La Svezia

Il Regno di Svezia, a due passi dalla Finlandia

La Finlandia si trova al centro tra la Russia e la Svezia e nel corso della storia è stata dominata da entrambe queste nazioni. La Svezia ha lasciato l’impronta più profonda tantoché in Finlandia lo svedese è una lingua ufficiale riconosciuta dalla Costituzione e parlata da circa il 5% della popolazione.
La Svezia al centro della Scandinavia: se vi trovate a Helsinki potete raggiungere Stoccolma in un’ora d’aereo o partire in nave nel pomeriggio (anche da Turku) e arrivare a Stoccolma di mattina presto. La Svezia è anche a due passi dalla Lapponia e collegata in treno con la Danimarca e la Norvegia.
regno di svezia
Il Regno di Svezia

La Svezia, terra di vichinghi

La Svezia è uno stato membro dell’Unione Europea ma a differenza della Finlandia (repubblica parlamentare) il Regno di Svezia è una monarchia costituzionale. In Svezia non troverete l’euro: la moneta circolante è la corona svedese (SEK). La densità della popolazione è molto bassa, per molti versi simile a quella della Finlandia. La Svezia è il quinto stato più esteso in Europa dopo Russia, Ucraina, Francia e Spagna ma sul territorio vivono solamente 10 milioni di persone circa.

Più di un milione di persone vive in famiglie in cui entrambi i genitori sono stranieri e la maggior parte di questi “immigrati” sono di origine finlandese. Molte sono infatti le persone che durante le due guerre mondiali (soprattutto la Seconda) si sono rifugiate dalla Finlandia alla Svezia. La Svezia rimase neutrale durante la prima e la Seconda guerra mondiale, a differenza della Norvegia che venne invasa dai Nazisti e dalla Finlandia che fu costretta ad allearsi con i Tedeschi prima e a difendersi poi per cacciarli dal territorio.

Le città principali della Svezia

Le città principali della Svezia: Stoccolma (la capitale), seguita da Göteborg, Malmö, Uppsala, Linköping, Västerås, Örebro, Norrköping e Helsingborg.

La Svezia nel Mondo

Mai sentito parlare di Volvo, Ikea, H&M, Abba, Roxette, Stieg Larson, Greta Garbo, Il Premio Nobel? Questi sono solo alcuni dei personaggi e “marchi” svedesi conosciutissimi nel mondo. E’ incredibile come una nazione con così pochi abitanti possa avere così tanta influenza su quello che succede nel mondo. Pensate al Premio Nobel: lo sapevate che la consegna dei Premi Nobel per letteratura, fisica, chimica, economia e medicina avviene ogni anno a Stoccolma?
Pensate anche alla rivoluzione che ha portato IKEA, consentendo a tutti (soprattutto ai più giovani) di avere mobili di design economici.

La musica made in Sweden

Impressionante è anche l’impatto che una nazione così piccola ha avuto nel mercato musicale planetario, sfornando gruppi e canzoni che hanno segnato intere generazioni e che ancora oggi continuano a far ballare. ABBA (“Waterloo”, “Dancing Queen”, “Mamma Mia”), Ace of Base (“All that she wants”), The Ark (“It Takes a Fool to Remain Sane”), The Cardigans (“Lovefool”, “Erase/Rewind”), Roxette (“Joyride”, “Listen to your Heart”), Europe (“The Final Countdown”), Mando Diao (“Dance With Somebody”, “God Knows”) e Peter Bjorn and John (“Young Folks”).

La Svezia ha un’immensa scena musicale anche per quanto riguarda generi più estremi. Nel panorama metal ricordiamo ad esempio i celebri Opeth, Katatonia, In Flames, Dark Tranquillity, At the Gates, Soilwork, Arch Enemy, Meshuggah, Amon Amarth, Bloodbath, DeathStars molti dei quali appartenenti ad un sottogenere chiamato, appunto, Swedish Death Metal. Nel genere industrial sono celebri In Slaughter Natives, Arditi, Archon Satani, Atrium Carceri, Raison d’être, Toroidh.

