Trovare un lavoro in Finlandia non è impossibile, l’importante è armarsi di un po’ di pazienza essendo determinati e perseveranti.
Il mercato del lavoro in Finlandia è molto flessibile, sia in entrata che in uscita. Ciò significa che trovare lavoro potrebbe risultare un’opera fattibile, ma allo stesso tempo avere la garanzia di un posto fisso non è una delle caratteristiche principali del mercato del lavoro finlandese.
Dove cercare lavoro in Finlandia, contatti e siti utli
Prima di tutto visitate www.mol.fi, il sito del Ministero del Lavoro in Finlandia. Il sito raccoglie gli annunci lavorativi dai più noti siti finlandesi.
Su www.mol.fi troverete il link AVOIMET TYÖPAIKAT.
Cliccando vi si presenterà un facile sistema di ricerca attraverso la scelta di vari parametri tra cui la regione (=maakunta). Per la zona di Helsinki,Vantaa ed Espoo, mettete Uusimaa), la città (=kunta) e la chiave di ricerca (sanahaku=parola da ricercare).
Se state cercando lavoro in ambito tecnico, commerciale o marketing vi consigliamo www.monster.fi.
Se siete già in Finlandia non scordatevi di dare un’occhiata anche al maggior quotidiano finlandese, l’Helsingin Sanomat, che presenta varie offerte (la maggior parte in finlandese) in un apposita sezione dell’edizione domenicale.
Agenzie di Collocamento Finlandesi
Un altro consiglio che vi possiamo dare, specialmente se siete già in Finlandia, è quello di andare in qualche agenzia di collocamento o lavoro interinale. Tra le più note citiamo Eilakaisla, Barona e Manpower.
Consigli utili per cercare lavoro in Finlandia
Non siamo un’agenzia di collocamento e non vi promettiamo che troverete un lavoro, ma sicuramente potrete trarre qualche utile consiglio su come muovervi nel caso stiate cercando lavoro in Finlandia.
Innanzitutto, se avete una formazione di tipo tecnico, specialmente nel campo delle telecomunicazioni o dell’informatica, partirete avvantaggiati rispetto a chi ha una formazione di tipo umanistico. Molto richiesti dal mercato finlandese sono anche web designer e grafici. Questo non significa però che non ci sia un lavoro adatto anche per persone che non siano ingegneri o matematici.
In Finlandia danno molta importanza ai titoli e all’esperienza lavorativa. I titoli vi permettono di ottenere uno stipendio adeguato alla vostra formazione in ambito accademico e non. In molte aziende, generalmente, una laurea breve equivale ad uno stipendio minimo di circa 2200 € (lordi), mentre una laurea quinquennale vale sicuramente di più.
Attenzione, alcune delle più famose aziende, come ad esempio Accenture (vincitore del premio “Miglior Posto di Lavoro in Finlandia” nel 2007 e nel 2008) non assumono più candidati privi di laurea quinquennale. Se non avete completato gli studi universitari inviate i vostri curriculum quindi ad aziende adatte.
L’esperienza lavorativa è quella che viene maggiormente apprezzata e considerata dai datori di lavoro nella fase di ricerca di un candidato che possa soddisfare le loro esigenze. Gli anni di esperienza lavorativa ed i risultati raggiunti in precedenti occupazioni hanno anche moltissima influenza nella fase di negoziazione dello stipendio, visto che in Finlandia è molto comune il fatto che vi venga chiesto in fase di colloquio di fare la vostra richiesta di salario lordo su base annuale o mensile.
La conoscenza della lingua finlandese è relativa al tipo di lavoro che si sta cercando. Per lavori in ambito tecnico un inglese fluente può essere sufficiente. Comunque, vista la crisi del 2008 che non ha risparmiato neppure la Finlandia, il finlandese è sempre più richiesto, anche se non fosse un requisito necessario per la posizione richiesta. Comunque, grandi aziende finlandesi come Nokia, Wärtsilä o ABB, usano l’inglese come lingua aziendale. Dato il loro profilo multinazionale e i prodotti che sviluppano, queste utilizzano infatti documentazione esclusivamente in inglese.
Grandi compagnie finlandesi come Nokia, Kone o UPM ricevono più di 1000 curriculum al giorno. Nel caso in cui troviate un annuncio con un numero di telefono, preparate il Curriculum Vitae (in formato pdf!) ma prima di mandarlo chiamate. Spesso il numero in questione è del Recruitment Office (ufficio risorse umane). Dite che siete interessati al lavoro e state per mandare un curriculum. In questo modo è più difficile che ignorino la vostra applicazione.