Come viene celebrata in Finlandia Pääsiäinen, ovvero la Pasqua?

In Finlandia la Pasqua è un giorno riservato alla famiglia. Dopo colazione si partecipa all’immancabile sauna. Poi si pranza insieme (il menu tipico comprende prosciutto al forno o agnello, spesso con purè di patate e salsa di funghi) e ci si intrattiene in attività ludiche come la caccia all’uovo.
La caccia all’uovo è abbastanza simile a quella che viene messa in atto in alcune regioni italiane: le uova (quando non sono di cioccolato o zucchero) vengono bollite, colorate e disseminate in giardino. I più piccoli poi avranno ovviamente il compito di trovarle.
La temperatura solitamente si aggira sui 10 °C, ma dipende molto da quando cade il giorno di Pasqua. Il tempo potrebbe essere soleggiato ma comunque abbastanza freddo e ventoso. E’ probabile che vi siano anche rimasugli di neve, che a volte non si sciolgono fino a maggio inoltrato!
Attività pasquali in Finlandia
Fra le attività più popolari post-pranzo c’è la camminata sul lungomare con il gelato (nonostante le temperature, i Finlandesi non dicono mai di no al gelato). Molte attività in periodo pasquale rimangono chiuse dal Venerdì Santo al Lunedì di Pasquetta, con la possibile eccezione di alcuni ristoranti, ma vi consigliamo caldamente di tenere d’occhio rispettivi siti web e orari d’apertura.
Il grande falò di Pasqua
In tutta la Finlandia, così come San Giovanni (Juhannus) anche il giorno di Pasqua è caratterizzato dai grandi falò, kokko in finlandese, per spaventare le streghe e i mostri della foresta.
Pasqua a Helsinki
A Helsinki, sull’isola di Seurasaari, potrete ammirare i bambini vestiti da streghe che cantano canzoni e recitano poesie per il pubblico. Un’alternativa è il museo dei giocattoli di Suomenlinna, che riapre le porte dopo esser stato chiuso tutto l’inverno proprio a Pasqua.
La messa di Pasqua
La Finlandia non è un paese particolarmente religioso. Almeno a Pasqua, però, sono molte le persone che si recano in chiesa. I riti vengono celebrati sia nelle chiese luterane, che in quelle ortodosse, che in quelle cattoliche.
La domenica delle Palme, cioè la domenica che precede Pasqua, i bambini si travestono come streghe e folletti e girano di casa in casa chiedendo caramelle e dolciumi (esattamente come ad Halloween). In cambio, canteranno canzoni per spaventare gli spiriti maligni e allontanarli dalla vostra casa. Munitevi di dolciumi anzitempo!