L’aurora boreale: uno degli spettacoli più belli che la Natura possa offrire
L’aurora boreale (revontulet in finnico) è un fenomeno luminoso visibile nel cielo notturno e si manifesta in un insieme di sfumature variopinte e cangianti. I colori più comuni che si possono osservare sono giallo, verde, rosso, azzurro e violetto.
L’aurora boreale nasce dall’interazione del vento solare con il campo elettromagnetico terrestre e può essere facilmente ammirata nell’estremo Nord o Sud del pianeta, poiché questa interazione è più forte ai Poli.
Grazie alla sua posizione geografica, la Finlandia è uno dei Paesi al mondo dove avrete buone probabilità di assistere ad un’aurora boreale. Specialmente in Lapponia, durante la lunga notte polare (kaamos) è possibile assistere a incredibili aurore boreali, poiché gli effetti luminosi riverberano nel buio intenso. A Sud della Finlandia, ad esempio nella zona di Helsinki, fenomeni luminosi come l’aurora boreale accadono più raramente.
Il periodo dove l’aurora boreale si palesa più frequentemente è tra febbraio e marzo o tra settembre e ottobre, all’incirca in coincidenza con gli equinozi.
Durante l’estate non è possibile vedere questi fenomeni poiché il periodo di buio è brevissimo o inesistente.
In condizioni di cielo sereno, la fase del giorno migliore per assistere ad un’aurora boreale è quella tra le nove di sera e l’una di notte.
Non è facile prevedere un’aurora boreale. L’Istituto Meteorologico Finlandese (Ilmatieteen Laitos) studia continuamente tali fenomeni, cercando di preannunciare sempre più accuratamente quando questi accadano. Secondo le statistiche, nelle zone dell’estremo Nord della Finlandia, come Kilpisjärvi e Utsjoki, ogni quattro notti su cinque il cielo, quando sereno, è illuminato da aurore boreali. Nella zona di Helsinki, ciò succede circa una notte ogni venti. Previsioni in tempo reale sono possibili ma non ancora così affidabili.
Per maggiori informazioni potete consultare: http://aurora.fmi.fi/public_service/