanza di funghi porcini, di galletti o finferli, di lattari, di russule e di moltissime altre specie. I porcini sono la specie più abbondante in Finlandia, seppur i Finlandesi non ne siano particolarmente attratti.
L’arrivo della neve consente in Finlandia di raccogliere una specie di fungo che resiste al gelo: il pregiato cantarello tubiforme (suppilovahvero in finnico). Questo può essere raccolto anche scavando il manto nevoso ed è la specie di funghi preferita dai Finlandesi.
Dove si raccolgono i funghi in Finlandia?
In Finlandia ci sono boschi e foreste sia in Lapponia che al Sud, perciò ogni posto è buono per raccogliere funghi. Pini, abeti e betulle costituiscono l’ambiente ideale per la crescita di funghi, grazie anche a periodi piovosi con temperature miti. D’altro canto la quantità e le specie di funghi non sono uniformi su tutto il territorio finlandese.
La Carelia del Nord, in particolare la zona di Joensuu, è la più famosa per la raccolta dei funghi, tanto che vengono anche organizzate competizioni di raccolta nel tempo di due ore. Tra tutte le specie, i porcini sono quelli più abbondanti, persino i pregiati boletus edulis. In Finlandia i porcini vengono preparati in salse da accompagnare al filetto di manzo o anche di alce con contorno di purea di patate. Le cappelle dei funghi più grandi possono essere semplicemente grigliate e riempite con formaggio fresco o gorgonzola, o anche avvolte in una fetta di pancetta.
Se raccogliete funghi nella zona Sud-Occidentale della Finlandia, tenete presente che questi potrebbero aver tracce di cesio-137, dovuti all’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl del 1986. Il cesio, solubile in acqua, si può eliminare con acqua corrente o consumando i funghi previa bollitura. Secondo alcune ricerche la quantità di funghi finlandesi da consumare non dovrebbe eccedere il chilo alla settimana per persona.
Le specie di funghi in Finlandia
Di seguito una lista dei funghi eduli più comuni in Finlandia:
- i porcini, tra cui principalmente ci sono il boletus edulis, il boletus pinophilus e il boletus reticulatus.
- i cantarelli, tra cui i famosi gallinacci (cantharellus cibarius) e il cantarello tubiforme (cantharellus tubaeformis), di cui i Finlandesi sono ghiotti.
- i lattari, specialmente nelle varietà lactarius trivialis e lactarius rufus.
- le russole, in particolare la russola paludosa, la russula decolorans e la russula vinosa, oltre all’eccellente fungo del pane albatrellus ovinus, che può essere molto abbondante in alcune foreste.
Toivo Rautavaara scrisse nel 1947 un libro “La raccolta dei funghi in Finlandia” (Suomen sienisato è il titolo originale), con lo scopo di indicare quanto siano pochi i funghi che si raccolgono in Finlandia rispetto alle potenzialità del Paese. Dal 1969 la Forestale (Metsähallitus) cominciò a formare istruttori. Attualmente in Finlandia ci sono 70 mila persone col diploma di istruttore.
Ciao , bellissimo articolo che mi ha fatto tornare tanta nostalgia della Finlandia . Gradirei conoscere un contatto serio per poterci tornare magari il prox anno . Un caoloroso grazie a chiunque possa darmi una mano ,,e non