Personaggi famosi svedesi

Björn Borg,ex tennista svedese numero 1 al mondo, tra i più grandi di sempre. Ha vinto sei volte il Roland Garros di Parigi, per cinque anni consecutivi il Wimbledon di Londra (1976-1980) e per due anni la Masters Cup. Il tennista svedese si è ritirato nel 1983. Bjön Borg presta il nome ad una linea di biancheria intima molto popolare in Scandinavia.
Anche l’autore Stieg Larsson è svedese. Morto per infarto nel 2003, l’autore e giornalista svedese non ha potuto godere dell’enorme successo della Millenium Trilogy, la trilogia thriller ambientata a Stoccolma che comprende “Uomini che odiano le donne”, “La ragazza che giocava con il fuoco” e “La regina dei castelli di carta”. L’autore svedese detiene il record di primo autore al mondo a raggiungere il milione di copie vendute in formato elettronico.
Greta Garbo, detta “la divina”, è un’attrice svedese conosciuta in tutto il mondo. Quattro nominations all’Oscar, Greta Garbo muore nel 1990.
Alfred Nobel, inventore della dinamite e del premio Nobel. Astrid Lindgren, scrittrice e ideatrice del personaggio Pippi calzelunghe. Puma Swede, pseudonimo di Johanna Jussinniemi è una pornostar svedese famosa nel mondo, così com’è svedese la casa di produzione per film per adulti Private.
Nel mondo del pallone ricordiamo il calciatore di Ajax, Juventus, Inter, Barcellona e Milan: Zlatan Ibrahimovic, vincitore dello scudetto italiano nel 2007, 2008 e 2009. Sempre in Italia, sono ancora leggendari per i tifosi del Milan i tre calciatori svedesi degli anni 50 Gunnar Gren, Gunnar Nordahl e Nils Liedholm, ovvero il trio Gre-No-Li. Nils Liedholm fu poi anche l’acclamato allenatore dell’ AC Milan e dell’AS Roma nell’arco di trent’anni. Infine, un altro giocatore svedese conosciuto nel mondo è Fredrik Ljungberg, ala destra, tra gli altri, di Arsenal e West Ham. Fredrik Ljungberg è stato uno dei primi calciatore a “prestare il corpo” alle case di biancheria intima e le sue pubblicità con intimo di Calvin Klein sono quasi più famose delle performance sul campo.

Stoccolma, la capitale della Svezia

Tutto quello che volete sapere su Stoccolma, nell’articolo dedicato.

Il clima in Svezia

Il clima svedese è molto simile al clima in Finlandia , con inverni molto freddi ed estati miti, temperature gradevoli e giornate non afose. Se visitate la Svezia, state attenti alla scelta dei vestiti adatta alla stagione.

Qui una mappa per avere più informazioni sul meteo aggiornato in Svezia.

L’economia in Svezia

Le maggiori aziende svedesi sono Ericsson, Volvo, Scania, H&M e ovviamente Ikea.
Le risorse naturali sono notevoli: in Svezia ci sono foreste (legname), giacimenti di minerali ferrosi e numerosi fiumi per sfruttare l’energia idroelettrica.
Il 3% della forza lavoro è occupata nell’agricoltura, abbastanza per soddisfare attraverso la produzione il fabbisogno nazionale.
Lo sfruttamento delle foreste è sempre stato effettuato in modo razionale: in Svezia ogni albero tagliato viene sostituito con un albero piantato, per legge, così che la superficie boschiva è per fino aumentata nel corso degli anni.
Nonostante lo sbocco sul mare (ma non nel mar del nord), la pesca rappresenta una piccola parte dell’economia nazionale.
Così non si può dire del turismo che, soprattutto nelle regioni meridionali, è notevolmente aumentato negli ultimi anni.

Come raggiungere la Svezia

La Svezia è bel collegata con il resto dell’europa tramite il ponte/tunnel di Öresund che la collega direttamente alla Danimarca.
Scandinavian Airline è la compagnia Low Cost che collega la Svezia al resto del mondo.
http://www.flysas.com/it/it/
Diversi i voli giornalieri diretti a Helsinki e Tampere.
Dall’aeroporto di Arlanda (Stockholm-Arlanda, a 20minuti dal centro) quasi un volo ogni ora per Copenhagen e voli diretti anche per Roma e Milano.

Dall’aeroporto di Skavsta (l’aeroporto usato dalla Ryanair, più lontano dal centro) partono ogni giorno voli per Brindisi, Milano Bergamo, Rimini Miramare, e Pisa

Dall’Italia si può volare anche a Göteborg (Gothenburg, Gotemburgo o Goteborg) partendo da Milano, Pisa, Roma, Alghero, Trapani e Venezia.

La Svezia è un paese che punta molto sul fattore ecologico. L’Arlanda Express, il treno che collega l’aeroporto di Stoccolma con il centro, ne è un esempio molto significativo. Il parlamento sta lavorando per rendere il paese energeticamente indipendente dal petrolio entro il 2020, puntando su fonti di energia rinnovabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *