Stoccolma, la capitale della Svezia
Un viaggio a Stoccolma
Stoccolma è una città stupenda, forse una delle più belle al mondo. La città si affaccia sulla costa orientale sul mar Baltico, protetta da un arcipelago di 24 mila isole che potete ammirare arrivando in nave dalla Finlandia. La stessa Stoccolma è stata fondata su questo arcipelago e gli edifici sono stati costruiti lungo 14 isole. Gamla Stan, il centro vecchio, è un quartiere costruito sull’isola di Stadsholmen, la parte della città più visitata dai turisti. Gamla Stan piace molto ai turisti per i suoi vicoli medievali stretti e le sue strade fatte di ciottoli.
Gli abitanti della capitale della Svezia, considerando anche i comuni limitrofi che fanno parte della Grande Stoccolma (Storstockholm), sono quasi due milioni.
Cosa visitare a Stoccolma
Il centro di Stoccolma è ricco di attrazioni. In base al clima potete scegliere se passare più tempo all’aperto (magari in estate) o rinchiudervi nel Palazzo Reale, in musei e chiese durante il gelido inverno.
Numerosi i musei della capitale svedese: oltre ai classici musei come il Museo Marittimo, il Museo della Tecnica, il Museo Nazionale e il Museo di Arte Moderna, il Museo della Storia e dell’Antichità, troviamo il Museo Vasa, probabilmente il museo più conosciuto e visitato di Stoccolma, dove è possibile visitare il relitto di un veliero del XVII secolo, conservato in ottimo stato. Per gli appassionati del gruppo c’è il Museo degli ABBA. Il Museo del Nobel si trova a Gamla Stan e racconta la storia di questo prestigioso premio.
Skansen è la destinazione svedese preferita dai turisti: un parco e giardino zoologico costruito su un’intera isola per rivivere la Svezia nella sua forma più tradizionale e suggestiva (aperto da Maggio a Settembre)
Se volete vedere Stoccolma dall’alto, consigliamo la piattaforma Katarinahissen, che si erge vicino a Slüssen, nel cuore della capitale. Dall’alto avrete una splendida vista sulla città e sulla via dello shopping, Gamla Stan. Un’alternativa per un panorama mozzafiato è salire la torre del municipio. Il Palazzo Municipale di Stoccolma è famoso anche per la Sala Oro, decorata con mosaici in tasselli dorati.
Per i romantici e appassionati della Corona non può mancare una visita al Palazzo Reale, residenza della famiglia reale svedese.
Östermalms Saluhall per gli amanti della buona tavola, un mercato di bancarelle, ristoranti, enoteche e caffetterie, per gustare specialità svedesi e i migliori prodotti tipici svedesi.
Per chi ha apprezzato la “Trilogia del Millennio” di Stieg Larsson, è oggi possibile visitare i luoghi di Stoccolma seguendo le tracce dei personaggi Lisbeth Salander e Mikeal Blomqvist, con l’ufficio del fittizio magazine “Millenium” incluso. Il tour guidato è una delle attrazioni per turisti più in voga negli ultimi tempi.
Gröna Lund è l’attrazione dedicata ai bambini (insieme allo zoo di Skansen). Un parco giochi con tutti i tipi di attrazioni.
Infine potete ammirare i capolavori dello scultore Carl Milles a Millesgården, il museo-giardino della capitale svedese.
L’economia di Stoccolma
La maggior parte degli Svedesi residenti a Stoccolma lavora nel settore terziario. Proprio per l’assenza di industrie pesanti Stoccolma è una delle capitali meno inquinate al mondo. Stoccolma è anche sede della borsa svedese, la Stockholm Stock Exchange.
Viaggiare a Stoccolma
Il turismo a Stoccolma è molto vivo, forse anche grazie alla facilità di accesso alla capitale svedese. Se siete Italiani vi basta la carta d’identità in corso di validità.
La Ryanair vola a Stoccolma sull’aeroporto di Stoccolma-Skavsta, vicino Norkopping, un po’ fuori mano ma collegato con la città da un’ora di autobus della compagnia Flygbussarna.
Le principali compagnie aeree volano utilizzando l’aeroporto svedese Stoccolma-Arlanda, collegato con la città da un treno rapido che in 20 minuti vi porterà alla stazione centrale.
Se siete in interrail, la stazione centrale dei treni di Stoccolma è collegata direttamente con la stazione centrale di Oslo in Norvegia e la stazione centrale di Copenhagen in Danimarca.
Da Helsinki il collegamento è in aereo o in nave, tramite la famosa Viking Line (affettuosamente chiamata “love boat” o un po’ meno affettuosamente “trombonave” dalle nostre parti) o quella un po’ meno famosa della Tallink-Silja.
Vita notturna a Stoccolma
Stoccolma è una città molto giovane e la sera, soprattutto nei weekend, la metropolitana è aperta fino a tardi ed è una movida continua di giovani che si muovono incessantemente da una parte all’altra del centro.
Una nota negativa è che a Stoccolma bisogna conoscere le persone giuste per entrare nei locali “in”.
Molti locali a Stoccolma chiudono più tardi che in Finlandia: sono spesso aperti fino alle 5 di mattina (in Finlandia i locali chiudono per legge alle 3:30). In Svezia hanno il permesso per servivere alcolici fino alle 5 di mattina.
Se vi ritrovate a Stoccolma e non sapete in che locale andare, un consiglio è quello di andare alla stazione centrale e fermare un gruppo di persone che pensate possa avere i vostri stessi gusti o la vostra età e chiedete informazioni sui locali. Non abbiate timore, gli svedesi sono molto cordiali.
Per i turisti è d’obbligo una visita all’Ice Bar (a Vasaplan nel Nordic Sea Hotel), un bar interamente fatto di ghiaccio, dai bicchieri fino ai tavoli e le sedie.
Lo Spy Bar è il locale più “in” di Stoccolma. E’ qui che i VIP, i famosi e a volte persino i membri della famiglia reale passano la notte ballando bevendo e chiacchierando. L’entrata è permessa solo se in abiti eleganti. Se volete entrare, vi consigliamo di provare molto presto, prima delle 23:00, quando fuori dal locale non ci sono molti clienti. Convincere il personale fuori dal bar a farvi entrare è arduo ma non impossibile. Dopo le 23, se non siete con amici svedesi che hanno le conoscenze “giuste”, non avrete speranze.
Lo Spybar è a Birger Jarlsgatan.
E ora una lista di locali consigliati e presenti in quasi tutte le guide turistiche:
- AG 925, (Kronobergsgatan 37)
- Hotellet (Linnégatan 18)
- Metró (Götgatan 93)
- Köket (Sturegatan 4)
- Fashing (Gamla Brogatan 44)
- Mosebacke (Mosebacke torg 3)
- Debaser (Karl-Johans torg)
- Grodan Grev Ture (Grev Turegatan 16)
- Café Opera (Kungsträdgården)
- Nox (Grev Turegatan 30)
- Riche (Birger Jarlsgatan 4)
- Berns (Berzelii Park)
- Solidaritet (Lästmakargatan 3)
Se siete stati in uno di questi locali o ne conoscete qualcun’altro che vale la pena visitare, non esitate ad aggiungerlo nei commenti con una piccola recensione!
Il trasporto pubblico urbano e in particolare la metropolitana di Stoccolma valgono la pena di essere utilizzati. Non solo per la comodità con cui permettono di raggiungere ogni parte della città in qualunque ora del giorno o della notte, ma soprattutto per la bellezza delle stazioni, vere e proprie opere d’arte ognuna diversa dall’altra.