In estate la Finlandia è fatta su misura per le bici!
Visitare la Finlandia in bicicletta è davvero un’ottima idea. Preparatevi a vedere tanti alberi, foreste, laghi e strade lunghissime.
Particolarmente affascinante è la zona lappone, che in estate ricorda abbastanza da vicino la Contea vista nei film de Il Signore degli Anelli.
In tutta la Finlandia d’estate le giornate sono lunghissime, con tantissime ore di luce e il sole che, in prossimità del solstizio d’estate (Juhannus), non tramonta mai. Si possono organizzare escursioni partendo a qualunque ora del giorno e della notte grazie al sole di mezzanotte.
Percorsi per ciclisti
La Finlandia ha un network “ufficiale” di 72 percorsi ciclabili e centinaia di percorsi locali più piccoli. I sei percorsi principali sono:
- Via Finlandia – 596 km (fra Helsinki e Vaasa)
- La strada dei Re – 253 km (Bergen-Turku-Vyborg)
- Il percorso dei Grandi Laghi – 458 km (Lappeenranta, Imatra, Savonlinna e Mikkeli)
- Il percorso della Finlandia Meridionale – 360 km (Turku-Oulu)
- Il percorso della Finlandia Centrale – 312 km (Helsinki-Jyväskylä)
Piste ciclabili in città
La maggior parte delle città e dei villaggi hanno piste ciclabili che costeggiano tutte le strade principali. Queste piste sono quasi sempre divise in due: una sezione è dedicata ai pedoni, l’altra alle bici. Prestate attenzione a dove state camminando perché i Finlandesi prendono la divisione molto seriamente, sfrecciando a velocità sostenuta nell’area riservata alle bici.
Gli automobilisti sono piuttosto cortesi con le biciclette, e generalmente non avrete problemi ad attraversare anche una strada molto trafficata.
Il casco in bicicletta è obbligatorio per legge e molti Finlandesi lo indossano anche se è altrettanto vero che la maggioranza dei ciclisti se lo “dimentica” e la polizia non sembra particolarmente interessata a far rispettare la regola.
Campeggi per ciclisti
La Finlandia ha circa 200 campeggi sparsi in tutta la nazione. Considerate la possibilità di muovervi in bicicletta fra uno e l’altro! Solitamente questi campeggi sono dotati di tutti i comfort di base, incluse docce, una zona cucina, una zona per grigliare e, se siete fortunati, anche una sauna.
La bicicletta nei treni finlandesi
Trasportare la bicicletta in treno è relativamente facile in Finlandia, tanto che anche alcuni treni locali sono attrezzati con zone portabicicletta. Nell’area urbana il trasporto è gratuito, mentre nei treni a lunga percorrenza dovrete pagare un piccolo sovrapprezzo a seconda della destinazione. Ulteriori informazioni sul sito delle ferrovie: http://www.vr.fi/en/
Le biciclette comuni, in prestito, gratis
In alcune città finlandesi esiste la possibilità, in estate, di prendere in prestito gratuitamente delle “biciclette comuni”. Riconoscibili per il colore specifico (verde ad Helsinki) e per le rastrelliere in cui sono parcheggiate, potrete semplicemente prelevare una di queste biciclette ed utilizzarla per girare la città. Ricordatevi però di riposizionarla in una delle rastrelliere quando avrete finito, e cercate di non danneggiarla! Non serve nessun documento, si prelevano come i carrelli al supermercato: inserite una moneta da due euro e potrete usare la bicicletta per tutto il tempo che vorrete.
In bicicletta a Helsinki
Nella capitale finlandese potete spostarvi da una parte all’altra della città usando quasi esclusivamente piste ciclabili. Oltre alle normali regole valide anche in Italia, ricordate di dare la precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali e rispettate i semafori per le biciclette, quelli più piccoli posti in basso.
In mancanza di una pista ciclabile, non potete usare il marciapiede, dedicato ai pedoni, ma dovrete stare sulla carreggiata dedicata alle auto.
Per pianificare i vostri spostamenti in bicicletta potete usare questo comodo sito web con tutti i percorsi (valido anche se volete spostarvi a piedi)
http://pk.hsl.fi/en/
Isole Åland e arcipelago di Turku
Da Turku si può partire in bicicletta per un lungo viaggio, passando da un’isola all’altra (usufruendo dei traghetti che sono gratuiti per i ciclisti) arrivando fino alle isole Åland, un arcipelago tra la Svezia e la Finlandia tutto particolare, politicamente vicino alla Svezia ma amministrato dalla Finlandia.
Le Åland hanno una loro indipendenza, francobolli e perfino una bandiera diversa dalla bandiera finlandese.
La Viking Line che collega Helsinki (o Turku) a Stoccolma fa scalo nel cuore della notte proprio a
Mariehamn (Maarianhamina in finlandese). Potreste decidere di continuare il vostro viaggio in nave e risvegliarvi a Stoccolma o Helsinki.
Le biciclette finlandesi sono senza freni! Avete letto bene, sul manubrio di molti modelli non troverete i classici freni. Per frenare, in Finlandia, bisogna pedalare al contrario.