Il soggiorno di una casa finlandese

Finestre immense, caminetto e design finlandese: il soggiorno di una casa finlandese è molto elegante

In soggiorno non tentate di aprire le finestre per cambiare aria: non ci riuscirete!

Il tour della casa prosegue in soggiorno. Molto spesso la cucina e il soggiorno sono uno spazio unico, diviso magari da un muretto ribassato, un divano o al meglio da un vano porta che separa le due aree. Il tavolo da cucina è spesso lo stesso di quello del soggiorno.

Soprattutto nel caso di presenze femminili tra gli abitanti della casa, il soggiorno finlandese rispetterà i colori della stagione corrente, con decorazioni a tema.

D’estate tende, tovagliette, candele e decorazioni varie saranno giallo-verdi, mentre nel periodo natalizio la sala principale di una casa finlandese sarà piena di color rosso, e così via…

Le decorazioni (soprattutto sotto Natale e Pasqua) fanno parte integrante della sala e sono quasi sempre presenti. Sempre sui mobili del soggiornio in Finlandia ci sono invece gli immancabili oggetti di design finlandesi, soprattutto quelli di vetro di Iittala, in primis il vaso firmato da Alvar Aalto (Aalto-maljakko).

Altri oggetti di design finlandese come Pentik, Marimekko o Arabia sono sempre ben in mostra e i Finlandesi, da popolo molto orgoglioso quale sono, ne vanno molto fieri.

Se non è un appartamento ma una casa, non è affatto raro trovare un caminetto al centro del soggiorno, metodo romantico ed economico di riscaldare le fredde nottate invernali. Forse proprio per il freddo fuori e i piedi sempre scalzi, il pavimento dei soggiorni in Finlandia è quasi sempre addobbato con tappeti, cosa abbastanza inusuale in Italia, dove camminando in casa con le scarpe si sporcherebbero in poco tempo.

Vista la corta estate non sono in genere presenti impianti di climatizzazione, anche se spesso le case diventano caldissime per l’effetto delle 15-18 ore di sole e delle coibentazioni molto efficienti. In questi casi, far passare un po’ d’aria attraverso le finestre è molto difficile. Non tutte le finestre, infatti, si aprono come in Italia. Esistono finestre di dimensioni ridotte (tuuletusikkunat, circa 30 cm di larghezza), che possono essere facilmente aperte anche in pieno inverno per far circolare aria senza far entrare la neve cumulata sul davanzale. Il resto delle finestre sono di dimensioni molto grandi, e solitamente vengono tenute chiuse (in caso di necessità si possono aprire innestando una maniglia nell’apposito foro nella cornice). Ovviamente, per minimizzare la dispersione di calore nei mesi invernali, le finestre in Finlandia sono sempre doppie. La particolarità delle finestre in Finlandia sta nel fatto che non sono solo i vetri ad essere doppi all’interno di un unico infisso, ma esistono letteralmente due finestre l’una davanti all’altra, che con un semplice meccanismo possono essere aperte entrambe con facilità.

In Finlandia i fumatori non sono soliti fumare in casa. Le doppie finestre che non si aprono del tutto fanno sì che, soprattutto d’inverno, il fumo rimanga intrappolato e non abbia quasi vie d’uscite. Per questo motivo, quasi tutti i fumatori utilizzano i balconcini del pianerottolo (presenti in quasi tutti i palazzi) o escono a fumare davanti al portone o in cortile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *