Il Laskiainen, ovvero la festa più… scivolosa dell’anno
Iniziare il periodo di digiuno e riflessione spirituale con una bella discesa in slittino e tanti bei maritozzi con la crema potrebbe sembrare eccessivo a noi Italiani… ma per i Finlandesi è la regola.
Laskiainen è una festa articolata su due giorni, la domenica (Laskiaissunnuntai) e il martedì successivo (Laskiaistiistai), sette settimane prima di Pasqua. Il Laskiaistiistai corrisponde al nostro Martedì Grasso, e come il nostrano Carnevale è un momento di gioia e umorismo generale. Durante questa giornata tutti quanti, giovani e meno giovani, si ritrovano nei parchi muniti di slittino, bob o immancabile bustona di plastica. Durante il Laskiainen si fanno due cose: si scivola tutti insieme sfruttando ogni discesa coperta di neve e si gustano le squisite laskiaispullat, molto simili ai nostri maritozzi alla panna. Per il pomeriggio del Laskiaistiistai le associazioni studentesche delle diverse università e scuole applicate organizzano delle feste all’aperto con musica, bevande e dolciumi, oltre vere competizioni a chi realizza la slitta più bizzarra con cui discendere da una collina locale (a Helsinki è tradizione scivolare giù per Tähtitorninmäki, la collina del vecchio Osservatorio Astronomico dalle parti del terminal Olympia, vicino il parco Kaivopuisto). In queste occasioni non è raro vedere divani e vasche da bagno sfrecciare giù per i pendii innevati.
Il nome “Laskiainen” deriva dal verbo laskea che vuol dire “contare”, poiché era l’inizio della conta dei 40 giorni di digiuno quaresimale. Dal momento che però in finlandese laskea significa anche “discendere”, “scivolare”, ecco spiegate le origini della tradizione dello scivolare giù per la collina, senza considerare il fatto che sia un divertimento a costo zero, e quindi l’unico praticabile dai contadini e braccianti agricoli nei secoli scorsi.
I cibi tradizionali del Laskiainen erano molto poveri e semplici. Ovviamente non contenevano carne (proibita nella Quaresima) ma questo divieto era aggirato parzialmente facendo affumicare i piatti assieme al prosciutto o altre parti del maiale. Le laskiaispullat apparvero solo nel 1800. Esse sono disponibili in tre squisite varietà: con la panna montata, con il marzapane e con la marmellata di fragole.