Cosa c’è da aspettarsi da una relazione d’amore con un finlandese?
Italiani in Finlandia
In Finlandia ci sono tanti stranieri, ben 120.000 nel 2006 su una popolazione di 5 milioni (dati di Demographic Statistics). Di questi, la maggior parte sono russi, estoni e svedesi, ma anche, ovviamente, italiani. Degli Italiani residenti in Finlandia in quell’anno ce n’erano 1200. Alcuni sono rimasti dopo l’Erasmus a fare i ricercatori (le università sono molto appetibili per molti “cervelli in fuga” dall’Italia), molti sono venuti per lavoro: aziende come Nokia, Pöyry, Wärtsilä, Kone o ABB sono ricche di italiani. Ma tanti altri, la maggior parte, sono venuti perché in una relazione con un o una Finlandese.
Non è difficile immaginare il perché degli uomini italiani. È difficile resistere alle donne finlandesi, così belle e indipendenti. Il 75% di quei 1200 italiani è infatti di sesso maschile (dati di Demographic Statistics. E le donne italiane? Per alcune di loro, il carattere riservato, modesto, per niente esuberante dell’uomo finlandese, sommato all’essere spesso alto, biondo e con uno stile “dark”, forma un mix irresistibile.
L‘alta qualità della vita e il modello economico-sociale nordico convince molti italiani a restare e mettere su famiglia in Finlandia.
Ma com’è allora la storia d’amore con un Finlandese o una Finlandese?
Libertà e indipendenza
Una delle prime differenze è senza dubbio il fatto che ai finlandesi piace la loro libertà e indipendenza, e bisogna rispettarla. Questo funziona anche al contrario. Non significa solo che i finlandesi vi lasceranno liberi di uscire spesso la sera con gli amici, ma anche che, in casa, loro avranno bisogno di tempo da soli e in silenzio. Abituati alle famiglie numerose e spesso ad amici e parenti invadenti, è difficile per un italiano all’inizio accettare e capire questi momenti di solitudine che tutti i finlandesi hanno e che possono durare anche ore: i finlandesi sono un popolo abbastanza introverso, che ha bisogno di tempo e spazio da dedicare a sé stessi.
Per i maschi italiani gelosi: le donne finlandesi spesso escono con le amiche, fatevene una ragione! Come a voi piace tornare alle ore piccole, anche loro hanno il diritto di farlo. Per controparte, anche gli uomini finlandesi sono generalmente molto rispettosi della libertà delle loro compagne e la gelosia si limita all’essere protettivi, ma non in modo possessivo com’è tipico dei maschi italiani.
La casalinga finlandese non esiste
La casalinga è un mestiere che in Finlandia non riscuote molto successo. La donna finlandese studia (più del 70% dei laureati universitari sono donne) e lavora tanto quanto l’uomo. I lavori domestici quindi, sono un dovere di entrambi. Tenere tutto in ordine, pulire, fare la lavatrice, stendere il bucato, cucinare, stirare… in alcuni casi anche riattaccare bottoni o rammendare i calzini: preparatevi.
Assenza per paternità in Finlandia
In caso di maternità, le donne finlandesi sono solite prendere da 10 mesi a 3 anni di aspettativa. Ma anche gli uomini passano del tempo in casa: in Finlandia i padri prendono regolarmente almeno 1 mese di paternità, in molti casi anche 2 o 3.
Differenze culturali: come dimostrare l’amore in Finlandia
Abitare in Finlandia può essere uno schock culturale per molti italiani e specialmente in una relazione con un o una finlandese alcuni comportamenti che possono essere ovvi per la nostra cultura, sono del tutto estranei a quella finlandese. Pensiamo ad esempio il mandarsi miriadi di messaggi o telefonarsi spesso in caso di distanza: è assolutamente normale che una un finlandese non vi chiami per ore e ore. Non sanno cosa state facendo e non vogliono disturbare, ma in realtà si fidano di voi!
Persino pagare fuori a cena è una delle differenze culturali in una relazione con un finlandese. I ragazzi finlandesi non pagheranno la cena e spesso neanche il caffè. Si paga da un conto comune alla coppia o si divide. L’uomo finlandese è un romantico pratico, non farà regali fuori dalle date importanti e non comprerà i fiori, ma dimostrerà l’amore con altri, piccoli e ben più pratici gesti, come grattare il ghiaccio della macchina d’inverno dalla sua e dalla vostra macchina.
Litigare con un o una finlandese: non alzate la voce!
A parte alcuni casi rari, i finlandesi non alzano la voce, non fanno scenate. La comunicazione è diretta, spesso anche troppo. Questo vuol dire che non assisterete a litigi in strada o sentirete le urla dei vicini come in Italia, i finlandesi vi daranno la loro versione pacatamente e altrettanto si aspetteranno da voi. Alzare la voce è mancanza di rispetto. Quando ferite un o una finlandese, li vedrete chiudersi in loro stessi. Evitate per un po’ di parlarne o convincerli a parlare. Per un finlandese il litigio a quel punto è già finito. Seguiranno momenti o ore di silenzio finché non decideranno di tornare da voi per ridiscuterne o semplicemente lasciar “cadere” la discussione.
Relazione a distanza con un finlandese
Sovente le coppie nate da Erasmus o vacanze in Finlandia possono avere periodi più o meno lungo di relazione a distanza. Come gestirle? Dato il carattere indipendente dei finlandesi e la tecnologia che accorcia sempre più le distanze, non avrete grosse difficoltà a mantenere un rapporto, se ci sono sentimenti veri alla base. Inoltre i finlandesi non hanno nessuna difficoltà a muoversi o viaggiare da soli, quando hanno un po’ di tempo. Perciò i momenti di incontro anche in una relazione a distanza con un o una finlandese possono essere frequenti durante l’arco dell’anno.