L’Estonia, un Paese in pieno sviluppo tecnologico
L’Estonia appartiene alle cosiddette Repubbliche Baltiche che, insieme con Lettonia e Lituania, hanno proclamato la loro indipendenza dall’ex Unione Sovietica. L’Estonia ha un’estensione di 45 mila kmq, circa come il Piemonte e la Lombardia, e una popolazione di quasi un milione e mezzo abitanti. Le città principali sono Tallinn, la capitale, Tartu, famosa città universitaria e Pärnu, a Ovest sul mare. Le isole maggiori sono situate a Ovest e sono Kärdla e la più popolare Saarema.
L’Estonia è oggi membro dell’Unione Europea e della Nato, e dal 1 gennaio 2011 ha adottato l’euro come valuta in luogo della corona estone. La lingua, molto simile al finlandese, appartiene al ceppo ugro-finnico. Gran parte della popolazione parla anche russo e inglese, diffuso specialmente tra i giovani.
In Estonia si sta diffondendo l’utilizzo di nuove tecnologie di rete e telecomunicazioni. Considerate che su tutto il territorio ci sono più di mille punti Wi-Fi e nel 2002, proprio in Estonia, venne introdotto il popolare sistema di comunicazione Skype.
Come arrivare in Estonia
La via più veloce per giungere in Estonia dalla Finlandia è con la nave tra Helsinki e Tallinn. Ci sono tante compagnie che operano questa tratta, offrendo diversi orari e durate di tratta, e anche servizi differenti. I biglietti partono da anche soli 20 euro andata-ritorno per un fine settimana. La concorrenza è tanta, per cui controllate tutte le opzioni e le offerte speciali prima di partire: Tallink-Silja , Viking , Linda Line e Eckerö . Tallin la potete raggiungere via nave anche da Stoccolma(Svezia), dalle isole Åland, (Svezia) e Rostock (Germania).
Tallinn ha un aeroporto internazionale con destinazioni in tutta Europa. C’è anche un volo diretto da Milano Malpensa (MXP) operato dalla compagnia di bandiera Estonian Air e anche una nuova tratta diretta da Bergamo-Orio al Serio (BGY) con Ryanair.
Tallinn, la capitale dell’Estonia
Tallinn è la capitale dell’Estonia: centro politico, economico e amministrativo. Ha una popolazione in crescita sotto il mezzo milione ed è sempre più una famosa meta turistica. Tallinn affaccia sul Golfo di Finlandia ed è ottimamente collegata a Helsinki via mare. L’Unione Europea ha nominato Tallinn Capitale della Cultura per l’anno 2011.
Cosa vedere a Tallinn
Tallinn è una città medievale e si estende su una collina. Le attrazioni di Tallinn sono tutte concentrate nella zona centrale e possono essere visitate a piedi dalla stazione ferroviaria o dal porto. L’aeroporto di Tallinn è poco distante dalla città e può essere raggiunto con un bus di linea.
Una volta arrivati a Tallinn potrete fare un’incantevole passeggiata nella città vecchia. All’interno delle mura sono da visitare il Municipio a Piazza Raekoja, la chiesa di Sant’Olav e il quartiere panoramico di Toompea. A Toompea troverete il Parlamento estone, costruzione di colore rosa, e la grande cattedrale ortodossa Alexander Nevsky. Inoltre potere ammirare la città dai vari belvedere che si trovano nella zona di Toompea. Il centro storico di Tallinn è anche Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Vita a Tallinn
Tallinn è una città molto attiva e offre nel suo centro storico e negli immediati dintorni una miriade di alberghi, ostelli, ristoranti e locali per la vita notturna. Se partite da Helsinki ci sono sovente pacchetti viaggio+albergo abbastanza convenienti, anche se a volte potrebbe convenire prenotare da sé: infatti anche gli ostelli a Tallinn offrono soluzioni più che dignitose a prezzi economici. Per gli alberghi possiamo consigliare l’Old Town Maestro o il più raffinato St Olav Hotel, entrambi nella città vecchia.
I ristoranti a Tallinn sono tantissimi e per tutti i gusti: ci sono ristoranti tipici estoni, russi, italiani ed etnici sparsi all’interno delle mura della città vecchia. Il ristorante medievale più popolare è senza dubbio l’Olde Hansa, sito a due passi da Raekoja Plats e che offre un’atmosfera molto particolare e ricette pressoché uniche, come birra alla cannella, al miele, carne di orso o cinghiale con marmellata di cipolle e via di seguito.
Vita notturna a Tallin
Ampia è anche la scelta per la vita notturna: bar, locali e discoteche sono tutte a pochi passi. Soprattutto nei fine settimana parecchi ragazzi e soprattutto ragazze estoni escono e ballano fino all’alba: qui le discoteche non chiudono alle 3:30 come in Finlandia! Numerosi sono i Gentlemen’s club, dove cercheranno di portarvi ragazze fingendosi interessate a voi. Per le discoteche di Tallinn vi consigliamo il Bon Bon, il centralissimo Hollywood, il Vabank, che è il locale “fighetto” di Tallinn, e il Privé, proprio di fronte al Vabank.
L’Estonia – cenni storici
L’Estonia, dapprima sotto il dominio svedese, fu ceduta alla Russia (Trattato di Nylstad) nel 1721. Sfruttando le sommosse in Russia a seguito della Rivoluzione d’Ottobre nel 1917, gli estoni riuscirono ad ottenere l’indipendenza nazionale il 24 febbraio 1918. A seguito del Patto Ribbentrop-Molotov l’Estonia venne annessa all’Unione Sovietica nel 1940 e nel 1944 venne dichiarata Repubblica Socialista Sovietica Estone. Dopo la Seconda guerra mondiale Stalin forzò l’introduzione della lingua e della cultura russa in Estonia. Finalmente, dopo il disfacimento dell’Unione Sovietica, il 20 agosto 1991 venne proclamata la Repubblica d’Estonia (Eesti Vabariik in estone). E’ curioso il fatto che in Estonia abbiano due feste dell’Indipendenza, ma la più sentita è sicuramente il 24 febbraio.
Secondo lo storico Jiri Kuskema la città di Tallinn (allora conosciuta come Reval) rivendica l’invenzione del primo Albero di Natale del mondo, eretto proprio nella principale Piazza Raekoja nel 1441.